Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
E’ Bianca Tomei della scuola primaria di Pieve San Paolo la presidente del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi riunitosi ieri (martedì) nella sala consiliare del Comune. Il consiglio comunale dei ragazzi è composto da 36 consiglieri, studenti delle scuole primarie (quarte e quinte) e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio, oltre la sindaca, Martina Zingaro della scuola secondaria di primo grado di Camigliano.
L’elezione della presidente del consiglio è avvenuta dopo i saluti dell’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti che ha evidenziato che l’organismo è nato nell’ambito del ‘Patto per la scuola’ per far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento.
Successivamente il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini ha illustrato le funzioni del consiglio comunale e, in particolare, il ruolo del presidente del consiglio comunale, congratulandosi con Bianca Tomei per la sua elezione.
“Il consiglio comunale dei ragazzi rappresenta sicuramente un’importante esperienza di educazione civica per le nuove generazioni, perché consente ai ragazzi e alle ragazze di conoscere da vicino le istituzioni e il loro funzionamento con l’obiettivo di renderli futuri cittadini consapevoli - afferma il presente del consiglio comunale Luca Menesini –. Inoltre permette loro di svolgere un ruolo attivo in quanto possono formulare proposte per portare avanti i loro desideri e le loro aspettative, sia per quanto riguarda la scuola che altri ambiti, dando un contributo concreto alla vita della comunità”.
Nella prossima seduta il consiglio comunale dei ragazzi dopo un confronto tra le varie commissioni del consiglio nominerà gli assessori che si occuperanno di vari temi, tra cui sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il consiglio comunale dei ragazzi potrà istituire anche commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all’esame del consiglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Si intitola ‘Parole in tavola: storie di cibo, territorio e sostenibilità’ la rassegna letteraria promossa dalla Piana del Cibo, la gestione associata delle politiche locali del cibo realizzata dai Comuni di Capannori, Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica, in collaborazione con il progetto europeo Foodclic. La rassegna rappresenta un percorso di promozione della cultura alimentare che prenderà il via giovedì 13 marzo al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la presentazione del “Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti” e proseguirà con altri cinque appuntamenti durante i quali saranno presentate altrettante pubblicazioni dedicate al tema del cibo.
“Questa bella iniziativa promossa dalla Piana del Cibo rappresenta una nuova e importante occasione culturale per riflettere e approfondire alcune tematiche legate al cibo attraverso pubblicazioni dedicate sotto vari aspetti all’alimentazione e a ciò che vi ruota attorno - spiega l’assessore alla Piana del Cibo, Silvia Sarti-. La Piana del Cibo da tempo, anche attraverso il lavoro dei tavoli tematici, sta portando avanti un’importante attività sulle politiche del cibo, sul sistema alimentare locale, la necessità di valorizzare le filiere locali e contrastare lo spreco alimentare. Ed inoltre sull’importanza di educare al cibo e a questo proposito è da segnalare la presentazione di un fumetto sulla zuppa che sarà diffuso nelle scuole. ’Parole in tavola’ vuole contribuire ad approfondire queste tematiche auspicando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza”.
“Tra le tante iniziative che saranno sviluppate dalla Piana del Cibo abbiamo pensato anche ad aprire uno spazio di riflessione e approfondimento sul tema del cibo sotto il profilo culturale – spiega il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai-. È per questo motivo che abbiamo pensato ad uno scaffale di libri specializzato sul tema e, parallelamente, ad una rassegna letteraria sui libri usciti di recente sul tema proprio per offrire uno spazio di dibattito e dialogo tra gli esperti e i cittadini consumatori. Ci auguriamo, con questo, di far crescere l'interesse e la consapevolezza delle persone sul ruolo rivestito da uno stile alimentare sostenibile nel migliorare la nostra salute e ridurre l'impatto del cambiamento climatico”.
Il programma della rassegna: giovedì 13 marzo ore 17.30-19.30 sala Pardi-Artèmisia, “‘Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti’” con Silvia Sarti, assessora alle politiche educative e Piana del Cibo, Claudia Berti, assessora alla cultura, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo; giovedì 27 marzo ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del Fumetto ‘Il mistero della zuppa di durvere’ con gli autori Stefano Tofani e Valerio Barchi. Dialoga Riccardo Pensa; giovedì 10 aprile ore 18-20.30, mensa comunale presentazione del volume ‘Ricette dei nostri tempi’ con l’autore Luciano Fanucchi. Dialogano Luciano Luciani e Giorgio Dalsasso. In programma una cena con ricette tratte dal libro a cura di Qualità & Servizi; giovedì 17 aprile Sala Pardi-Arrtèmisia ore 17.30-19.30 presentazione del ‘Numero monografico su alimentazione-Rivista ‘Documenti e Studi’ con la partecipazione del direttore della rivista Filippo Gattai Tacchi. Dialoga Giorgio Dalsasso; venerdì 23 maggio ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia’, presentazione del libro ‘La natura bella delle cose’ con l’autrice Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Dialoga Massimo Rovai; giovedì 19 giugno ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del libro ‘La spesa nel carrello degli altri’ con gli autori Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Dialoga Massimo Rovai.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.