Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Equità e rispetto dei contribuenti: il consiglio comunale di Altopascio ha deliberato la non applicazione dello stralcio parziale (solo per gli interessi e le sanzioni) delle cartelle fino a 1000 euro.
"Una scelta di rispetto, di equità e di buonsenso - commenta l'assessore con delega ai tributi, Alessio Minicozzi - che si allinea con la stessa fatta da molti altri Comuni italiani. Non si tratta di una scelta dettata dal colore politico e dalla volontà di discostarsi rispetto al Governo: anzi, la nostra contrarietà è condivisa da molte altre amministrazioni comunali, anche di centrodestra, che hanno portato in consiglio comunale la nostra stessa decisione. I motivi sono diversi, su tutti quelli di equità e rispetto nei confronti di quei contribuenti che hanno regolarmente versato, a tempo debito, le proprie quote. Il principio secondo il quale pagando tutti le tasse, pagheremmo tutti meno è ancora e più che mai attuale. Inoltre, la cifra in questione - circa 106mila euro complessivi - non risolverebbe minimamente la vita ai contribuenti debitori, che si trovano comunque nella situazione di dover pagare l'importo della cartella esattoriale, potendo eventualmente contare sullo stralcio dei soli interessi e delle sole sanzioni aggiunte. I tributi sono lo strumento che il Comune ha per continuare a erogare servizi: ecco perché facciamo nostra la posizione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) secondo la quale lo stralcio non centra l'obiettivo di liberare il magazzino dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione dai crediti più vetusti, ma, piuttosto, contribuisce a un progressivo impoverimento degli Enti locali, già fortemente in difficoltà per i rincari di luce e gas e per la spesa sociale sempre crescente, e quindi a un progressivo peggioramento dei servizi stessi".
Tra l'altro la normativa italiana prevede già che i contribuenti possano richiedere la definizione agevolata volontaria che, in linea generale, permette di pagare il solo importo del debito, senza sanzioni o interessi. Per farlo occorre collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate ed effettuare la richiesta, senza il bisogno di autenticarsi con credenziali di accesso, rendendo così la procedura ancora più semplice.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Le famiglie con figli minorenni con disabilità possono fare richiesta di un contributo di 700 euro per l’anno 2023. L’amministrazione Menesini, quindi, tramite l’ufficio per le politiche sociali, si mette a disposizione delle famiglie che hanno diritto al contributo, istituito con legge regionale nel 2022.
L’obiettivo è quello di sostenere le persone che vivono particolari situazioni di disagio. Il contributo spetta per ogni minore con disabilità in presenza di un’accertata condizione di disabilità grave di cui nella legge 104 del 5 febbraio 1992.
Per l’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo.
“Si tratta di un aiuto importante e siamo contenti che la Regione abbia preso questo provvedimento – dice il vicesindaco con delega al sociale, Matteo Francesconi – Come Comune siamo al fianco delle famiglie interessate e forniremo tutto il supporto e i chiarimenti necessari affinché tutti i capannoresi che ne hanno diritto usufruiscano di questo diritto. A Capannori stiamo cercando di fare più azioni possibili su questo tema, grazie anche al prezioso contributo di Tina Centoni, garante per i diritti delle persone con disabilità, e delle tante associazioni che collaborano con lei e con l’assessore Serena Frediani”.
La richiesta di contributo può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la patria potestà purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo. Sia il genitore che presenta l’istanza, sia il figlio minore con disabilità devono essere residenti in Toscana, alla data di presentazione della domanda. Il genitore che presenta domanda e il figlio minore con disabilità devono far parte di un nucleo familiare convivente con un Isee non superiore a 29.999 euro.
Il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Le richieste di contributo devono essere presentate al Comune di Capannori entro il 30 giugno 2023. La modulistica può essere ritirata direttamente al Comune di Capannori, presso la Portineria, partire o scaricata direttamente dal sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it).
Alla modulistica devono essere allegati attestazione Isee anno 2023 e certificazione di disabilità grave con richiamo esplicito alla legge 104.
Per protocollare la pratica è possibile prenotare un appuntamento per il giovedì
online al link https://www.comune.capannori.lu.it/prenotazioni oppure chiamando il tel. 0583/428760 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
È previsto l'accesso senza appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Comune di Capannori (Ufficio di promozione sociale) – Tel. 0583/428425, referente Daniela Landi.