Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 751
Il Gruppo Fratres Ugo Giannini di Lunata, ha una nuova presidente, Silvana Pisani, nominata all'unanimità dal direttivo eletto nelle elezioni del 26 e 27 novembre scorso, composto da Michele Caniparoli, Gervasio Fontana, Luana Cesari, Achille Franceschini, Leonardo Massa, Aurora Pardini, Canio Mecca, Renzo Avenante.
La nuova Presidente dopo aver ringraziato della preziosa azione di volontariato tutte le Donatrici e Donatori iscritti al Gruppo, chi l'ha preceduta nella carica, Gervasio Fontana e Lara Pacini per l'importante lavoro svolto e i membri del Direttivo per la loro disponibilità, ha sottolineato come questo organismo, formato da membri storici e da altri alla prima partecipazione, possa rappresentare un potenziamento nell'attività dei Fratres, innovativo pur nella continuità.
"Oltre alle molteplici attività da sempre svolte dal Gruppo Fratres, importante realtà del territorio – esordisce Pisani – mi impegnerò, con il Direttivo per realizzare il nostro obiettivo principale, sviluppando iniziative di sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani, sulla consapevolezza dell'importanza della donazione di sangue. Donare il sangue e il plasma vuol dire salvare una vita, ce n'è un bisogno sempre crescente e, oltre ad essere un atto di solidarietà verso chi soffre, rappresenta una importante opportunità di prevenzione e attenzione verso la propria salute".
"Inoltre – continua - non mancheremo di intervenire con attività concrete per essere punto di riferimento della nostra comunità, con particolare attenzione alle famiglie e anziani, in attuazione dei valori che sono lo spirito fondante dell'attività di volontariato dei Fratres. Termino facendo un appello a tutte e tutti – uomini e donne, giovani e non – a divenire donatori di sangue e, anche per chi non lo fosse o non potesse, ad avvicinarsi al gruppo Fratres di Lunata, in qualsiasi forma e disponibilità di tempo, per condividere attività e idee, contattandoci, tramite la pagina facebook "Donatori Fratres Lunata", la mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532
Da casa confiscata alla 'ndrangheta a spazio polivalente e polifunzionale restituito alla comunità: questo diventerà la villetta di Spianate, che, dopo essere stata confiscata alla criminalità organizzata nel 2003, potrà finalmente essere destinata a finalità sociali, aggregative e di crescita del territorio, grazie ai 2 milioni e 200 mila euro del Pnrr ottenuti un anno fa dall'amministrazione comunale.
Di più: oltre agli spazi dedicati all'housing sociale, l'immobile ospiterà un centro polivalente a disposizione della frazione e nel percorso di riqualificazione generale saranno realizzati anche due parchi pubblici. Il primo in via Michelangelo Moroni e l'altro proprio in via Puccini, dove sorge l'edificio. Il progetto esecutivo è stato approvato pochi giorni fa dalla giunta D'Ambrosio e nelle prossime settimane sarà pubblicato il bando per aggiudicare i lavori.
"Spianate cresce ancora - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Un anno fa, grazie anche al lavoro del vicesindaco Toci, abbiamo vinto il bando Pnrr per la rigenerazione urbana: più di due milioni di euro per il nostro territorio e per riportare a nuova luce e a nuova vita la casa confiscata, oggi completamente distrutta al suo interno. La rigenerazione sarà complessiva, perché riguarderà tanto gli interni, quanto gli spazi esterni, con la volontà ostinata di creare qui un luogo a disposizione della comunità, vissuto e frequentato dalla comunità stessa. Poter parlare oggi di rigenerazione di un immobile confiscato, dopo decenni di nulla su questo argomento, è una vera soddisfazione: è il senso più vero di cosa debba essere lo Stato, che si impone e riesce - tramite le leggi, la giustizia e l'affermazione costante della legalità - a trasformare una confisca in possibilità. Essere membro dell'Osservatorio regionale sulla legalità come rappresentante di Upi Toscana mi consentirà di portare avanti ancora una volta queste istanze e di farmi portavoce in questo senso delle realtà provinciali della nostra regione. Ringrazio per questo grande lavoro la giunta, la maggioranza consiliare e gli uffici".
"Poter presentare, oggi, il progetto esecutivo - continua l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - è un bel traguardo, che ci motiva ancora di più a seguire tutti gli atti successivi per far cominciare i lavori quanto prima. Con questo intervento andremo a mettere a disposizione della cittadinanza due nuovi parchi pubblici e una struttura moderna, sicura e bella da vedere che racchiude in sé il senso profondo del fare comunità. Spianate è la frazione più popolosa di tutto il comune e questo edificio si si inserisce in un contesto molto vissuto dai cittadini: qui ci sono le scuole, tanti negozi e abitazioni. Qui, si potrà stare insieme, incontrarsi, vivere la propria casa fieri di un nuovo ambiente e orgogliosi di appartenere a questa comunità".
IL PROGETTO. Sono due le aree interessate dall'intervento. Da un lato, la zona di via Michelangelo Moroni diventerà un parco pubblico, con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Attualmente, infatti, l'area non è utilizzata dalla cittadinanza proprio perché priva di impianti e attrezzature. Dall'altro, l'area di via Giacomo Puccini vedrà prima la demolizione della villetta, adesso in pessime condizioni, e la ricostruzione successiva di un nuovo edificio, più grande. Qui, saranno realizzati 3 appartamenti, tra primo e secondo, da destinare a housing sociale. Il piano terra diventerà invece una sala polivalente, con cucina e bagno per disabili, a disposizione di tutta la comunità: una duplice finalità, dunque, per favorire la socialità e l'aggregazione. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà infine realizzato un secondo parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Entrambi i parchi saranno realizzati con pavimentazioni anti-trauma e i giochi faranno parte di una linea ecosostenibile derivante da materiale riciclato post-consumo, come rifiuti recuperati dagli oceani, tessuti usati, rifiuti di imballaggi alimentari, sacchetti di plastica usati.
- Galleria: