Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Caro-bollette luce e gas: l'amministrazione D'Ambrosio va in soccorso dei cittadini che vivono situazioni di maggiore difficoltà economica. Con uno stanziamento di oltre 50 mila euro di risorse proprie, e grazie al bando pubblicato nei mesi scorsi, il Comune di Altopascio ha infatti dato il via ai pagamenti dei contributi alle oltre 200 famiglie beneficiarie, per un contributo medio di più di 200 euro. Un'iniziativa che vede la cittadina del Tau come uno dei primi comuni del territorio a procedere all'erogazione delle risorse per aiutare i nuclei familiari a coprire gli aumenti di luce e gas.
"Proprio in queste settimane - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale Valentina Bernardini - stanno arrivando le bollette di luce e gas con i rincari. Una situazione che mette le famiglie, soprattutto i nuclei più fragili e più esposti, in seria difficoltà. Avevamo inizialmente previsto uno stanziamento di 40mila euro, cifra che, viste le tante domande pervenute al bando pubblicato, abbiamo integrato di oltre 10mila euro così da portare il budget complessivo a più di 50mila euro. Questi contributi andranno a dare sollievo alle famiglie, ai cittadini: in questi mesi i costi delle bollette hanno raggiunto cifre mai viste e, più in generale, ha subito un rincaro qualsiasi aspetto della vita di tutti i giorni, a parlare dalla spesa e dai generi alimentari. Il fatto di esserci mossi per tempo e di aver lavorato nei mesi scorsi sul bando, ci permette oggi, nel momento più difficile dei rincari, di procedere con i pagamenti e quindi dare alle persone un aiuto concreto. Come amministratori comunali non possiamo direttamente ridurre le bollette, ma possiamo sostenere i nostri concittadini alle prese con questa nuova emergenza. Lo abbiamo sempre fatto, continueremo a farlo finché ce ne sarà bisogno: certo è che i Comuni non possono essere lasciati da soli in questa situazione. Attualmente non abbiamo visto aiuti da parte del Governo centrale, né per gestire gli aumenti di luce e gas che anche gli stessi enti pubblici si trovano ad affrontare, né per intervenire a supporto di chi si trova in maggiori difficoltà, come successe, durante la pandemia, con i buoni spesa. Noi continueremo a fare la nostra parte, ma è fondamentale che lo Stato dia risposte agli enti locali, che ancora una volta rappresentano il collante attraverso cui tenere unita la comunità".
Nei giorni scorsi sono partiti i pagamenti ai 224 beneficiari, tutti residenti ad Altopascio: l'erogazione dei contributi proseguirà fino ad anno nuovo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
La riqualificazione delle Torre dello Spada di Parezzana si farà: è stato infatti ottenuto il finanziamento di 150.000 euro dal Pnrr, cifra che copre l'intero intervento e che rappresenta la cifra massima erogabile da bando.
Grande la soddisfazione, quindi, per l'amministrazione Menesini che considera questo monumento un vero e proprio simbolo per il territorio, e per Umberto Borgioli, proprietario della Torre che ha creduto nell'opportunità del Pnrr, in sinergia con il Comune.
Nel dettaglio, i lavori di maggior rilievo di restauro e valorizzazione del bene consisteranno nella completa intonacatura dell'esterno, nel riposizionamento del faro alla sua sommità, nella realizzazione di un'illuminazione esterna e installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio.
"Siamo soddisfatti del finanziamento, perché la Torre dello Spada è riconosciuta come un monumento simbolo del nostro comune ed elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo è il motivo per cui abbiamo voluto partecipare insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre che ringraziamo di cuore, alla presentazione di un progetto di riqualificazione del monumento partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Un progetto che rientra anche nel percorso di valorizzazione dell'identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà nel 2023. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione. L'obiettivo è certamente quello di preservarla, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti, grazie anche alla collaborazione delle associazioni del territorio. Tra i lavori previsti dal progetto c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. La sua valorizzazione è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell'area, visto che nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, ci passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all'acquedotto del Nottolini. Con questo finanziamento renderemo questo monumento rurale più bello, decoroso e fruibile".
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Per quanto riguarda la sua originaria funzione, alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.