Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
“Il bilancio di un anno di amministrazione D’Ambrosio è pressoché fallimentare. Promesse non mantenute, dichiarazioni della minoranza distorte, richieste alle quali non hanno dato ancora una risposta: questa è la verità, non quella apparsa sui giornali”. E’ questo il commento a caldo del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Valerio Biagini dopo l’intervista rilasciata dal sindaco Sara D’Ambrosio sul primo anno di attività del suo secondo mandato.
“Sono rimasto davvero esterrefatto nel leggere quello che ritengo un surreale punto di vista su quanto portato a termine in un anno di operato, un bilancio che a nostro parere non può che essere definito assolutamente insufficiente per una realtà come quella altopascese” prosegue Biagini.
Nell’intervista la D’Ambrosio parla di asfaltatura e cura del verde pubblico, interventi di normale amministrazione che negli altri Comuni d’Italia non vengono neanche comunicati ai cittadini e che ad Altopascio passano per essere opere di alta ingegneria.
“Quello che ritengo sia di enorme gravità sono le affermazioni rilasciate in merito alla via Romea e i due aspetti collegati del sottopasso e del terzo lotto della circonvallazione. Il Sindaco - spiega Biagini - parla di segreto di Pulcinella relativamente alle telecamere, ma ancora una volta, come già fatto dal suo vice Toci, si cerca di distogliere l’attenzione dalla vera richiesta che era stata fatta da tutta la minoranza all’ultimo Consiglio Comunale, ovvero l’istituzione di controlli che andassero a far rispettare un’ordinanza già presente e in vigore per quanto riguarda la limitazione della circolazione del traffico pesante in determinate fasce orarie. Una richiesta alla quale ancora oggi non abbiamo avuto risposta visto che si parla solo di telecamere”.
Ma non solo, sul piano sottopasso e terzo lotto della circonvallazione le promesse della campagna elettorale erano ben diverse da quanto dichiarato nell’intervista della Prima Cittadina: “Parafrasando il Sindaco, che in riferimento alle telecamere ha parlato di “segreto di Pulcinella”, le sue dichiarazioni non sono altro che “la favola di Pinocchio”: la D’Ambrosio, infatti, ha cambiato totalmente versione sul sottopasso, tornando al vecchio e contestato progetto di renderlo utilizzabile anche dal traffico pesante. Ricordiamo tutti il cartellone pubblicitario durante la campagna elettorale che recitava “Basta mezzi pesanti facciamo la circonvallazione”, ma allora i mezzi pesanti devono passare dalla circonvallazione o dal sottopasso? Il terzo lotto non aveva come fine ultimo proprio quello di evitare il transito sulla Romea dei camion? E’ inutile oggi lamentarsi dell’operato dell’opposizione o delle proteste, ovvie e condivisibili dei cittadini, se per prendere voti si dice una cosa e poi per comodo se ne fa un’altra”.
Nell’intervista, inoltre, la D’Ambrosio parla dei contributi del Pnrr come di una vittoria dell’Amministrazione Comunale: “Qualcuno dovrebbe farle presente che quei fondi sono stati assegnati praticamente a tutti i comuni. Ma soprattutto - sottolinea Biagini - che alcuni progetti menzionati dal Sindaco che sarebbero fermi a causa dell’aumento dei costi in realtà dovevano essere se non terminati almeno a buon punto di realizzazione già dal primo mandato, come la scuola primaria di Badia Pozzeveri. Ci chiediamo allora il motivo reale di tale ritardo vista anche la loro vicinanza al potere provinciale, regionale e nazionale, in contrapposizione con l’isolamento precedente, come hanno detto più volte”.
Infine la questione del fondo sociale e della sicurezza.
“Durante il primo mandato era stato dichiarato che gli amministratori avrebbero destinato parte del loro compenso al fondo sociale - spiega Biagini -, un sacrificio più che lodevole. Ma allora perché con questo secondo mandato, con l’indennità di Sindaco e Assessori pressoché raddoppiata, di fondo sociale non si sente più parlare? Non viene più ritenuto necessario?
Concludo con la questione sicurezza, una vera spina nel fianco per me e per il mio gruppo che da subito ha messo questo tema al primo posto per il bene dei nostri concittadini. Parlare di assunzioni quando nessuno riesce più a sentirsi sicuro di passeggiare liberamente per le strade del centro, ma anche nelle frazioni, è una presa in giro per i nostri concittadini che invece meritano la verità. E la verità è che in un anno di operato questa Amministrazione Comunale ha solo dimostrato di essere bravissima a fare promesse che non è in grado di mantenere e di cambiare versione a seconda di cosa fa più comodo. E poi saremmo noi a non voler bene agli altopascesi?”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 960
Un bracconiere è caduto nella rete della polizia provinciale di Lucca durante un servizio specifico finalizzato al controllo e al contrasto dell'attività di bracconaggio effettuato dagli agenti in una località boscosa nel comune di Capannori.
L'attenzione degli agenti era stata richiamata da un canto di tordo proveniente da un punto ben localizzato sulla cima di un piccolo colle, dove gli agenti dopo essersi avvicinati con circospezione, rinvenivano una tesa di reti per uccellagione estesa per circa 30 metri e alta due metri e mezzo. Un vero e proprio impianto di cattura con pali di sostegno e tiranti che sorreggevano le reti i cosiddetti "roccoli" e 3 gabbie con all'interno altrettanti uccelli della specie tordo, utilizzati come richiami.
Durante l'operazione di ricerca dell'autore del reato, nei pressi dell'area attenzionata sopraggiungeva un soggetto con in mano un sacco di iuta intento ad ispezionare le reti tese alla ricerca di eventuali esemplari catturati.
Gli agenti a quel punto intervenivano procedendo con l'identificazione del soggetto, N.M. residente nella Piana, intimando allo stesso di consegnare il sacco di iuta che deteneva, dove all'interno veniva rinvenuto un esemplare di tordo bottaccio in vita appena catturato.
L'uomo – colto in flagranza di reato – è stato formalmente identificato e segnalato all'Autorità Giudiziaria per i reati di uccellagione e per esercizio di caccia nei giorni di silenzio venatorio essendo il fatto avvenuto di venerdì, procedendo a sequestro penale delle reti e degli uccelli catturati, che venivano immediatamente liberati sul posto.
Un segnale importante questo che dimostra la volontà di contrastare e scoraggiare l'attività di bracconaggio come in questo caso, teso alla cattura di esemplari vivi, che a sua volta avrebbero alimentato il mercato illegale di vendita di animali da utilizzare come richiami per la caccia.