claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Marzo 2025

Visite: 267

Si intitola ‘Parole in tavola: storie di cibo, territorio e sostenibilità’ la rassegna letteraria promossa dalla Piana del Cibo, la gestione associata delle politiche locali del cibo realizzata dai Comuni di Capannori, Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica, in collaborazione con il progetto europeo Foodclic. La rassegna rappresenta un percorso di promozione della cultura alimentare che prenderà il via giovedì 13 marzo al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la presentazione del “Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti” e proseguirà con altri cinque appuntamenti durante i quali saranno presentate altrettante pubblicazioni dedicate al tema del cibo.

Questa bella iniziativa promossa dalla Piana del Cibo rappresenta una nuova e importante occasione culturale per riflettere e approfondire alcune tematiche legate al cibo attraverso pubblicazioni dedicate sotto vari aspetti all’alimentazione e a ciò che vi ruota attorno - spiega l’assessore alla Piana del Cibo, Silvia Sarti-. La Piana del Cibo da tempo, anche attraverso il lavoro dei tavoli tematici, sta portando avanti un’importante attività sulle politiche del cibo, sul sistema alimentare locale, la necessità di valorizzare le filiere locali e contrastare lo spreco alimentare. Ed inoltre sull’importanza di educare al cibo e a questo proposito è da segnalare la presentazione di un fumetto sulla zuppa che sarà diffuso nelle scuole. ’Parole in tavola’ vuole contribuire ad approfondire queste tematiche auspicando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza”.

Tra le tante iniziative che saranno sviluppate dalla Piana del Cibo abbiamo pensato anche ad aprire uno spazio di riflessione e approfondimento sul tema del cibo sotto il profilo culturale – spiega il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai-. È per questo motivo che abbiamo pensato ad uno scaffale di libri specializzato sul tema e, parallelamente, ad una rassegna letteraria sui libri usciti di recente sul tema proprio per offrire uno spazio di dibattito e dialogo tra gli esperti e i cittadini consumatori. Ci auguriamo, con questo, di far crescere l'interesse e la consapevolezza delle persone sul ruolo rivestito da uno stile alimentare sostenibile nel migliorare la nostra salute e ridurre l'impatto del cambiamento climatico”.

Il programma della rassegna: giovedì 13 marzo ore 17.30-19.30 sala Pardi-Artèmisia, “‘Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti’” con Silvia Sarti, assessora alle politiche educative e Piana del Cibo, Claudia Berti, assessora alla cultura, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo; giovedì 27 marzo ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del Fumetto ‘Il mistero della zuppa di durvere’ con gli autori Stefano Tofani e Valerio Barchi. Dialoga Riccardo Pensa; giovedì 10 aprile ore 18-20.30, mensa comunale presentazione del volume ‘Ricette dei nostri tempi’ con l’autore Luciano Fanucchi. Dialogano Luciano Luciani e Giorgio Dalsasso. In programma una cena con ricette tratte dal libro a cura di Qualità & Servizi; giovedì 17 aprile Sala Pardi-Arrtèmisia ore 17.30-19.30 presentazione del ‘Numero monografico su alimentazione-Rivista ‘Documenti e Studi’ con la partecipazione del direttore della rivista Filippo Gattai Tacchi. Dialoga Giorgio Dalsasso; venerdì 23 maggio ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia’, presentazione del libro ‘La natura bella delle cose’ con l’autrice Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Dialoga Massimo Rovai; giovedì 19 giugno ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del libro ‘La spesa nel carrello degli altri’ con gli autori Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Dialoga Massimo Rovai.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie