Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 813
Paolo Rontani affonda ancora il coltello sull’amministrazione Menesini e le sue – a suo dire – inefficienze. Ancora una volta sotto la lente di ingrandimento il personale e la sua gestione
“Dobbiamo constatare con grande amarezza – scrive l’ex consigliere comunale Udc - che il comune di Capannori è ormai diventato un palcoscenico di periferia, dove qualcuno può pure pretendere e ottenere, il massimo, con il minimo sforzo. Ne ha dato prova recente, la vicenda dell'ingegner Nico Tellini: assunto nell'ente come funzionario, alla fine del 2019. fu subito incaricato a tempo determinato come dirigente, cioè per la durata della carica di Menesini. A distanza di appena due anni, è riuscito ad ottenere l'impegno politico a diventarlo di ruolo, sventolando la minaccia di andarsene se non veniva accontentato”.
“Oggi, avendo appunto ottenuto la sua bella targa di dirigente a vita – prosegue la nota di Rontani - a quanto pare se ne va lo stesso, in regione a Bologna. Prima di lasciarci, peraltro trascurando le valutazioni preoccupanti della Corte dei Conti, recentemente espresse su tre rendiconti di Capannori, l'ingegner Tellini ci ha regalato e firmato ben cinque determine di affidamento di incarico professionale esterno, per una spesa totale di oltre 250 mila euro. Di questi cinque atti, ben due, per un importo complessivo di oltre 80 mila euro, riguardano il progetto relativo al nuovo asilo nido di Lammari, per cui si sostiene occorrano ulteriori ricerche e relazioni di un geologo ed un architetto”
“Eppure, se non erro, mesi fa l'amministrazione Menesini –prosegue Rontani - era uscita sui media, sostenendo che il progetto in questione era pronto e a posto. Quanto andrà a costare questo benedetto asilo nido, su cui abbiamo già vissuto un fallimento per generale inefficienza e che si insiste a voler costruire proprio nello stesso posto dove è crollato l'altro? E come si può permettere che chi ha agito ben poco quale dirigente sul territorio di Capannori ma molto di più per la sua carriera, spenda cifre simili prima di andarsene, in favore di professionisti che nemmeno si sa da chi saranno seguiti e supportati? So bene – chiosa l’ex consigliere Udc - che siamo di fronte ad una sola goccia di questa palude ma intendo sottolineare lo stesso la sua gravità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
L'immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte sarà ristrutturato dal Comune per essere adibito a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il progetto preliminare dell'intervento di riqualificazione è stato approvato ieri (martedì) dalla giunta. L'opera di riqualificazione dell'edificio avrà un costo di 125 mila e sarà completamente finanziata con fondi provenienti dal progetto 'Reusemed', di cui il Comune fa parte, finanziato dall'Unione Europea e rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo. I lavori, che saranno realizzati entro la fine di giugno, sono finalizzati a rendere l'immobile, ormai datato, interamente agibile e quinti utilizzabile per le attività del centro di riuso, dopo alcuni interventi già realizzati nel 2019 al piano terra (pulizia e realizzazione di alcuni lavori edili).
"L'approvazione del progetto preliminare rappresenta un importante passo avanti per la riqualificazione complessiva di questo immobile e quindi per la nascita di un nuovo centro del riuso sul territorio che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso già esistente che sarà ufficializzata proprio in questi giorni nell'ambito del progetto Reusemed - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro. - L'intervento ha l'obiettivo di riqualificare complessivamente l'edificio che ospiterà il nuovo centro che ritirerà e riparerà apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto materiale informatico, per dare loro una seconda vita in un'ottica di economia circolare e sarà un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che non intendono far diventare rifiuti gli oggetti non più utilizzati, bensì dare loro la possibilità di essere riutilizzati. Il prossimo obiettivo è installare con un secondo step di lavori pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'edificio ai fini dell'efficientamento energetico".
L'intervento, finalizzato al ripristino funzionale del fabbricato, prevede, per quanto riguarda l'impiantistica, l'adeguamento dell'impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e l'eventuale sostituzione di quadri elettrici non a norma e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento con la dismissione dell'ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. In programma inoltre il rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell'accessibilità e la modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Sarà inoltre realizzato un ascensore/montacarichi, per permettere l'accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Prevista infine l'installazione di una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Il piano terra dell'immobile sarà destinato a magazzino mentre i piani superiori saranno adibiti a laboratori di riparazione.