Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Rigenera Sibolla. Si chiama così il progetto realizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio per la valorizzazione e la cura della Riserva naturale del Lago di Sibolla, risultato vincitore del bando "Sviluppo sostenibile" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha erogato al Comune un contributo di 110mila euro. Diversi gli obiettivi prefissati dall'amministrazione D'Ambrosio per recuperare e rilanciare la Riserva naturale, vero gioiello di biodiversità e scrigno di habitat naturalistici diversi e complementari tra loro: interventi di manutenzione e di cura, affinché si tuteli ulteriormente il patrimonio naturalistico esistente; sostituzione dell'intera cartellonistica; manutenzione straordinaria dei percorsi; verifica e controllo della stabilità dei pini marittimi e successiva manutenzione; realizzazione di un percorso di ricerca sulla fauna. Il tutto per far diventare la Riserva naturale un luogo ancora più conosciuto e apprezzato, valorizzato in ogni minima parte.
"Con Rigenera Sibolla vogliamo far compiere alla Riserva naturale ulteriori passi avanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il progetto complessivo è di 230mila euro, ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio per il contributo erogato, che rappresenta una sostanziosa base di partenza per dare gambe al percorso di valorizzazione, e l'ufficio comunale che ha lavorato alla stesura del bando e che ne seguirà gli sviluppi. Fino al 2017 la Riserva naturale del Sibolla era un luogo abbandonato e dimenticato: con la nuova amministrazione abbiamo riattivato programmi comunitari, grazie anche al lavoro del Consorzio Basso Valdarno; abbiamo organizzato (e organizziamo) decine e decine di visite guidate con guide ambientali; siamo riusciti a portare a compimento il lungo iter burocratico che finalmente ci vede come gestori diretti del centro visitatori; abbiamo inserito il Sibolla nel circuito delle aree umide e delle riserve naturali della Toscana, per amplificarne la promozione. Adesso vogliamo rigenerare la Riserva naturale nella sua interezza, per valorizzare ancora di più la biodiversità esistente".
"Riuscire a garantire l'equilibrio ambientale di questo spazio è una sfida dei nostri tempi - aggiunge l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -: in passato il sito è stato trasformato dalla natura stessa e dall'uomo che, mediante numerose bonifiche, ha ridotto la superficie del lago, ha fortemente urbanizzato l'area limitrofa caratterizzandola con fabbricati a uso produttivo, con l'autostrada e con una linea aerea di alta tensione. Nonostante tutto questo la Riserva ha resistito, si è adattata e oggi è tornata a essere habitat privilegiato per la crescita di alcuni tipi di vegetazione e per la nidificazione di alcune specie animali. La Riserva è quindi un "tassello" prezioso da tutelare anche per queste sue fragilità".
IL PROGETTO. Con Rigenera Sibolla, il Comune potrà procedere alla sostituzione e alla revisione dell'intera cartellonista informativa e divulgativa posta lungo i percorsi escursionistici; manutenzione straordinaria dei percorsi (staccionate, paratie) e del punto osservazione che si trova sul lago; messa in opera di nuova e specifica cartellonistica finalizzata alla perimetrazione dell'area protetta e all'informazione dell'utenza in merito ai comportamenti da tenere all'interno della Riserva; interventi di contenimento delle specie aliene invasive presenti nel sito; progetto di ricerca sulla fauna ed elaborazione di una mappatura delle specie presenti per una razionale gestione della biodiversità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Conto alla rovescia per la manifestazione "Sport per tutti. Festa dello sport e dell'aria", che si terrà sabato 3 e domenica 4 settembre, promossa dal comune di Capannori, in collaborazione con Aero Club Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Si tratta di un mix fra della festa dello sport e la festa dell'aria, unite in una nuova proposta per garantire un altro fine settimana all'insegna del benessere, dello stare insieme e del divertimento accessibile a tutti.
Si tratta infatti di due giorni in cui piazza Aldo Moro (davanti al municipio) sarà animata dalle associazioni sportive che presenteranno ai piccoli e ai meno piccoli le attività sportive che realizzano durante tutto l'anno, e il cielo sopra Capannori sarà abitato dalle mongolfiere in volo, assenti nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia Covid.
"Siamo molto contenti di offrire un altro weekend di sport e mongolfiere – dice l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli –. Un appuntamento più ridotto rispetto al passato, poiché non c'era certezza a inizio anno che la manifestazione avrebbe potuto svolgersi. Appena capito che la situazione Covid lo permetteva ci siamo messi al lavoro per creare le condizioni di un fine settimana in festa per tutti ed ecco che il 3 e 4 settembre ci saranno due giorni di valorizzazione dei sani principi dello sport, delle associazioni del territorio e della bellezza delle mongolfiere. Nel 2023, anno in cui il Comune di Capannori compie 200 anni, è prevista un'edizione speciale della festa dell'aria e della festa dello sport. Ringrazio le associazioni che hanno aderito alla manifestazione e tutti gli sponsor per il supporto".
Per quanto riguarda la festa dell'aria, le mongolfiere svolgeranno un raduno di due giorni a Capannori. Due di queste saranno a disposizione delle persone che vogliono provare il volo vincolato nel pomeriggio dei sabato 3 e di domenica 4 settembre, dalle ore 18:30 alle 20:00, entrambi i giorni, nell'area verde dietro il municipio.
Per fare il volo vincolato è necessaria la prenotazione, inviando una mail all'indirizzo:
I voli, per motivi di sicurezza, saranno effettuati solo in condizioni meteo ottimali, a giudizio insindacabile del pilota. Sempre per motivi di sicurezza i bambini devono avere un'altezza di almeno 120 cm e non possono salire senza essere accompagnati da un adulto.
Per i bambini e le bambine, inoltre, ci sarà per la prima volta l'appuntamento con "Pompieropoli", grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco, che allestiranno per i piccoli un laboratorio in cui sperimentare l'attività dei vigli del fuoco.
Per quanto riguarda lo sport, saranno presenti negli stand in piazza circa 20 associazioni sportive che sono: Armonia Asd, Drk Sport Asd, Gym Star Asd, Nuova Cobra Asd, Pegaso Asd, Sub Mares Lucca, Pallavolo Nottolini, Black Mamba Taekwondo Asd, Paso Latino Asd, Nuove Pantere Lucca Baseball & Softball Asd, Polisportiva Capannori, Solodanza Asd, Eta Beta Asd, Asd Folgore Segromigno in Monte, My Time, Allegra Brigata, Associazione culturale Aeliante, Folgor Marlia, Pugilistica Lucchese, Asd Libertas Lucca, Centro Ippico Marilla, Team Alta Tensione – Parapendio e deltaplano, Aeroclub Volovelistico Toscano – Aeliante, aeromodellismo, parapendio e paramotore.
Presente entrmabi i giorni un'area food e il mercatino degli Artisti Artigiani di Pandora.
La manifestazione è a ingresso gratuito.
Gli sponsor sono: Elgas, Costruire, Margherita Costruzioni, Sms Segnaletica stradale di Serafini Mirko, Cappelli Costruzioni, Strade del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia, Fisar delegazione Lucca.