Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
L'amministrazione Menesini dà avvio al percorso di promozione delle Comunità energetiche rinnovabili, da realizzare sul territorio, in collaborazione con l'Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa (ARRR).
L'obiettivo è informare e accompagnare la cittadinanza su questa nuova e importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi, per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici. Il primo incontro pubblico, in cui sarà presentato il percorso di diffusione delle comunità energetiche sul territorio, è in programma giovedì 17 novembre alle ore 21 nella sala del consiglio comunale con l’intervento di alcuni esperti e di rappresentanti dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse.
“Il nostro obiettivo è diffondere sul nostro territorio le comunità energetiche, partendo dall'informazione della cittadinanza su questa nuova possibilità che rappresenta un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia prodotta in modo rinnovabile e a chilometri zero, nell’ottica della transizione energetica - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Per questo diamo avvio ad un percorso di promozione delle comunità energetiche avvalendoci della collaborazione dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse che si articolerà in vari incontri pubblici. Le comunità energetiche sono formate da gruppi di cui possono fare parte il Comune, famiglie che già dispongono di pannelli fotovoltaici di recente installazione, ma anche famiglie che non li hanno e imprese, che autoproducono energia in modo rinnovabile e la utilizzano possibilmente in fasce orarie diverse in modo che non ci sia spreco di energia. Questo comporta un vantaggio sia per chi ha già i pannelli, perché gli viene riconosciuta una somma in più per l’energia condivisa rispetto a quella immessa in rete, sia per chi non li ha, in quanto può godere di energia a prezzi più bassi. I benefici delle comunità energetiche sono di tipo ambientale, perché consentono di evitare la produzione di energia da fonti fossili ed economici, perché prevedono incentivi per coloro che installano i pannelli, ma anche per coloro che non li installano perché potranno disporre di energia a costi più bassi. Stiamo aspettando importanti modifiche normative che sono in programma con un decreto del Ministero che consentiranno di creare comunità energetiche avendo come riferimento le cabine elettriche primarie, e non secondarie come attualmente previsto, e questo, per un territorio grande come il nostro consentirà di costituire comunità energetiche più ampie e più diffuse. In attesa delle modifiche normative noi intanto avviamo il percorso di diffusione di questa nuova e importante opportunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 786
Ad Altopascio torna il calcio femminile. Dopo un periodo di assenza, quest'anno Roberto Collodi e il suo team, supportato dall'Usd Marginone 2000 e dal Comitato Fo.Ri.Ma. di via Generale La Marmora, è riuscito nell'impresa di riportare il calcio femminile nella cittadina del Tau. La squadra, Marginone Calcio, è sta disputando il campionato di Promozione 2022/2023. Dopo un avvio molto positivo, le ragazze, guidate e allenate da Lara Sonatori, si preparano ora ad affrontare una delle prove più toste di questo inizio campionato: domenica, 30 ottobre, alle 14.30, incontreranno in casa il Prato Social Club, una delle favorite.
Un gruppo coeso e variegato, che attraversa generazioni diverse, con giocatrici di 16 anni fino alle veterane di 36. Grazie alla sinergia tra USD Marginone 2000 e il main sponsor Toscogas, la squadra può sfruttare gli spazi del Circolo di Marginone per allenarsi e disputare le partite, supportata da un team competitivo e ben organizzato.
«Siamo entusiasti ed emozionati - commentano Roberto Collodi, Luca Gironi e Michele Russo, fondatori e dirigenti del Marginone Calcio Femminile -. Abbiamo messo insieme un gruppo coeso e combattivo, riunendo giocatrici da Pisa, Agliana e Quarrata. Il team è forte e l'emozione altissima: daremo il massimo. Per me questo è un sogno che si avvera e si rinnova: il primo gruppo dedicato al calcio femminile lo fondai nel 1987, proprio a Marginone. Mamme e figlie e nonne giocavano insieme, da lì è partita una lunga esperienza, che ha raggiunto anche livelli interessanti. Quest'anno, grazie anche alla collaborazione con il Monsummano Calcio, siamo riusciti a formare la squadra e a dare un'ulteriore occasione di sport e socialità al nostro territorio. Chiunque può affacciarsi al calcio femminile, noi siamo aperti e molto disponibili».
«Il nostro obiettivo - continuano - è fare un buon campionato e consolidare la squadra che ha già ottenuto ottimi risultati. Ci sentiamo molto motivati: sul territorio non sono molte le squadre di calcio femminile. Ci sentiamo di far parte di un progetto importante e significativo che può dare spazio a tante giovani calciatrici. Ci tengo a ringraziare anche il Circolo Fo.Ri.Ma. per l'ospitalità e in particolare il presidente Simone Biagi».
Alla prima partita disputata in casa quest'anno erano presenti anche il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini. Da parte di entrambe è arrivato un grande in bocca al lupo alle giocatrici e a tutto il gruppo, che può davvero rappresentare una bella opportunità per il paese di Altopascio e non solo.
Chiunque abbia voglia di cimentarsi con il calcio o abbia la passione per il pallone e sia in cerca di un posto per mettersi alla prova o giocare può contattare Roberto Collodi: 349.6658268.
La rosa delle giocatrici e il team: Francesca Campigli (portiere), Denise Gironi (difensore), Marianna Pacificio (difensore), Chiara Carmignani (difensore), Irene Vettori (difensore), Giulia Lilla (difensore), Camilla Mesaglio (difensore); Miriana Tozzi (centrocampista), Matilde Torrigiani (centrocampista), Elena Diafani (centrocampista), Anna Persiano (centrocampista), Martina Barsocchi (centrocampista), Rachele Mugnani (centrocampista), Martina Nesci (centrocampista), Consuelo Cervino (centrocampista), Sara Aiello (centrocampista), Claudia Della Branca (centrocampista), Elena Bimbi (attaccante), Nadia Biancalana (attaccante), Elisa Riccio (attaccante), Silvana Lici (attaccante), Fabiana Raso (attaccante), Claudia Tovarelli (attaccante). Allenatrice: Laura Sonatori. Dirigenti: Luca Gironi, Michele Russo, Roberto Collodi, Giuseppe Franco, Roberto Stefanini. Preparatore del portiere: Marco Collodi. Massaggiatrice: Caterina Fisicaro. Fotografa: Ilaria Angiolini.