Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Che abbia ragione o meno, di certo il circolo Pd di Villa Basilica ha dato un titolo quantomeno poetico e ironico al suo ultimo comunicato ufficiale. “5G anche ai cinghiali” è davvero un colpo di classe, e salta di certo all’occhio sia agli addetti della carta stampata che del pubblico: una trovata singolare, che vuole però essere un semplice tramite per evidenziare questioni che il centrosinistra villese considera abbastanza fumose.
La nota, firmata dal segretario Mirco del Carlo, mette in luce gli investimenti, che il PD considera poco lungimiranti e ridondanti, finanziati dalla vendita del depuratore di Veneri, anch’essa una transazione non guidata certo dall’avvedutezza.
Secondo il PD, le nuove entrate comunali sarebbero potute servire per ovviare a problematiche, o per riqualificare strutture o settori d’interesse strategico, che di certo avrebbero trovato maggiormente il plauso della popolazione. Una buona parte di essi, però, sembra essere destinata alla digitalizzazione dell’ente, per il quale il comune aveva già messo sul tavolo 130mila euro.
“Premesso che non ci divertiamo a criticare l’amministrazione comunale di Villa Basilica – sentenzia subito Del Carlo – anzi ci piacerebbe fargli tanti plausi: ad esempio ci congratuliamo con l’iniziativa di far decorare ai bambini l’albero di Natale all’interno del palazzo comunale, e ci sarebbe piaciuto ancora di più se l’iniziativa fosse stata accompagnata da un regalo a tutti i bambini, come ad esempio le poesie di Anna Sarfatti in “La Costituzione raccontata ai bambini” o “La Costituzione spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani. Tutto ciò premesso, ecco, anche questa volta abbiamo assistito all’ennesima uscita “propagandistica” della giunta sul “tesoretto” ottenuto dalla vendita del depuratore di Veneri, pubblicata sui media martedì scorso. Intanto, la scelta di vendere è stata tutt’altro che avveduta, come a suo tempo denunciammo. Inoltre, visto che ormai il danno era stato fatto, speravamo almeno che i soldi incassati venissero investiti con lungimiranza, invece niente! Partiamo dalla prima critica, che ha dato origine al nostro titolo: 70mila euro per la digitalizzazione dell’ente, quando, l’8 settembre 2022, la stessa giunta pubblicizzava il finanziamento con bando PRNN di 130mila euro per la digitalizzazione dell’ente: risultato? Somma 200mila euro. Sicuramente sarà strategica questa digitalizzazione, ci piacerebbe sapere la ricaduta per gli abitanti di Villa Basilica, cioè che l’amministrazione spiegasse i risultati attesi da tale investimento oltre a snocciolare cifre. In secondo luogo, nonostante il sindaco si pavoneggi di utilizzare 1,8 milioni di euro per opere pubbliche, l'elenco delle spese arriva sì e no a 590mila euro, di cui molte (strada di duomo e appunto digitalizzazione) sono già riconducibili a spese o progetti molto simili, già pubblicizzati, o a manutenzioni mancanti degli anni precedenti; ma anche sul resto della lista della spesa rimaniamo basiti, e ci piacerebbe avere i dettagli dell’operazione sull’efficientamento della pubblica illuminazione: la sostituzione delle lampade a incandescenza con lampade a Led gli altri comuni lo hanno fatto da tempo e a costo zero, perché è un investimento fatto dalla società che gestisce l’illuminazione pubblica, essendo un vantaggio primariamente per tale società. Terzo, non si vede nessun investimento che possa far cambiare il passo a Villa Basilica né alcun
servizio innovatore, ma anzi sembra proprio di essere di fronte ad una mancanza di idee e progettualità. Il comune di Villa Basilica ha certamente potenzialità che non vengono valorizzate: perché non investire su quelle questo tesoretto? Ci riferiamo ad esempio ad una valorizzazione delle Pizzorne e delle sue attrazioni più strutturali, o alla rocca, o ad uno dei borghi, alle infrastrutture comunali, alla seconda centrale idroelettrica, per non parlare del tema purtroppo sempre attuale delle condizioni delle scuole primarie del comune, dove va bene fare il parcheggio, ma se poi i genitori iscrivono i figli a Collodi... Tutti elementi che potrebbero essere apprezzati dalla comunità, che darebbero una prospettiva, un entusiasmo che ormai da tempo non riguarda più l’attuale amministrazione comunale, sempre più ferma su sé stessa. Come abbiamo detto all’inizio, ci piacerebbe fare dei plausi all’amministrazione attuale, perché
abbiamo a cuore la nostra comunità, pertanto ci sentiamo di emulare Carlo Calenda, il capo del
partito che rappresenta la maggioranza attuale in consiglio comunale: Azione!, e come lui ha “teso la mano” al nostro primo ministro Giorgia Meloni per riscrivere la manovra di bilancio, così noi “tendiamo la mano” a questa amministrazione per aiutarla a scrivere il bilancio triennale del comune di Villa Basilica”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Nuovi alberi per un quartiere più curato, più bello e più comodo da vivere: sono infatti in corso in questi giorni i lavori per la successiva le operazioni di piantumazione dei nuovi alberi nella zona più centrale di Altopascio. Via Leonardo Da Vinci, ma anche via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Fratelli Rosselli: questa l'area che vedrà nuove alberature e una complessiva riorganizzazione dei viali. Gli alberi, infatti, si inseriranno nel contesto urbano migliorandolo e abbellendolo, ma senza "intralciare" la vita quotidiana: non saranno, infatti, intaccati i parcheggi già presenti che, piuttosto, verranno meglio organizzati e ci sarà un miglioramento complessivo, a partire anche dall'abbattimento delle barriere architettoniche.
«Con questi interventi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il vicesindaco con delega all'ambiente Daniel Toci - vogliamo rendere sempre più attrattiva e curata Altopascio. Siamo partiti da questa zona residenziale che offre al suo interno tanti servizi: qui, infatti, si trovano tanti servizi, dagli uffici alle scuole fino agli studi medici e agli spazi sportivi. Stiamo attraversando un momento di forte cambiamento a livello mondiale e anche gli interventi locali non possono non tenerne di conto: alberature, spazi a misura di persone, investimenti sulla mobilità dei pedoni rientrano in questo cambiamento, rispetto al quale tutta l'Europa sta finanziando progetti di piantumazioni e riqualificazione dei quartieri e noi in questo senso facciamo la nostra parte, cercando sempre di contemperare tutti gli interessi, dei residenti, dei frequentatori giornalieri, dei lavoratori. Con questo intervento, oltre a piantumare nuovi alberi, riusciamo a riorganizzare al meglio la sosta, senza togliere stalli, e abbattere le barriere architettoniche che rendono difficoltosi gli attraversamenti per anziani, genitori con passeggini e carrozzine, disabili».
L'intervento rientra in un piano più ampio che ha come obiettivo la messa a dimora di circa 2000 nuovi alberi sul territorio comunale: un'operazione finanziata per 220mila euro (sui 390mila totali) grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral vinto dall'amministrazione comunale lo scorso anno.
Oltre ai viali del centro, sono attualmente in corso le potature alla Gora del Mulino che saranno propedeutiche alle nuove piantumazioni. Una volta terminati questi primi due interventi, le operazioni si sposteranno nell' area Turchi-Belvedere, Cassa Gatti e Parco Unità d'Italia.
Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.
- Galleria: