Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 695
Paolo Rontani, ex consigliere comunale Udc, esperto in materie economico/fiscali, attacca l’amministrazione comunale a viso aperto sulla gestione finanziaria dell’ente.
“Sempre più spesso – scrive Rontani - mi chiedo se l'attuale amministrazione di Capannori pensi davvero che i suoi cittadini credano a certe loro dichiarazioni, rilasciate e pubblicate. Attualmente, si parla soprattutto di bilancio, visto che la Corte dei Conti regionale ha accettato i correttivi finalmente adottati per sanare il disavanzo scoperto da quest'organo. Perché, oltre due milioni di euro di sbilancio sul rendiconto 2019 c'erano proprio e non poteva esserne attribuita la responsabilità al centro-destra, che da oltre 20 anni non amministra più questo Comune. Ma se la Corte dei Conti non avesse accertato il deficit, la giunta si sarebbe mossa per rimediare lo stesso o il deficit sarebbe poi diventato un abisso? Da quanto tempo i residui, recuperati in salvataggio della vicenda, giacevano tra le pieghe del bilancio, in attesa di essere, forse, riaccertati?! Possibile che a questa amministrazione occorra sempre l'azione di un Tutore, per correggere le omissioni e gli errori fatti? Ed i bilanci del 2020 e 2021 sono stati approvati con i soliti criteri del 2019 ?”
“Pensiamo un po’ al grave episodio della Presidenza ASCIT – prosegue l’ex consigliere comunale Udc - attribuita ad un soggetto che, però, non avrebbe dovuto assumere quella redditizia posizione. C'è voluto l'intervento drastico di ANAC (Organo in tutela dell'anticorruzione) richiesto dalle minoranze consiliari, per rimediare sostituendo. Altra dichiarazione che mi ha colpito, è stata quella di un recente vanto per cui i fornitori comunali vengono pagati in tempi stretti dalla fattura ricevuta. Guardate che state solo rispettando la legge, una volta tanto e finché durano i soldi. Già che ci siete, perché non pagate anche i compensi arretrati dovuti al Personale comunale, compreso gli straordinari, effettuati in mezzo a tante difficoltà?”
“Comunque, sostenete che va tutto bene – Continua Paolo Rontani rivolgendosi direttamente a sindaco e giunta - che l'informazione è libera e corretta, che i cittadini Capannoresi sono strafelici e che solo l'opposizione non dice il vero? Bene, allora io propongo una prova. Vi chiedo di applicare la legge sulla verifica di qualità dei servizi pubblici, affidando la competenza in merito alle minoranze consiliari, che dovranno preparare, in pieno accordo con i rappresentanti sindacali dell'Ente, un questionario da consegnarsi al pubblico-utente. Le opposizioni dovranno inoltre controllare la procedura di raccolta all'uscita, anche anonimi, verificando che non siano possibili giochetti strani, visto che manca appena un anno al rinnovo elettorale. Solo così potremo leggere se la gente è davvero soddisfatta di come la state amministrando”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Grazie all'iniziativa di Fratelli d'Italia che, attraverso il suo capogruppo Matteo Petrini, ha presentato una apposita mozione, anche Capannori si doterà di uno strumento amministrativo in ambito agricolo, la Banca della Terra.
Questa novità riguarda le terre incolte, che vanno classificate e poi messe a disposizione di persone dai 18 ai 40 che possono quindi coltivarle e trarre un reddito da questa occupazione, che ha anche altri risvolti positivi, legati alla cura del territorio, elemento determinante anche per l'assetto idrogeologico di un'area peraltro a rischio.
"Siamo soddisfatti perché la vocazione rurale di Capannori è lo scenario ideale di questo progetto che vuole premiare l'impegno di persone che vogliono occuparsi della terra- dichiara Matteo Petrini- . Il progetto ha costo zero per l'amministrazione comunale, supera l'esperimento degli orti urbani creando vere opportunità di lavoro, in un momento in cui anche Coldiretti sta rilevando un ritorno all'agricoltura con la nascita, in Italia, di ben 17 nuove aziende agricole di media al giorno. Mi auguro che la procedura venga messa a regime al più presto e si possa partire quanto prima".
Questa opportunità è stata istituita con la legge regionale 80/2012, con la quale la Regione Toscana ha istituito la "Banca della Terra", gestita da Ente Terre Regionali Toscane, definita come un inventario, completo e aggiornato, dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi, tramite operazioni di affitto o di concessione.
La "banca della terra" è stata avviata il 29 novembre 2013 ed ha già messo a disposizione in ambito regionale oltre ottanta lotti di terreni e 2 fabbricati, per una superficie di quasi quattromilacinquecento ettari di terreno, ripartiti fra castagneto da frutto, bosco, oliveto, pascolo, seminativo, ed oltre cinquanta fabbricati, in molte aree della regione e ricadenti in diversi complessi forestali.