Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
L’amministrazione comunale di Capannori intende realizzare un nuovo progetto che prevede eventi di aggregazione rivolti ai giovani del territorio, tra cui la realizzazione di attività artistiche come la street art, musica, teatro e sport, che hanno tra i loro obiettivi anche la prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti.
A questo scopo ha pubblicato una manifestazione di interesse per individuare un soggetto del Terzo Settore disponibile a collaborare alla realizzazione del progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite un bando presentato congiuntamente con il Servizio di Polizia Municipale del Comune. Tra le attività principali previste dalla nuova progettualità c’è l’organizzazione di un laboratorio interattivo teatrale, rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado, che affronterà anche il tema dei rischi dell’uso di stupefacenti per la salute e i rischi legali dovuti all’attività di spaccio, con la partecipazione di figure professionali quali uno psicologo, un medico e un avvocato. Saranno inoltre organizzati alcuni eventi rivolti a ragazze e ragazzi che prevedono varie attività, tra cui silent disco, hip hop art, sport, ed altre iniziative che saranno definite insieme ai giovani che parteciperanno al progetto. Le iniziative saranno realizzate a Capannori Centro, nella Zona Nord (Lammari, Marlia, Segromigno e nella Zona Sud (S.Leonardo in Treponzio, Colle di Compito e altre frazioni del Compitese).
“In questo 2022, anno della ripartenza, stiamo lavorando molto sulla promozione di attività di aggregazione di vario genere rivolte ai giovani del nostro territorio, perché riteniamo che ci sia bisogno di socialità e di ricostituire reti giovanili che possono essersi disgregate durante i tanti mesi di stop delle iniziative a causa della pandemia- spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Questo progetto è finalizzato in particolare all’integrazione sociale e alla tutela del disagio dei giovani attraverso la realizzazione di attività che affronteranno tra gli altri temi, anche quello della prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti”.
Possono partecipare alla manifestazione di interesse gli Enti del Terzo Settore che siano iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La partecipazione è ammessa in forma singola o associata (stabile o di raggruppamento temporaneo).
Le proposte di adesione dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno 8 agosto 2022 all’indirizzo PEC:
Per chiarimenti e informazioni è possibile contattare l’Ufficio Nuove Cittadinanze – Innovazione Civica – Associazionismo – Sport e Politiche Giovanili, o scrivere all'indirizzo giovani @comune.capannori.lu.it. Telefonicamente è possibile chiamare i numeri 331-6578335 o 0583/428257.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
I rappresentanti del partito di Giorgia Meloni del comune di Capannori tornano alla carica contro l'amministrazione firmata Menesini, denunciando, questa volta, la poca attenzione rivolta verso le importanti formalità richieste da tale ruolo, come il costante aggiornamento dell'albo pretorio dove possono essere consultati i documenti ufficiali emessi dal comune.
"Sappiamo tutti che le decisioni del comune possono venir attuate alla svelta nel presupposto che il loro buon risultato sia a vantaggio della collettività - spieda FdI -. Però la legge tutela anche i cittadini garantendo loro il diritto di presentare ricorso giurisdizionale verso gli atti della pubblica amministrazione che, potenzialmente, potrebbero arrecare eventuali danni e per garantire questo diritto la legge stabilisce che il comune debba, sempre, garantire al cittadino la conoscenza piena, puntuale e trasparente degli atti e delle decisioni prese dalla pubblica amministrazione."
"Il mezzo migliore per controllare che, effettivamente, il comune rispetti quanto detto è, senz'altro, quello di tener sott'occhio l'albo pretorio online e il sito Trasparenza che vi è collegato. Qui troviamo esposti tutti gli atti volta volta emessi dall'ente e che acquisiscono valore legale solo ed esclusivamente con la loro pubblicazione nel predetto albo tra cui, in particolare, i testi delle delibere di giunta e del consiglio comunale."
"Queste ultime per essere valide, efficace ed 'esistenti” devono, necessariamente, non solo essere pubblicate, ma restare leggibili con gli allegati per 15 giorni continuativi - continua -; se ciò non avviene detti atti non produco effetti vincolanti ed in più al cittadino non sarebbe consentita l’effettiva conoscenza e gli sarebbe preclusa la possibilità di fare ricorso se necessario. Fratelli d’Italia Capannori, si è presa l’impegno di 'controllare', a tutela dei cittadini, di seguire con attenzione la corretta tenuta dell'albo per esser pronti ad intervenire in tutela di quei cittadini che ce lo chiedessero perchè danneggiati o comunque non informati."
"Eccoci allora di fronte ad un esempio in corso: in data 18 luglio è stata posta in pubblicazione, fino al 2 agosto, una delibera della giunta di Capannori con però leggibile solo l'oggetto (se fosse leggibile anche il testo è ben nascosto in quanto non ci siamo riusciti) della medesima che riguarda l’autorizzazione al sindaco a resistere in giudizio ed a conferire mandato ad un legale a tale scopo - denuncia FdI -. Al cittadino non è consentito sapere altro perché il testo con le motivazioni, come da prove in nostro possesso, non è stato possibile leggerlo."
"I motivi di una tale dimenticanza e/o trascuratezza non si sanno, ma certo dimostrano scarso rispetto delle regole di legge che impongono il contrario - fanno notare -. Tanto più che, in data 22 luglio è stata pubblicata una determina del segretario generale, in visione fino al 6 agosto, con la quale, in esecuzione della delibera suddetta, si è scelto l'avvocato, lo si è nominato, si è indicato il suo compenso e si sono specificati gli interessi del comune da tutelare."
"Tutto, però, in conseguenza di una delibera sconosciuta per la cittadinanza e soprattutto senza effetti legali per pubblicazione mancata e/o incompleta - prosegue -. Non sappiamo, in questo caso, se la controparte, sia a conoscenza di ciò. Questa vicenda, che apparentemente può sembrare di scarso interesse per la cittadinanza in quanto estremamente 'tecnica' ci sembra, però, sintomatica di un meccanismo pericoloso e malfunzionante che potrebbe avere dei seri risvolti sui controlli per la responsabilità di procedimento."
"E’ vero che le questioni quali le strade sicure, la manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, il trasporto pubblico, la riduzione dei tributi locali per venire incontro alla cittadinanza, sono argomenti sicuramente che riscuotono tanto interesse in quanto più 'visibili' - commenta FdI - ma anche tenere sotto controllo gli aspetti più formali dell’azione amministrativa è di vitale importanza perché è grazie alla correttezza procedurale della predetta azione che è possibile dare al cittadino servizi puntuali, effettivi ed inattaccabili. Chi ci garantisce che eventuali omissioni o falle nella pubblicazione degli atti non possano andare a inficiare altri atti più incisivi di una causa in tribunale?"
"I cittadini sappiano che noi adesso ci siamo e, per quanto possibile, cercheremo di controllare che le procedure siano come di legge - conclude -. Intanto, che gli organi competenti del comune di Capannori mettano le mani su questo indecoroso pasticcio prima che diventi un ordinario quotidiano che danneggia gli amministrati e dà una pessima immagine dell'ente."