Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Contrastare l'impoverimento dei territori montani e favorirne la vitalità: a Villa Basilica si può. L'amministrazione comunale ha ottenuto 30 mila euro grazie al bando regionale "I custodi della montagna toscana", con il quale sarà possibile finanziare due progetti proposti da altrettante attività locali situate sopra i 500 metri di altezza.
"Siamo molto soddisfatti dell'esito del bando – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– perché grazie ai fondi regionali le attività nelle nostre frazioni potranno portare avanti progetti importanti per il territorio e per la comunità. Abbiamo scelto di fare da collettore per le aziende: loro hanno presentato i vari progetti, noi li abbiamo raccolti e inoltrati alla Regione Toscana così da dare ancora più forza a questa preziosa occasione. I progetti che abbiamo ricevuto erano quattro: i primi due sono stati finanziati, mentre gli altri sono ancora al vaglio dell'ente regionale e ci auguriamo che vengano accolti presto. Quella tra Regione Toscana e Comuni montani è una sinergia strategica, che mira a rivitalizzare e a riqualificare le montagne toscane, favorendo l'insediamento di nuove attività commerciali o, come nel caso delle frazioni di Villa Basilica, sostenendo quelle già esistenti."
I PROGETTI. Sono due i progetti che saranno realizzati con i fondi regionali. A Pariana, l'azienda agricola Valerio Flosi organizzerà un laboratorio sul miele, che rappresenta il fulcro della sua produzione, e realizzerà una fattoria didattica con percorsi formativi. A Boveglio, l'azienda agricola Donatella Bertolaccini si occuperà della manutenzione e del monitoraggio degli alberi e delle piante definite pericolose, della pulizia e del ripristino delle zanelle sulle strade e, infine, della cura delle barriere di protezione in legno lungo le vie della frazione.
I beneficiari dovranno sottoscrivere con l'amministrazione comunale di Villa Basilica il "Patto di Comunità" con il quale si impegnano a portare avanti tutte le attività finanziate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
Ancora una volta la scuola è protagonista, a Porcari, delle riflessioni civiche intorno al Giorno del ricordo, ricorrenza nazionale istituita nel 2004 e celebrata, da allora, ogni 10 febbraio.
Nei prossimi giorni, infatti, il professor Stefano Bucciarelli dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca condividerà con gli studenti e le studentesse della scuola media Enrico Pea un approfondimento sulla questione adriatica, sul massacro delle foibe e sull'esodo di istriani, fiumani e giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra.
Un incontro patrocinato dal Comune e organizzato con la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Porcari, a conferma della centralità che l'amministrazione riconosce alle politiche educative nei processi di formazione della coscienza civile e della consapevolezza del passato.
"Come già accaduto per la Giornata della memoria, occasione in cui in tutto il mondo si onorano le vite delle persone morte nei campi nazisti, anche per affrontare il Giorno del ricordo abbiamo voluto affidarci alla competenza storica dell'Isrec. Conoscere i fatti – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura e alla scuola Eleonora Lamandini – è il primo passo per maturare una coscienza critica e opporre un convinto no a ogni estremismo o fanatismo".
Dai banchi di scuola la memoria arriva con semplicità ed efficacia anche nelle famiglie. Per questo è in corso di definizione un programma che estenda il lavoro sui capitoli più neri della Seconda guerra mondiale a tutto l'anno scolastico. In questo modo, già dal prossimo anno, gli studenti da attenti ascoltatori si faranno essi stessi ambasciatori di memoria, con progetti creativi che nel tempo che unisce il 27 gennaio al 10 febbraio coinvolgeranno pubblico esterno.
"Un percorso – aggiungono Fornaciari e Lamandini – che potrà contare sulla collaborazione dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea, che ringraziamo. La storia delle foibe e dell'esodo degli italiani del confine orientale ha infatti a lungo sofferto di un vuoto di memoria. Oggi, grazie a una decisione del Parlamento, le nuove generazioni possono sanare questa ferita con l'esercizio del ricordo e con lo sguardo rivolto verso un'Europa che sappia essere casa comune di tutti i popoli, senza divisioni nazionaliste, odio razziali o tentativi di barbare pulizie etniche. L'Europa è fratellanza, pace e diversità, ma il cammino da compiere è ancora lungo e richiede quotidiano lavoro".