Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo è il comitato Altrestrade Lucca, che lo definisce un primo risultato importante.
“L’ha reso possibile il sostegno di numerosi cittadini che, firmando la petizione, hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la comunità non è disposta a rimanere passiva di fronte a scelte che incideranno profondamente sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio- dichiara il comitato- Al contrario, chiede con forza l’apertura di un confronto trasparente e partecipato, capace di guardare al futuro. Ora, con l’attenzione delle istituzioni europee, si apre finalmente l’occasione per trasformare quella richiesta in realtà: un’occasione preziosa per proiettare la piana di Lucca nel futuro, affrontando le sfide della mobilità con strumenti nuovi, condivisi e lungimiranti”.
“Invitiamo tutti i cittadini a continuare a sostenere e diffondere questa iniziativa: partecipare significa contribuire a migliorare la piana in modo adeguato e coerente coi tempi che corrono- conclude il comitato Altrestrade- Solo con il contributo attivo della comunità potremo costruire, insieme, un percorso capace di dare risposte concrete e sostenibili ai bisogni di un intero territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la nuova planimetria relativa alla disposizione degli operatori mercatali. A partire da settembre, infatti, il mercato del giovedì verrà riunificato in un'unica grande area, nel centro paese, lungo via Cavour, tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, riportando quindi insieme la parte alimentare con quella non alimentare.
È stato approvato ieri, giovedì 10 luglio, in consiglio comunale il nuovo piano del commercio e del regolamento per la nuova disposizione dell'area mercatale: una riorganizzazione attesa da oltre molti anni, frutto di un lungo percorso di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto le categorie economiche, i singoli ambulanti, l'amministrazione, gli uffici e il supporto tecnico e progettuale della società Simurg.
"È un cambiamento storico per Altopascio – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – che nasce dalla volontà di valorizzare il commercio locale e ambulante. Riunire tutto il mercato in una zona centrale, viva e già naturalmente commerciale significa dare nuova linfa al centro del paese e migliorare l'esperienza per cittadini, commercianti e operatori del mercato. Abbiamo lavorato con serietà e visione per arrivare a una soluzione che migliora l'accessibilità, libera posti auto, sostiene il commercio al dettaglio e restituisce al mercato un ruolo centrale nella vita della comunità".
Con la nuova disposizione, saranno eliminati i banchi oggi collocati in aree esterne, dove invece torneranno disponibili posti auto utili per residenti e visitatori.
Inoltre, il numero dei posti assegnati per il mercato verrà ridotto, in base a una verifica puntuale delle concessioni attive e degli spazi effettivamente occupati, per dare vita a una disposizione più ordinata, fruibile e attrattiva.
"Siamo arrivati a un punto di caduta condiviso grazie a un grande lavoro di ascolto e confronto – aggiunge l'assessore al commercio Adamo La Vigna –. È stata una sfida complessa, che abbiamo affrontato con determinazione, coinvolgendo direttamente gli operatori del mercato e le associazioni di categoria. Il risultato è una nuova mappa dell'area mercatale che risponde alle esigenze di tutti e guarda al futuro del commercio di Altopascio. La nostra attenzione verso il commercio al dettaglio è costante, e questo intervento ne è un esempio tangibile: investire sul commercio locale, sulle nostre botteghe, significa investire sulla vivibilità del nostro paese. Una visione che condividiamo anche con l'ufficio Suap che ha condotto un grande lavoro per arrivare a questo risultato».
La nuova cartografia dell'area mercatale prevede dunque una disposizione più compatta, all'interno di un'area facilmente accessibile e attraversabile. Contestualmente, da settembre partirà anche un percorso di promozione e valorizzazione del mercato settimanale, in sinergia con le attività del centro e con le politiche già attive in materia di sostegno al commercio: incentivi per le nuove aperture, sconti sui canoni di locazione, suolo pubblico agevolato, parcheggi calmierati e gratuiti per i primi 30 minuti, supporto alle iniziative commerciali.