Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Un filo che collega la Giornata della Memoria al Giorno del Ricordo, per non dimenticare le vittime della barbarie del secolo scorso. Venerdì 10 febbraio, in occasione della Giornata del Ricordo, il sindaco Elisa Anelli ha organizzato un dibattito con gli studenti della classe quinta della scuola "Salvo D'Acquisto" sull'importanza della libertà, dei diritti civili e del rispetto reciproco: un momento di riflessione, iniziato il 27 gennaio scorso con la Giornata della Memoria, dedicato alle nuove generazioni per tramandare loro le storie dei testimoni e il dolore delle loro famiglie.
"Ho voluto creare un collegamento tra le due ricorrenze – spiega il sindaco Elisa Anelli - per stimolare una riflessione collettiva con i nostri studenti, per far capire, con ancora più forza, l'importanza di una società libera che garantisce i diritti a tutti, senza escludere nessuno. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte: dobbiamo impegnarci ogni giorno affinché la violenza del secolo scorso non capiti mai più. Come amministratore – conclude la Anelli - ho la responsabilità e il dovere di tramandare questa memoria ai giovani cittadini per dare loro strumenti indispensabili per creare un mondo sempre più giusto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1380
Venerdì 24 febbraio, con inizio alle ore 9, a Palazzo Ducale, a Lucca, si terrà il convegno "I contesti della psicologia'-Nuove traiettorie per gli enti locali-, promosso dal Comune di Capannori con il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana e la collaborazione dell'Ordine degli Psicologi della Toscana e dell'Ordine degli Assistenti Sociali, Consiglio Regionale della Toscana. Il convegno, che ha come responsabile scientifico Maria Antonietta Gulino, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, e vedrà anche l'importante presenza di David Lazzari, presidente nazionale dell'Ordine degli Psicologi, intende raccontare con la partecipazione di amministratori, psicologi, assistenti sociali ed altre figure professionali i nuovi indirizzi e i nuovi modelli di accompagnamento psicologico a livello territoriale. Al mattino il convegno vedrà una sezione unica, mentre nel pomeriggio i lavori si svolgeranno per gruppi tematici.
"La nostra amministrazione ha un'esperienza decennale nella presa in carico di famiglie multi complesse con la figura dello psicologo territoriale all'interno dell'equipe professionale per fornire un sostegno mirato a coloro che presentano un disagio psicologico – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali del Comune di Capannori, Matteo Francesconi-. Alla luce di questo è stato intrapreso un percorso con l'Ordine professionale degli psicologi per promuovere il lavoro dello psicologo nei territori, affinchè possa diventare una nuova prospettiva a livello regionale. Il nostro obiettivo è quello di innovarsi supportando ulteriormente le famiglie capannoresi sul fronte del benessere familiare, perché assistiamo ad un bisogno crescente in questo ambito e noi intendiamo dare risposte concrete a questa esigenza. Questo convegno si annuncia quindi importante per tracciare i nuovi indirizzi, le nuove prospettive e i nuovi modelli di accompagnamento psicologico sul territorio".
Di seguito il programma del convegno: ore 9 Sala Tobino Performance estemporanea di Lorenzo Vignoli; saluti istituzionali: Luca Menesini sindaco di Capannori e presidente della Provincia di Lucca, Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana, David Lazzari, presidente nazionale Ordine Psicologi; ore 9.45 intermezzo musicale di Marco Bachi; ore 10 "Psicologia e territorio': 'Per un welfare di prossimità verso una One Health', Maria Antonietta Gulino, presidente Ordine Psicologi Regione Toscana; 'Welfare e coesione sociale, oggi', Federico Gelli, direttore regionale Toscana Sanità Welfare e Coesione Sociale; 'Il contributo della psicologia della USL: integrazione monoprofessionale, multiprofessionalità, P.D.T.A e Governo Clinico', Rosanna Perone, direttrice unità operativa complessa di USL Toscana Centro; 'Il servizio sociale e la multiprofessionalità', Rosa Barone, presidente del consiglio regionale della Toscana dell'Ordine degli assistenti sociali; ore 11.15: 'Sinergie per la Piana di Lucca', Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca; 'La psicologia territoriale: possibili percorsi di dialogo e intervento con la psicologia SSN', Patrizia Fistesmaire, direttrice U.O.C psicologia della continuità ospedaliera e territorio, responsabile Psicologia Area Vasta Azienda USL Toscana Nord Ovest; 'Il servizio sociale multiprofessionale oggi', Mariagiulia Mannocci, responsabile assistenza alla persona servizi multiprofessionali Comune di Capannori; 'L'esperienza di Capannori di psicologia territoriale', Elisa Pierallini, psicologa territoriale Comune di Capannori; ore 12.15: 'Psicologia Formazione' : 'La complessità degli interventi psicologici nei contesti', Patrizia Meringolo, già professoressa ordinaria di psicologia sociale e di comunità dell'Università di Firenze; 'L'albo illustrato, uno strumento per il sostegno psicologico?', Claudia Ravaldi, psichiatra-psicoterapeuta fondatrice di CIAOLAPO Onlus; ore 14.15 Sala Tobino 'Psicologia e tutela minori': intermezzo musicale di Pietro Micarelli e Francesco Passaglia 'Le trame della famiglia'; 'Il ruolo del giudice onorario e curatore tra servizi e famiglia': Arianna Persiani, psicologa-psicoterapeuta e giudice onorario del Tribunale Minorenni di Firenze, Raffaella Primucci, Avvocatessa, curatrice; 'UVMI -L'esperienza dell'Unità di Valutazione Minori Usl e territorio si incontrano': Andrea Angelucci, psicologo UFSMA Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Anna Maria Marongiu, Psicologa UFSMIA Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Michela Salvetti, UF Consultoriale Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Claudia Chiti, Psicologa Serd Azienda Usl Toscana Nord Ovest; 'Lo psicologo territoriale nell'indagine socio familiare', Nicola Sani, psicologo territoriale R.d.C Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda; Sala Antica Armeria: 'Psicologia territoriale, l'equipe multi professionale e reddito di cittadinanza': intermezzo con Silvia Zampelli Lori e Andrea Muzzarelli, danzatori e insegnanti Fuoricentro Danza Lucca 'Due stili diversi per creare un linguaggio comune'; 'Dalla sperimentazione all'innovazione: quali percorsi?', Andrea De Conno, Federsanità Anci Toscana; 'L'equipe multiprofessionale: la fatica dell'incontro e punti di forza': Giulia Favilla, psicologa territoriale R.d.C Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda, Valentina Biagioni, U.O.S assistente sociale Comune di Capannori, Valter Barontini, educatore professionale Comune di Capannori. Ore 16 Sala Consiglio: 'Psicologia territoriale, giovani e famiglia': intermezzo artistico di Martina Zipoli "Relazionarti'; 'P.I.P.P.I. ha compiuto 10 anni, ma chi la conosce?' Barbara De Simone, psicologa distretto sociale di Galatina; 'Tessere nuove reti tra giovani e territorio': Irene Patassini, psicologa territoriale Comune di Capannori, Diana Ricci, psicologa territoriale R.d.C. Piana di Lucca, Cooperativa La Tenda; 'Nuove progettualità nella complessità', Marta Mazzanti, psicologa Centro Affidi Piana di Lucca, Azienda Usl Toscana Nord Ovest. A chiudere i lavori sarà il vicesindaco con delega alle politiche sociali del Comune di Capannori, Matteo Francesconi.
A moderare il convegno sarà Dania D'Olivo, responsabile dell'Ufficio Promozione Sociale del Comune di Capannori.
La partecipazione al convegno è valida per i crediti ECM per gli psicologi e per i crediti per gli assistenti sociali. Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-psicologi-528165917477.
Per informazioni tel.0583 428312,