Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Dopo quanto dichiarato sulla stampa dai capigruppo della maggioranza, i consiglieri comunali di opposizione del comune di Altopascio Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Luca Bianchi, Valerio Biagini e Fabio Orlandi, precisano quanto segue :
"Comprendiamo la situazione di grave affanno e il tentativo grossolano di depistaggio mediatico tentato da una amministrazione comunale che sta perdendo consenso e rispetto dei cittadini, ma quello che è contenuto nel comunicato della maggioranza non corrisponde alla verità.
Giocando sul fatto che le persone hanno altro cui pensare, la maggioranza cerca di fare intendere che noi vogliamo bloccare due opere, cercando di imitare maldestramente le nostre ultime prese di posizioni sulla viabilità.
Intanto, lo diciamo a beneficio di tutti, la maggioranza ha i numeri in consiglio comunale per approvare quello che vuole e quindi, se qualcosa non viene fatto, è solamente colpa della loro incapacità di portare in fondo progetti e opere.
Il nostro ruolo è quello di vigilare e controllare che l'operato di chi amministra sia conforme alla legge, alle esigenze dei cittadini e ai programmi elettorali, sia congruo a livello economico e in questo senso, durante il consiglio comunale, abbiamo mosso alcuni rilievi.
Questa maggioranza è solita governare a colpi di slogan ma è deficitaria su molti aspetti, primo fra i quali la trasparenza. Sui due progetti in esame in consiglio comunale, infatti, sia sulla scuola elementare di Badia che sull'edificio di Spianate, mancano del tutto dettagli tecnici e operativi che ci possano permettere una seria analisi e un voto totalmente informato, non certo per nostra responsabilità.
La scuola di Badia Pozzeveri, per quello che sappiamo noi, ha un costo elevatissimo per una struttura minimale, che si compone solamente di un atrio, bagni e 5 aule da 80 metri quadri ciascuna. Un po' pochino per oltre 3 milioni di euro di spesa, che fanno lievitare il costo a metro quadro a cifre degne di un emirato.
Ancora peggio l'edificio di Spianate, del quale nessuno conosce le intenzioni progettuali, ma che avrà un costo, se l'opera verrà inserita nell'ambito di quelle finanziate dal Pnrr, di circa 2 milioni di euro.
Questi signori amministratori si degneranno di fare conoscere alla popolazione votante come intendono spendere i soldi di tutti? Solo questo, visto che sull'immobile di Spianate, addirittura, la determina per l'incarico progettuale è stata firmata il giorno successivo al consiglio comunale.
Dunque invitiamo i consiglieri comunali di maggioranza, fra l'altro uno di essi era anche assente, ad ascoltare quello che viene detto durante i lavori dell'assemblea e a non firmare a scatola chiusa comunicati come quello che hanno inviato ieri, perché non fanno una bella figura, per non dire peggio, di fronte ai cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Trenta alberi di cipresso sono stati messi a dimora questa mattina (1 dicembre) nel parco naturale della Torretta, la collina che sovrasta il paese di Porcari. È questo il primo gesto concreto che fa seguito alla Festa dell'albero di martedì scorso (29 novembre) alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi, che il Comune ha voluto celebrare insieme alla scuola media Enrico Pea. Per l'occasione agli studenti e alle studentesse sono state donate cento piantine di rosmarino. L'iniziativa è realizzata con la collaborazione di Legambiente Capannori e Piana lucchese e del Consorzio 1 Toscana nord.
"Oggi – ha detto l'assessore all'ambiente del Comune di Porcari, Franco Fanucchi – è stato compiuto un primo passo tangibile nella lotta al cambiamento climatico. Un gesto rafforzato dal luogo scelto, la via storica che conduce alla sommità della collina cara a tutti i porcaresi. La Torretta è il cuore della nostra comunità, qui sorgeva l'antico castello di Porcari, e non esiste spazio migliore per lanciare messaggi chiari di rispetto e attenzione per l'ambiente".
"Grazie ai progetti europei Life ClimAction e Life Terra, oltre all'iniziativa della cantante Elisa, Music for the planet – spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese – si riconosce l'importanza di questi gesti di sensibilizzazione rivolti soprattutto alle giovani generazioni, di concreta cura del territorio, per contrastare la crisi climatica".
- Galleria: