Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
L'associazione combattenti e reduci di Camigliano ringrazia tutta la cittadinanza per la presenza alla cerimonia svoltasi domenica 6 novembre nella frazione dove si ricordava la fine della prima guerra mondiale, la giornata delle forze armate, il ricordo dei caduti di tutte le guerre e l'unità nazionale.
"Questo ricordo - scritto in una nota - deve essere sempre presente in ogni persona, cercando di coinvolgere anche i bambini delle scuole, per far crescere l'amore per la nostra patria, per riscoprire i valori delle generazioni che ci hanno preceduto, i drammi che purtroppo le guerre creano ed hanno creato. L'amore per la terra in cui, sei nato, vivi, nasce anche dal ricordo e dalla conoscenza del passato, da un ricordo da tenere sempre vivo nelle nuove generazioni verso un paese che sta perdendo tutte le proprie tradizioni, cultura, valori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Ci siamo, l’anno scolastico è iniziato, già da un po' come gli alunni sanno, e come tutti gli anni siamo a dover registrare problemi logistici alle scuole di Villa Basilica. L’anno scorso problemi alla mensa, ci risulta “risolti” con una multa da parte della ASL alla ditta scelta in fretta e furia dall’amministrazione per sopperire ad un bando gestito “malino”; quest’anno, quando comunque non è che il servizio mensa sia privo di critiche, c’è la novità del riscaldamento che al primo giorno di freddo, con conseguente decisione di usufruire di tale impianto da parte del personale docente, non ha funzionato.
Ora non ci vogliamo di certo mettere a fare della facile ironia sottolineando che chiunque a casa propria ha verificato il funzionamento dell’impianto di riscaldamento un po' prima che diventasse indispensabile onde evitare che al momento del bisogno non funzionasse; ci
preme più che altro porre l’attenzione sull’importanza di un servizio essenziale per una comunità come quello scolastico, che per un comune di montagna o comunque posto in una fascia periferica rispetto ai centri urbani e per questo soggetto a spopolamento riveste un ruolo, se possibile, ancora più determinante: in questi casi la politica di un accorto amministratore dovrebbe concentrarsi ad inventare politiche attrattive per le persone, in modo da far si che ci sia meno incentivazione all’emigrazione o addirittura per far si che le persone decidano
di venire ad abitare in montagna, e la soluzione per questo è concentrarsi sui i sevizi: sia incrementarli che qualificarli.
Già abbiamo assistito tre settimane fa alla chiusura dell’ultimo negozio nel capoluogo, se, poi, un servizio che comunque deve essere garantito dall’amministrazione, come quello scolastico, diventa scadente è un incentivo ad abbondare un territorio che di per se è già difficile da abitare. Una strategia avrebbe potuto esser migliorare, se non addirittura far diventare eccellente, il servizio scolastico in modo che diventi attrattivo l’abitare a Villa Basilica.
Invece ci risulta che alcuni ragazzi residenti a Villa Basilica sono stati iscritti alla primaria di Collodi, dove almeno sanno cosa passa la mensa….
Che la scuola sia centrale per una comunità piccola o grande, non siamo certo noi a scoprirlo, infatti anche il PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza, la declinazione italiana del recovery found europeo che manco a farlo apposta si chiama next generation EU proprio per sottolineare che i progetti dovranno essere fatti per le generazioni future) ha stanziato 12,1 miliardi di EURO suddivisi in sei linee di investimento per migliorare le infrastrutture scolastiche, bandi ormai scaduti; ai quali ci piacerebbe sapere se il comune di Villa Basilica ha
partecipato, magari non vincendolo, per carità , non è che basta partecipare, ma almeno tentare, tanto per dare un segno di vitalità amministrativa.
Sinceramente stiamo sempre più facendo fatica a capire quale siano le linee programmatiche e strategiche di questa amministrazione: tempo fa abbiamo fatto un intervento a mezzo stampa sottolineando la scelta poco oculata di investire soldi pubblici sul potenziamento dell’impianto a biomasse di Pariana quando c’era un soggetto privato pronto a sostenerlo spendendo soldi propri; oggi portiamo alla ribalta questo evento poco edificante dovuto presumibilmente alla scarsa o assente comunicazione con le persone che abitano e vivono e
gestiscono il quotidiano.
Abbiamo sempre più l’impressione che questa amministrazione sia poco connessa con il territorio che amministra, tendendo ad amministrarlo standosene arroccata all’interno del “palazzo”, senza dare seguito alle scelte amministrative che fanno per farci capire la loro bontà: una su tutte il “tesoretto” incassato dalla vendita del depuratore di Veneri, scelta che a suo tempo criticammo, ci fu risposto che i soldi sarebbero stati investiti sul territorio, ad oggi non sappiano nulla in merito, aspetteremo il nuovo bilancio per capire come saranno investiti, di certo non ci pare lo si sia fatto per preparare progetti per partecipare ai bandi PNRR, che avrebbe rappresentato un modo per capitalizzare tale investimento.
- Galleria: