Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Prosegue il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree del territorio più frequentate e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità. L’amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 25mila euro da un bando regionale per posizionare otto nuove telecamere di videosorveglianza. Quattro saranno installate al Parco Pandora di Segromigno in Monte e altre quattro in piazza Guami a Guamo. Le nuove installazioni dei dispositivi di sicurezza vedono un cofinanziamento comunale di circa 11mila euro e avverranno entro l’inizio dell’estate. Per quanto riguarda Segromigno in Monte resta attiva la telecamera stradale posizionata in via Nuova nei pressi di Pandora finalizzata al rilevamento delle targhe dei mezzi in circolazione per rilevare eventuali irregolarità in fatto di revisioni scadute e mancanza di assicurazione, quindi con una funzione diversa rispetto alle nuove telecamere di videosorveglianza che saranno puntate sul parco.
“Sia il parco di Pandora che piazza Guami sono luoghi particolarmente frequentati dai giovani ed anche sede di eventi culturali e di intrattenimento realizzati anche dal Comune e per questo motivo vogliamo aumentarne la sicurezza con il posizionamento di telecamere di videosorveglianza- afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -.Contiamo di installare i nuovi dispositivi di controllo entro l’inizio della prossima stagione estiva, visto che entrambi questi spazi pubblici vedono una maggiore affluenza di persone proprio durante l’estate. Questi dispositivi, come quelli già installati in altre aree pubbliche particolarmente frequentate e quindi più sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana, rappresentano infatti un deterrente certamente importante contro il verificarsi di furti ed atti vandalici. Continua quindi a crescere la rete di telecamere di videosorveglianza sul territorio comunale per garantire sempre più sicurezza ai nostri cittadini”.
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede comunale, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana' in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 600
Sono stati affidati ad un RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) costituito tra Margherita Costruzioni di Capannori e Baldassari Impianti di Porcari i lavori per la realizzazione di un nuovo fabbricato adibito a servizi nell'area di comunità dello spazio sagra di Paganico di proprietà comunale. L'inizio dei lavori sarà condiviso con gli organizzatori della sagra. L'intervento si concluderà in tempo utile per lo svolgimento della sagra del tagliarino in programma nel mese di giugno. Con questo importante intervento l'amministrazione Menesini vuole rinnovare completamente i locali che attualmente ospitano la ormai storica manifestazione culinaria e che si trovano in condizioni precarie. Con un investimento consistente di circa 350 mila euro finanziato dall'Unione Europea con fondi Next Generation EU il nuovo edificio ospiterà il bar, la vendita di alimenti e la cassa ed anche nuovi e più adeguati servizi igienici per il pubblico e sarà costruito nello spirito dell'impatto zero seguendo criteri che rispettino le direttive attuali riguardo il basso consumo energetico.
"Siamo soddisfatti di poter dare avvio a breve a questo importante intervento particolarmente atteso dalla comunità di Paganico per dare modo alla tradizionale e apprezzata sagra paesana di proseguire la sua attività usufruendo di nuovi locali più moderni, efficienti e sicuri – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'apertura del cantiere sarà condivisa con gli organizzatori della sagra, così come abbiamo fatto con tutte le fasi di progettazione dei lavori. Riteniamo importante consentire il prosieguo di questa manifestazione che rappresenta un modello di aggregazione sociale e di valorizzazione della tradizione anche per la promozione di un piatto della cucina "povera" capannorese - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Poichè i locali a servizio della sagra presentano varie problematiche, realizzeremo un nuovo fabbricato che ospiterà vari servizi. E' nostra intenzione, inoltre, che ques'area, che riveste carattere di prevalente interesse pubblico, venga ulteriormente valorizzata diventando luogo di altri eventi di socializzazione. Essendo adiacente ad una importante viabilità provinciale e vicino all'ingresso dell'autostrada, questo edificio essendo in classe C4 potrà anche divenire un centro strategico di raccolta di cittadini e soccorritori in caso di emergenza, avendo servizi e spazi adatti all'installazione di strutture temporanee di accoglienza della popolazione. Un intervento certamente importante realizzato nell'ambito dell'azione di valorizzazione di ogni frazione del nostro territorio che stiamo portando avanti da tempo e che rappresenta un'attività portante del programma per festeggiare il Bicentenario del Comune di Capannori".
Il nuovo edificio avrà pianta rettangolare e sarà ad un solo piano fuori terra. La struttura portante sarà un telaio in cemento armato che poggerà su una platea. Le pareti perimetrali saranno realizzate con elementi di tamponamento in laterizio e apposizione di un cappotto esterno per correggere tutti i ponti termici. Al suo interno ospiterà i locali necessari allo svolgimento della sagra:un bar, con una zona caffetteria, una zona per la vendita alimenti e la cassa e servizi igienici pubblici (distinti per uomini e donne e dotati ognuno di servizio per persone con disabilità). Gli infissi saranno color corten per omogeneizzare l'immobile al contesto in cui verrà inserito. Esternamente sarà posizionata una copertura a riparo degli addetti per il transito dalla zona cucina esistente al locale lavaggio all'interno del nuovo manufatto.
Si prevede anche la realizzazione di secondo lotto di lavori per la realizzazione degli spazi dedicati agli addetti al servizio: locali spogliatoio, lavaggio e magazzino.