Piana
Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
La Protezione civile nazionale ha approvato un finanziamento di 450 mila euro per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria sul Rio Leccio. Le opere, attualmente in fase di progettazione, serviranno a mettere in sicurezza le abitazioni di via Carrara nella frazione di Gragnano. Nei giorni scorsi i tecnici del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord hanno concluso le indagini geologiche e i rilievi topografici necessari alla realizzazione del progetto.
“Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo finanziamento, perchè consentirà di realizzare importanti opere di manutenzione straordinaria su questo corso d’acqua, andando così a risolvere i problemi di esondazione che talvolta si verificano in caso di forti piogge, consentendo di mettere in sicurezza l’area di via Carrara a Gragnano e, in particolare, le abitazioni e i residenti - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Ci eravamo presi l’impegno con i cittadini di risolvere la criticità dovuta agli allagamenti e grazie anche all’importante collaborazione del Consorzio di Bonifica lo stiamo rispettando. La sicurezza idraulica del territorio è per noi di fondamentale importanza e stiamo concretamente lavorando per garantirla”.
“L'approvazione del finanziamento – afferma Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord – è un'ottima notizia. Noi faremo tutto il possibile per velocizzare i tempi burocratici, così da poter iniziare i lavori entro l'estate del prossimo anno. Questi interventi – prosegue Ridolfi – sono il frutto dell'impegno congiunto di Comuni e Consorzio sul fronte della sicurezza idraulica. Oltre a questo di Capannori, la Protezione civile nazionale ha approvato anche un altro lotto di lavori che interesseranno il Rio Leccio nel territorio comunale di Porcari. Si tratta – conclude il presidente – di opere che riguardano un corso d'acqua che presenta diverse criticità e che ha un carattere torrentizio, tanto che questi interventi furono richiesti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che colpirono la zona nel novembre del 2019”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Terminati i lavori di asfaltatura a Spianate, in via della Repubblica e via della Rimembranza per un totale di 80mila euro (60 mila la prima e 20mila la seconda). Partirà a giorni il cantiere in località Cerro, in via della Fossetta, a Badia Pozzeveri, per altri 80mila euro, mentre, sempre a Badia, sono in corso i lavori sul tetto della palestra della scuola della frazione, soggetto a continue infiltrazioni d'acqua. Per la conclusione dei lavori dell'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, invece, l'ufficio sta gestendo la situazione emersa durante la fase di scavi: la presenza di terreni torbosi, infatti, ha costretto la ditta ad abbassare la quota di scavo per andare a trovare la parte stabile del sottosuolo, su cui sistemare la ghiaia e quindi poi posare l'asfalto.
"Molti interventi sono già terminati, altri attualmente in corso, altri ancora partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dal punto di vista sportivo, sono attualmente in corso i lavori allo stadio di Altopascio e al campo sportivo di Badia Pozzeveri e andremo poi a intervenire negli altri campi e nelle altre strutture sportive del territorio. A seguire ci saranno gli interventi alla rete di illuminazione e poi nuove opere di pavimentazione stradale e marciapiedi. Per quanto riguarda l'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, con l'ufficio stiamo gestendo un problema emerso durante il cantiere: in sostanza la presenza di terreno torboso, incontrato durante gli scavi, ha obbligato la ditta, d'accordo con l'ufficio tecnico, a scendere ulteriormente e a prevedere uno strato di ghiaie molto più cospicuo e sostanzioso rispetto a quello inizialmente stimato nel computo metrico. Ieri abbiamo affidato i lavori per andare in questa direzione, tuttavia le ghiaie e il pietrisco sistemati non hanno ancora avuto la naturale compattazione a causa dell'assenza di piogge. Il rischio, se si dovesse procedere comunque, è quello di trovarci tra un po' di mesi con possibili cedimenti o avvallamenti: l'ufficio ha quindi deciso di aspettare che piova, prima di completare il lavoro e inaugurare l'area di sosta. So che i cittadini di Spianate aspettano questa opera da tempo: è solo questione di attendere qualche settimana in più, per avere un lavoro fatto bene e non doverci più tornare sopra".
"I cantieri - conclude Mastromei - riguardano ogni settore: dallo sport alla scuola fino alle asfaltature e all'ambiente. Filo conduttore di tutto è sempre una duplice visione: dare risposte ai cittadini, migliorando il territorio e rendendolo più sicuro e curato; far crescere il territorio nella sua interezza, tanto il centro quanto le frazioni e le zone più periferiche, con strutture moderne e rinnovate, con servizi e presenza delle istituzioni".
- Galleria: