Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680
Paolo Rontani, di UdC Capannori, attacca l'amministrazione Menesini denunciando i progetti "ancora incompiuti o finiti nel dimenticatoio", tra cui la scuola civica di musica, l'ex stadio comunale e i gemellaggi all'estero mai ultimati.
"A metà settembre 2021 - ricorda Rontani - uscii sulla stampa con un articolo dal quale, in seguito ad una delibera della giunta Menesini, risultava chiara la fine indecorosa della Scuola Civica di Musica di Capannori. Un barlume di speranza però c'era ancora, perché si imputavano causa e problemi allo stato della grave pandemia dilagante; nel frattempo, veniva proposto alle associazioni di volontariato di preparare un progetto di educativa musicale, finanziato con 32.000 euro di contributo straordinario e si auspicava un miglior futuro."
"Invece - continua - con una delibera pubblicata all'Albo Pretorio on line il 2 settembre scorso, identica a quella del 2021, vengono ripetute le stesse motivazioni, gli stessi criteri e la stessa durata annuale per un analogo progetto musicale, con una sole lieve differenza: il contributo definito congruo è diventato di 18.000 euro! Una cifra così irrisoria può servire solo per pagarci qualche insegnante nè intuisco quali risultati di reale apprendimento potrebbero garantirsi per i giovani che volessero 'cimentarsi nell'esecuzione di vari strumenti musicali'. Comprati come?!"
"La mia lunga esperienza di amministratore pubblico mi ha permesso di vedere e ricordare tante cose, dette e promesse in politica, senza buoni risultati - afferma il rappresentante UdC -. Dal momento che un'amministrazione ed il partito che la sostiene, vanno valutati in base ai comportamenti concreti, proviamo ad analizzare qualcosina insieme."
"Dov'è finito il rapporto di scambio turistico-culturale dei nostri giovani, con la cittadina tedesca di Losheim Am See, gemellata da anni con il Comune di Capannori? Nell'oblìo del silenzio - denuncia -. Sappiamo bene che l'Asilo nido di Lammari è ormai distrutto e crollato in pochi mesi. Tuttavia, si è letto da poco che sarà ricostruito, impiegando altri 2 milioni di euro già ottenuti, nello stesso posto dove un terreno paludoso lo ha fatto marcire. Grande esempio di costosa testardaggine con soldi pubblici."
"Si parla tanto, ultimamente, della piscina comunale di Capannori, i cui lavori di manutenzione sono fermi da tempo e tali resteranno ancora a lungo, alla faccia degli utenti che devono cercare strutture del genere altrove. Evviva."
"A chi poi fosse capitato di osservare anche lo stato di un altro impianto vicinissimo alla piscina, l'ex stadio comunale, non può esser sfuggito che trattasi ormai d'un penoso cantiere che procede da anni a passo di lumaca - continua -. Eppure, già dal 2015 avevano promesso che vi sarebbe stata realizzata la 'Cittadella dello sport'! E' vero che ora va più di moda la 'Cittadella dell' Aria', tanto per fare due passi in mongolfiera ma, alla fine, quali risultati concreti e positivi ha raggiunto davvero l'amministrazione Menesini?"
"Promuove i funzionari che preferisce, senza realmente controllare quello che fanno o non fanno, continuando a raccontare ai cittadini che va tutto bene perché, come sostengono: 'il comune di Capannori è una garanzia' - conclude Rontani -. Cari signori, temo stiate sprecando fiato perché ormai la stragrande maggioranza della gente capannorese non ci crede più."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Infine, alla scuola primaria di Badia Pozzeveri è stata rifatta completamente l'impermeabilizzazione del tetto e della gronda della palestra: la struttura, infatti, era da tempo soggetta a infiltrazioni d'acqua che avevano danneggiato alcuni tratti del solaio a travetti e pignatte. Per questo motivo si è proceduto a intervenire anche dall'interno, trattando il ferro e i laterizi con prodotti appositi. Anche qui sarà ritinteggiata la palestra, così come le aule che ne avevano più bisogno.
- Galleria: