Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
Non sembra essere piaciuto a tutti il particolarissimo albero scelto dalla giunta Menesini per illuminare le festività in piazza Aldo Moro, proprio di fronte alla sede comunale.
Nonostante una conformazione quantomeno caratteristica e innovativa, l’albero non è riuscito ad incontrare il gusto di una parte dei residenti, e in particolar modo di tutta la politica d’opposizione capannorese.
Una bocciatura che ha persino portato i gruppi di minoranza (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Movimento Cinque Stelle) a pubblicare un comunicato congiunto in cui si evidenzia come l’albero scelto dall’amministrazione sia totalmente inadeguato per rappresentare il Natale.
“Nientemeno che un Arbre-Magique”: le opposizioni sono lapidarie nel criticare la “mossa” natalizia del comune, colpevole inoltre di non aver installato un presepe, considerato dai partiti di minoranza il vero simbolo della natalità.
Ma nella nota i partiti vanno oltre al semplice albero, che viene eretto a simbolo di una politica ormai distante dalla popolazione e totalmente senza passione.
“Quest'anno abbiamo visto alberi di Natale di tutti i colori: da quelli alimentati con i pannelli fotovoltaici a quelli collegati ad una dinamo azionata dai pedali della bicicletta, tutti rigorosamente eco-friendly ad emissioni zero ed all'appello non poteva certo mancare l'albero collocato dall'amministrazione Menesini proprio davanti all'ingresso del comune. Un albero – dicono i gruppi di Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Lega, Fratelli d'Italia e il consigliere Zappia del gruppo Misto – che con forte dose di immaginazione può essere definito di Natale talmente brutto che nemmeno all'Ikea vendono. Più che un albero di Natale è un Arbre-Magique non profumato, spelacchiato, disadorno, sorretto da fili di ferro che sarebbe stato meglio non allestire (si fa per dire) per risparmiare quei pochi kilowatt di elettricità che l'arnese in questione comunque consuma. Ma, del resto – proseguono i gruppi di opposizione – l'amministrazione Menesini è fatta così: annuncia in grande stile le opere che non farà mai e realizza le cose che di cui non parla per cui sarà nostra cura collocare un cartello per avvisare Ascit a non ritirare l'ingombrante che fa brutta mostra di sé in piazza Aldo Moro. Piuttosto, colpisce l'assenza del presepe, il vero simbolo del Natale che probabilmente non è stato allestito per non turbare qualcuno e per favorire l'inclusività che esclude la maggioranza che considera il Natale come la festa per eccellenza dei cristiani – concludono i consiglieri dei gruppi di opposizione – Non solo. Se proprio dobbiamo dirla tutta, da queste piccole cose si vede chi ha perso passione per il proprio lavoro e chi, invece, amministra con il cuore. È il caso della giunta lucchese che, con Lucca Magico Natale, ha risvegliato la città, riportando i numeri del turismo a crescere e a risvegliare la passione dei Lucchesi per la propria città”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Capannori avrà il suo inno musicale che accompagnerà i momenti e le iniziative istituzionali del Comune. Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del bicentenario del Comune, che ricorrerà il 23 settembre 2023, l'amministrazione Menesini ha deciso di realizzare un inno che rappresenti il territorio, la sua storia e la comunità capannorese. A questo scopo domani (4 gennaio) sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la produzione di un'opera musicale composta da musica e parole che rappresenti l'identità del territorio di Capannori al quale possono partecipare compositori persone fisiche singole o in gruppo e persone giuridiche singole o associate ed anche cittadini di età inferiore ai 18 anni.
"Vogliamo cogliere l'occasione dei 200 anni della costituzione del Comune per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità e per per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Per far questo abbiamo dato vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali. La realizzazione di un inno musicale di Capannori rientra in questo ambito ed è volto a rafforzare in particolare l'identità della città di Capannori, coinvolgendo realtà musicali locali, in quanto conterrà elementi che ne richiamano la storia, che si riferiscono alle sue caratteristiche naturali, artistiche e culturali, nonché ai suoi valori fondanti, tra cui la pace e la solidarietà".
Così come indicato nell'avviso la composizione può appartenere a qualunque genere o forma musicale, deve avere un titolo e contenere riferimenti alla storia di Capannori, al paesaggio, al patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio, nonchè ai valori della pace, della solidarietà, dell'accoglienza e dell'ambiente. L'opera deve essere composta da partiture per coro a una o più voci e per media banda e deve avere una durata massima di 4 minuti. Le opere saranno selezionate da un'apposita commissione e l'autore dell'opera scelta riceverà un premio di 2mila euro. L'autore dell'opera eseguirà l'opera nell'ambito di una iniziativa di presentazione dell'inno. Per partecipare all'avviso c'è tempo fino al 30 aprile 2023. I partecipanti dovranno presentare richiesta di partecipazione compilando il modulo allegato al bando e inviandolo insieme agli allegati richiesti esclusivamente via PEC all' indirizzo
Da domani l'avviso sarà pubblicato sull'Albo on line e nella sezione 'Amministrazione Trasparente'.