Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Le finanze del comune di Capannori sono solide e ben gestite e con la delibera sul riaccertamento dei residui e con quella sui correttivi tecnici conseguentemente apportati al bilancio approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale, la questione posta dalla Corte dei Conti può dirsi risolta senza toccare i soldi in bilancio destinati a servizi e ad opere pubbliche e quindi senza alcuna conseguenza per i cittadini. Ma c’è di più. Dal riaccertamento dei residui al 2022 emerge un avanzo di 2 milioni e 400 mila euro, una somma consistente che va a riassorbire abbondantemente il disallineamento risultante a fine 2021, pari a 1 milione e 600 mila euro e determina un effetto positivo sul consuntivo 2022. Questo significa che non solo non si andrà ad intaccare il bilancio di previsione 2023 confermando tutti i servizi al cittadino e tutti i numerosi investimenti pari ad oltre 40 milioni di euro per il triennio 2023-2025 e a circa 12 milioni di euro per il 2023, ma che ci sono risorse aggiuntive a disposizione della comunità che saranno confermate con l’approvazione del rendiconto 2022.
“Non esiste e non è mai esistito alcun buco nel bilancio del Comune. Il nostro ente non solo è in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti, ma può contare su un consistente avanzo come è emerso dal riaccertamento dei residui. Risorse aggiuntive che saranno utilizzate per servizi e investimenti e che quindi andranno a beneficio della comunità – spiega l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Con l’approvazione in consiglio comunale della delibera sui correttivi tecnici consequenziali alla segnalazione della Corte dei Conti andiamo così a chiudere positivamente la questione a impatto zero per i cittadini, poichè restano confermati tutti i servizi e tutti gli investimenti, previsti dal bilancio previsionale 2023. Non ci sarà nessun taglio alle risorse, che anzi sono risultate superiori al previsto, e tutti i servizi e i lavori in programma sono confermati”.
La delibera è stata approvata all’unanimità dei presenti. Al momento del voto i gruppi di opposizione hanno lasciato l’aula.
Nel dettaglio i lavori previsti dal Piano triennale dei lavori pubblici per il 2023:
Nuove opere e nuovi spazi: doppia rotatoria della Madonnina (600 mila euro); realizzazione nuovo parcheggio a Lammari -San Cristoforo (140 mila euro); riqualificazione e realizzazione della struttura destinata al progetto 'Dopo di noi' (120 mila euro); lavori di conservazione, recupero, rifunzionalizzazione della ex Chiesina di San Concordio di Rimortoli a San Colombano (265.000 euro); realizzazione nuove tombe (140.000 euro); realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (200.000 euro).
Rigenerazione urbana: riqualificazione scuola civica di musica a Zone (450.000 euro);recupero architettonico area centro storico di S.Giusto di Compito (300.000 euro);progetto paese Verciano (300.000 euro);progetto paese San Gennaro (500 mila euro); progetto paese Sant’Andrea in Caprile (365.000 euro);progetto paese Colle di Compito (200.000 euro); riqualificazione del parco ‘Ilio Micheloni’ e del centro sportivo (650.000 euro); completamento parco di Marlia (150.000 euro); riqualificazione centro sportivo e aggregativo Pieve San Paolo (200.000 euro); ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato ‘Ex Ceseca’ (125.000 euro);
Manutenzioni straordinarie: lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500.000 euro); dissesto idrogeologico: messa in sicurezza di versanti o strade interessate da frane (200.000 euro); riqualificazione ed adeguamenti impianti a rete esistenti (acquedotto, fognature, metano) (130.000 euro); accordo quadro manutenzione strade (per una migliore programmazione di interventi di manutenzione straordinaria attraverso una particolare forma di appalto) (500.000 euro); manutenzione straordinaria del cimitero di Matraia (200.000 euro); manutenzione straordinaria di edifici pubblici (400.000 euro); riqualificazione spogliatoi palestra di Camigliano (280.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (400.000 euro);ripristino muro di contenimento lungo via della Chiesa di San Colombano (250.000 euro); lavori di regimazione idraulica e consolidamento in corrispondenza di un tratto di viabilità comunale denominato via della chiesa di Gragnano (150.000 euro); estensione rete idrica in via del cimitero di Lammari (140.000 euro);manutenzione straordinaria marginetta di Camigliano (105.000); manutenzione straordinaria Fonte Canapino (150.000 euro).
Edilizia scolastica: demolizione e ricostruzione del nuovo asili nido di Lammari (500.000 euro); adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola primaria di San Colombano (200.000 euro);adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola d’infanzia di Colognora di Compito (400.000 euro); adeguamento a norma della scuola primaria di Segromigno in Monte (250.000 euro); adeguamento a norma e ristrutturazione della scuola primaria di Massa Macinaia (200.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di Tassignano (800.000 euro); demolizione edificio scolastico Tassignano (280.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di San Leonardo in Treponzio (730.000); realizzazione nuovo complesso per la scuola dell’infanzia e primaria di Camigliano-Lotto A1 (850.000 euro).
Nella seduta di ieri il consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Anthony Masini, per molti anni consigliere comunale e coordinatore di Forza Italia a Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Martedì 14 marzo, alle ore 18.00, nella consiliare del Comune, in piazza Aldo Moro, nell'ambito della rassegna 'Pedagogia Globale-Nuove Consapevolezze', si terrà la proiezione del film-documentario "Si può fare" di Thomas Torelli, e successivamente ci sarà un dibattito col regista.
Un percorso di oltre 1.200 km– il tratto italiano della Via dell'Angelo che va dalla Sacra di San Michele, in valle di Susa, fino a Monte s. Angelo, sul Gargano – affrontato su una speciale "jolette" per sentieri non battuti. E' l'avventura straordinaria che ha visto protagonista Matteo Gamerro, piemontese, originario di Barone Canavese, affetto da sclerosi multipla dall'età di 19 anni, e che il regista romano Thomas Torelli ha deciso di trasformare in film. Seguendo il 43enne nel primo tratto di quel lungo percorso, quello che lo ha portato dal Piemonte fino a Roma, Torelli racconta attraverso le immagini il viaggio intrapreso nel 2021.
Thomas Torelli è un regista diplomato all'Istituto statale d'arte "Silvio d'Amico" e specializzato in fotografia. Ha lavorato come fotografo e montatore freelance per le più importanti società di produzione di Roma. Negli anni ha maturato esperienza nel campo del montaggio, avendo tra l'altro realizzato pubblicità e documentari, la sua vera passione.
L'ingresso è gratuito per tutti i cittadini, e non è richiesta prenotazione. Per informazioni scrivere alla mail