Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 837
“Il 16 gennaio 2021, più di due anni fa, la via Romana è stata asfaltata. È stata tanta la mia soddisfazione per aver raggiunto l'obbiettivo. Si tratta di una battaglia vinta, e l'ho dedicata a tutti i cittadini di Capannori e soprattutto a tutti gli automobilisti che per anni hanno subito danni alle auto a causa di buche e avvallamenti. Dopo tanti anni di dure battaglie in consiglio comunale, interpellanze, articoli sui giornali e con la protesta, che mi ha visto in prima linea, di non partecipare alle commissioni e ai consigli comunali, finalmente l'amministrazione ha ceduto”.
Difficilmente, o forse sarebbe meglio dire mai, il consigliere del gruppo misto di opposizione Bruno Zappia usa parole al miele per descrivere l’operato della giunta Menesini a Capannori.
L’ultima nota di demerito, che il consigliere ha voluto spiegare attraverso un comunicato, è rappresentata dai lavori di asfaltatura in via Romana, ancora incompleti nonostante siano passati due anni dall’inizio dei lavori.
Nella nota, Zappia evidenzia come il tratto che va dalla misericordia fino a piazza Adua sia ancora un percorso a ostacoli fatto di macchinari e segnali stradali: un disservizio notevole secondo il consigliere, che evidenzia ancora una volta le lacune amministrative dell’attuale gruppo di maggioranza.
“Sono trascorsi più di due anni – sentenzia Zappia – e a oggi manca ancora l'asfaltatura del tratto che va dalla struttura della misericordia, dove transitano le autoambulanze, fino in piazza Adua. È scandaloso e vergognoso che in una via così importante i lavori, dopo due anni, non finiscano mai. A volte la ditta che sta svolgendo i lavori non mette i cartelli per il percorso alternativo creando disagi su disagi; hanno messo in difficoltà cittadini e automobilisti, che per raggiungere
Lucca devono percorrere un'altra strada come la Pesciatina, altra arteria che presenta difficoltà; l'illuminazione in alcuni tratti manca completamente, e quando piove non si riesce a vedere quale sia la strada. Questa è un’inefficienza da parte di questa amministrazione: invece di stare nel palazzo, uscissero fuori a controllare i lavori! I cittadini e gli automobilisti vogliono fatti non parole”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1610
"La storia degli assi viari assomiglia sempre di più di a una presa in giro per i cittadini e i territori e noi non ci stiamo. Chiediamo ad Anas di bloccare la procedura degli espropri, perché Regione Toscana, Comune di Lucca e Comune di Capannori concordano sulla necessità di rivedere il progetto dell'asse nord-sud e pertanto espropriare sulla base del vecchio tracciato - che tutti vogliamo modificare - non ha senso. Chiediamo anche alla Regione Toscana e al Comune di Lucca di prendere posizione nell'interesse dei cittadini. L'unica azione che Anas può fare oggi è di sedersi a un tavolo con gli enti locali e trasferire sul tracciato le modifiche richieste da chi nei luoghi ci vive".
Con queste parole l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro interviene sulla questione assi viari, tornata al centro del dibattito perchè Anas, senza avvisare gli Enti, ha proceduto a dare seguito agli espropri legati al progetto che deve essere modificato. Proprio nel momento in cui i Comuni interessati dal progetto degli assi viari nord-sud, Lucca e Capannori e la Regione Toscana, stanno infatti per firmare un protocollo d'intesa per l'apertura di un tavolo di lavoro per concordare le modifiche necessarie al progetto e rendere l'opera utile per il territorio, Anas sta procedendo all'avvio della procedura per l'approvazione del progetto definitivo dell'opera senza alcuna modifica e per l'esproprio dei terreni interessati dal nuovo tracciato stradale.
"Quello di Anas è un comportamento inaccettabile. Siamo venuti a scoprire grazie alle segnalazioni dei cittadini, senza alcuna comunicazione, che Anas sta portando avanti il progetto degli assi viari e ha avviato la procedura di esproprio dei terreni senza tenere assolutamente conto delle richieste dei territori e senza dare risposta alle numerose proposte di modifica che dal 2019 sono state proposte dagli enti interessati – afferma l'assessore Del Chiaro-. Chiediamo con forza che il commissario straordinario per la realizzazione degli assi venga a confrontarsi con i territori interessati da questa infrastruttura e che Anas nel frattempo fermi gli espropri. Come Comune di Capannori non permettiamo che un progetto così importante venga calato dall'alto, disattendendo gli impegni e gli accordi in corso. Sappiamo che la Regione, Ente di riferimento per l'opera, sta tenendo un dialogo con il commissario e pertanto chiediamo anche alla Regione di far sentire la sua voce nella direzione del rispetto dei territori e dei cittadini. Stiamo parlando di un'opera che portata avanti così come progettata da Anas prevede un tracciato sopraelevato fino ad 8-9 metri di altezza a San Pietro a Vico, senza alcun collegamento con le aziende di Marlia e San Pietro a Vico. Oltre ad un impatto ambientale devastante, questo significherebbe lasciare le viabilità comunali come via dei Masini soffocate dal passaggio di più di 400 tir al giorno. Il progetto di Anas a differenza delle richieste dei territori continua a prevedere inoltre un tracciato per lo più in rilevato e non a raso, con poche intersezioni, e che nella zona dei Laghetti di Lammari, di particolare pregio ambientale, sia costruito un terrapieno alto 5 metri senza alcun tipo di mitigazione. Chiediamo quindi che il Commissario straordinario venga a confrontarsi con noi su come affrontare questi punti e invitiamo il comune di Lucca e la Regione Toscana a condividere questa posizione: Anas deve fermarsi e deve rispettare i cittadini e gli enti locali.
Nel frattempo istituiremo uno sportello per i cittadini interessati dagli espropri per dar loro assistenza nella procedura di opposizione".