Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Proseguono i lavori volti a rendere più sicure le strade della provincia: sono, infatti, terminate le opere di asfaltatura dei tratti danneggiati della Sp26 'di Sottomonte' a Guamo. Proprio in questi giorni, infatti, la Provincia sta terminando l'intervento che, procedendo da Lucca in direzione Capannori, ha interessato il tratto di strada compreso tra la rotonda di Pontetetto e quella di Guamo, per poi proseguire nel tratto di Massa Macinaia.
«Anche questo intervento – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – rientra in un più ampio quadro di lavori, programmati dall'amministrazione provinciale e che hanno l'obiettivo di rendere la circolazione sulla rete stradale provinciale sempre più sicura che è e resta una delle priorità che abbiamo e perseguiamo su tutto il territorio. Questo particolare intervento ha avuto un costo di oltre 190mila euro e ha sistemato i tratti di strada che si erano deteriorati, garantendo, in questo modo, una maggiore tenuta su strada dei veicoli».
L'intervento si completerà nei prossimi giorni con la realizzazione della segnaletica orizzontale, ma già si guarda al proseguimento dell'intervento: con i prossimi interventi di asfaltatura, infatti, si completerà tutto il tratto interessato dall'opera di messa in sicurezza della via di Sottomonte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Il sindaco Elisa Anelli replica alle parole del segretario del circolo del partito democratico di Villa Basilica rispetto alla mancata accensione del riscaldamento nel plesso scolastico villese:
"Quanto dichiarato da Mirco Del Carlo a mezzo stampa sulla mancata accensione dei riscaldamenti nelle scuole del nostro territorio, oltre a sorprendermi, non corrisponde al vero - spiega -. Prima dell'inizio dell'anno scolastico, infatti, è stata cura dell'ufficio tecnico verificare il funzionamento di tutti gli impianti degli edifici scolastici: i controlli hanno dato esito positivo e, infatti, i riscaldamenti sono stati accesi proprio pochi giorni fa. Inoltre, non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione da parte del personale docente né ausiliario".
"Trovo quindi alquanto fuori luogo fare un comunicato stampa per sollevare un problema - continua - anziché informarsi o chiedere anche direttamente in Comune. Ci tengo inoltre a replicare anche rispetto a quanto sostenuto da Del Carlo circa il servizio mensa: nessuna sanzione è stata elevata lo scorso anno nei confronti del Comune e ciò è facilmente verificabile dagli atti che sono stati regolarmente depositati. Le scuole rappresentano per l'amministrazione comunale uno degli impegni più importanti, sul quale poniamo sempre la massima attenzione: lo abbiamo dimostrato sempre in questi anni e anche in questi mesi con i lavori avviati e con quelli che avvieremo in seguito".