Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 724
Grande partecipazione all’inaugurazione del nuovo Parco Urbano di Marlia realizzato dall’amministrazione comunale in un’area di circa 6 mila metri quadrati compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli, avvenuta questo pomeriggio (sabato), alla quale ha partecipato anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giordano Del Chiaro, la giunta, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, molti consiglieri comunali, il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, Claudio Oliva dell’ Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Pierluigi Micheletti, comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte a Moriano e Don Agostino Banducci parroco della frazione che ha impartito la benedizione. Presenti anche i rappresentanti di varie associazioni con i loro labari: Donatori di sangue ‘Fratres di Marlia’, Misericordia di Marlia, Associazione Combattenti e Reduci federazione provinciale e sezione Camigliano S.Gemma.
All’inaugurazione del parco hanno partecipato anche i bambini della scuola dell’infanzia ’C. Collodi’ di Marlia che hanno realizzato alcuni disegni per colorare il parco che sono stati esposti per l’occasione. L’evento inaugurale è stato allietato dagli interventi musicali della Filarmonica ‘A. Catalani’ di Marlia, della banda spettacolo ‘La Campagnola’ e della Corale Santa Cecilia di Marlia.
La nuova grande area verde è stata realizzata con un investimento di circa 600 mila euro di cui 335mila euro provenienti da fondi Pnrr e 75mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti grazie al progetto di forestazione urbana denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro” .
“E’ con grande soddisfazione che mettiamo a disposizione della comunità di Marlia e, più in generale di tutto il territorio comunale, una nuova area verde, ampia ed attrezzata. La grande partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dimostra come questo nuovo spazio fosse atteso dai cittadini - ha affermato il sindaco Giordano Del Chiaro-. Il nuovo parco urbano di Marlia ha caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e per l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità ed offre spazi per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto, oltre ad essere un luogo di incontro e di aggregazione. Situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale il parco rappresenta anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo dato alla realizzazione di questo importante spazio pubblico, in particolare per la messa a dimora delle alberature. Un grazie particolare al presidente della Regione Eugenio Giani per aver voluto condividere con noi questa bella festa di comunità”.
“È bello partecipare a un'inaugurazione così importante per la comunità - ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani -. Marlia è la frazione più popolosa di Capannori e necessitava di un intervento di rigenerazione urbana. Complimenti al sindaco Giordano Del Chiaro e a tutta l'amministrazione”
Il parco è composto da varie aree tematiche che sono state suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno: un'area giochi attrezzata con scivoli, un’altalena, e una torre-gioco, un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospita varie specie arboree per la salvaguardia della biodiversità, un’area con attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba a forma di anfiteatro da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi è stato realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Al suo interno c’è un prato dormiente’ che si ‘risveglierà’ in primavera. Presente anche un’area seminata a prato fiorito. Inoltre una zona del parco è tappezzata con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora), un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione e un’altra zona con un normale tappeto erboso.
Prossimamente il parco ospiterà alcuni orti didattici riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia e sarà dotato di tavoli e panchine e di piccoli arredi tra cui rastrelliere per le biciclette .
Il parco è servito da un nuovo parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio anche della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta è integrata nel parco, poiché è pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto ed è separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove sono stati messi a dimora alcuni alberi che di fatto rappresenta il vero inizio del parco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
“Il Camelieto ci ricorda ogni giorno quanto a volte diamo la bellezza per scontata”: con queste parole il presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia ha ufficialmente inaugurato la 36esima Mostra delle camelie, che ogni anno a marzo trasforma quest’angolo di Lucchesia tra Sant’Andrea e Pieve di Compito, nel comune di Capannori, in un’oasi di bellezza che attrae visitatori da ogni dove.
“Un momento di grande tradizione, a cui teniamo particolarmente: la camelia è Capannori e la Lucchesia intera- ha dichiarato il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, durante l’inaugurazione tenutasi nell’area Greg Davis del Camellietum Compitese- Il Camellietum è un luogo del cuore che cresce anno dopo anno, grazie al lavoro del centro culturale e alle collaborazioni con tante realtà del territorio, dove vogliamo ricordare la storia della camelie e di tutte le persone che con passione hanno dedicato alle camelie la loro vita. Ricordiamo in particolare Augusto Orsi, che ormai ci ha lasciato da tre anni e ha dedicato a questo luogo tanta energia e passione”.
L’inaugurazione della Mostra è caduta quest’anno nel giorno della Festa internazionale della donna, come il sindaco Del Chiaro non ha mancato di ricordare: “Questo è un momento per fare gli auguri a tutte le donne, ma anche per fare una riflessione: siamo ancora distanti dal mondo che potremmo avere in termini di rispetto e pari opportunità. Mi auguro che tutti riusciamo a rincorrere la felicità che i colori della camelia ci regalano”.
Presenti all’inaugurazione anche due enti amici delle camelie: la fondazione Cassa di risparmio di Lucca, nella figura del presidente Marcello Bertocchini, e la Villa Reale di Marlia, che con la mostra ha un intenso rapporto di collaborazione e promozione reciproca. “La promozione è sempre viva, è bellissimo avere tutto questo intorno- ha dichiarato la marketing manager Michela Fovanna- Siamo appena stati all’ITB di Berlino: abbiamo avuto la conferma che chi conosceva già la Lucchesia ha già organizzato tour a villa e Camelieto, ma abbiamo fatto promozione anche ai tour operator internazionali, e il riscontro è stato molto positivo”.
Il programma di quest’anno risulta particolarmente ricco, con tanti momenti dedicati anche alla cultura e all’arte: oltre all’ormai tradizionale ex tempore di pittura, saranno visitabili anche delle esposizioni fotografiche. Nello stesso campo della fotografia, un’altra importante novità: per la prima volta, è stato organizzato un contest fotografico.
Prima del momento solenne del taglio del nastro, l’inaugurazione è stata suggellata dalla benedizione di don Nando Ottaviani, parroco di tutte le parrocchie della comunità del Compitese: “Siamo circondati dalla natura, creazione di Dio, ma con la collaborazione dell’uomo: con la sua passione, la sua intelligente e il suo amore, l’uomo può creare questi piccoli paradisi che continuano a infonderci speranza e gioia. Faccio questa benedizione perché tutti quelli che vengono in questo luogo possano avere un momento di serenità ed equilibrio, e vedere la bellezza di Dio in loro stessi e nel mondo”.
La Mostra sarà visitabile in tutti i finesettimana di marzo, dalle 10 alle 18: il biglietto ha un costo di otto euro (gratuito per disabili e ragazzi fino ai 13 anni) ed è comprensivo della navetta che dal Frantoio sociale del Compitese porta al Camelieto. Per il programma completo e ulteriori informazioni: https://www.camelielucchesia.it/.
- Galleria: