Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 886
Rischio taglio classi nelle scuole altopascesi: il Comune e l'Istituto comprensivo si attivano. È una lettera-appello accorata quella che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti, rivolgono alla responsabile dell'ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, all'ufficio scolastico regionale e al Ministro dell'istruzione.
«Da fine aprile, una volta appresa la situazione di difficoltà generale, che va verso la non conferma del numero degli insegnanti che in realtà servirebbero al nostro paese per avere classi a sufficienza - commenta il sindaco D'Ambrosio - , ci siamo mossi su tutti i tavoli istituzionali e in tutte le sedi per far presente le problematiche. Una situazione preoccupante, per la quale insieme a noi si sono mobilitati anche i genitori. Ad Altopascio abbiamo bisogno di insegnanti per formare nuove sezioni e quindi per accogliere il numero crescente di ragazzi che si iscrive alle nostre scuole. Per noi la scuola resta una priorità: abbiamo investito e stiamo continuando a investire moltissimo nell'edilizia scolastica e abbiamo avviato iter progettuali - molti dei quali già molto avanti - per dotare Altopascio di nuove scuole, proprio per rispondere alla volontà di restare a studiare qui, vicino casa. Perché uno degli aspetti da non sottovalutare è proprio questo: Altopascio è un territorio particolare, la scuola, in questo contesto, rappresenta un'ancòra per tutti quei ragazzi che trovano nei compagni e negli insegnanti nuovi stimoli, punti di riferimento, accoglienza, ascolto, riscatto e inclusione. In questi anni col Covid abbiamo aumentato gli spazi per la sicurezza di tutti. Oggi questi investimenti vengono meno, perché non avendo insegnanti a sufficienza dovremo riaccorpare le classi, a fronte di un numero in crescita di studenti. Per questo abbiamo estremo bisogno che le istituzioni ci ascoltino e rispondano al nostro appello».
«Altopascio va controcorrente - aggiunge Salti - rispetto ad altri territori. Dopo anni in cui le famiglie decidevano di mandare i propri figli a studiare fuori dal territorio comunale, da tre anni assistiamo a un progressivo aumento degli studenti, tanto che oggi, nel 2022, abbiamo circa 1400 alunni iscritti alle scuole altopascesi: il taglio degli insegnanti, qui da noi, non può essere giustificato con la carenza di alunni, perché viviamo la situazione opposta. In questi anni è inoltre progressivamente cresciuta anche l'offerta formativa, accompagnata dalla nascita di sempre nuovi e migliori progetti di inclusione per gli studenti con disabilità. Il taglio-classi che ci aspetta ci lascia un quadro preoccupante di quello che potrebbe essere il futuro anno scolastico. Partiamo dai più piccoli: nella scuola dell'infanzia registreremo una lista di attesa di almeno 30 alunni, mentre nella primaria le classi quarte e quinte torneranno ad avere una sezione in meno. Per quanto riguarda le scuole medie, invece, nelle classi seconde e terze si avrà un totale di 114 ragazzi, di cui 9 con disabilità, per una media di oltre 28 alunni per classe, senza la possibilità di attivare la nuova sezione. Con questi numeri che tipo di inclusione possiamo garantire agli studenti che fanno più difficoltà? Per le prime medie, invece, non sarà possibile attivare la sesta sezione, nonostante i 132 nuovi iscritti di cui 5 disabili. Questa situazione porterà all'inevitabile redistribuzione dei ragazzi laddove troveremo posto, chiedendo "ospitalità" ad altri Istituti Comprensivi a noi vicini. È necessario trovare una soluzione il prima possibile per poter assicurare ai nostri giovani, ai nostri ragazzi, il futuro che spetta loro».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 609
Conto alla rovescia per il primo 'Festival del riuso' in programma al mercato di Marlia domani (sabato 9 luglio) e domenica 10 luglio. La manifestazione è promossa dal Comune di Capannori e da Fondazione Reggio Children "Centro Loris Malaguzzi' in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca rifiuti Zero e l'organizzazione di Lillero-Il vero mercato del baratto-, con la partecipazione di tutti gli attori e le associazioni del territorio che ogni giorni operano nel settore del riuso. Realizzato nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti, di cui l'amministrazione comunale è partner insieme a Fondazione Reggio Children con Remida Reggio Emilia ed alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia, il festival si svolgerà dalle 16.30 alle 24, con un ricco programma di eventi. Al centro ci saranno le tante associazioni e realtà locali che si occupano di riuso nelle varie filiere (mobili, abiti, libri, cibo, materiali informatici) e associazioni ambientaliste che saranno presenti con i loro stand. Saranno inoltre presenti una quindicina di artigiani e artisti che producono oggetti a partire da materiali di scarto. La 'due giorni' dedicata al riuso proporrà anche laboratori creativi e conferenze sui temi della gestione dei rifiuti, del riuso e dell'economia circolare e momenti musicali con l'esibizione anche di band che suonano con strumenti realizzati con materiali di recupero e momenti conviviali.
Tra gli eventi in programma sabato 9 luglio la tavola rotonda "Economia circolare e rifiuti zero: uno sguardo al futuro" (17.30 – 18.30), il laboratorio didattico "Siamo tutti sulla stessa bici" a cura di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi con Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo di Reggio Emilia (17.30-18.30), il laboratorio per bambini con materiali di riuso a cura di Legambiente Capannori Piana Lucchese (17.30-18-30), il laboratorio di costruzione di strumenti musicali a partire da materiali di scarto a cura dei musicisti del gruppo Riciclato Circo Musicale (ore 18.30 – 19.30), il concerto dei BARO DROM ORKESTAR (ore 22.15). Tra gli appuntamenti di domenica 10 luglio lo Spazio giochi diffuso in tutta l'area del mercato a cura di Stelle Volanti – Giochi Itineranti (17-22), la presentazione del progetto Reusemed e del nuovo sistema municipale del riuso (17.30-18.30), gli interventi della green influencer Silvia Moroni di @parlasostenibile (18- 18.45) e di Carlotta Ferrozzi del centro di riciclaggio creativo ReMida Bologna_Terre d'Acqua, dal titolo "Educazione e/è Sostenibilità" (18.45 – 19.30), la presentazione del progetto 'GIG ECONOMY' (19.30 – 19.45) il Concerto del RICICLATO CIRCO MUSICALE (22.15).
In entrambi i giorni del festival è in programma una Cena (19.30-22.00) a cura del progetto Conserve-Calafata/ Solidando-Equinozio, su prenotazione alla mail
Durante il festival ci saranno dei dj set a cura di Mainor dj e dj Cugino e una live painting a cura di Skill Hands e Mr. Pills.
Sia sabato che domenica gli spazi espositivi con gli stand degli artigiani e artisti e delle realtà che lavorano sui temi del riuso apriranno alle ore 16.30. Le realtà e associazioni presenti sono: Centro di ricerca Rifiuti, Zero, Lillero il vero mercato del baratto, Cooperativa Nanina (Progetto Daccapo e Quindi), Terra di Tutti, Mercatino dei libri usati, Comitato rionale Santa Caterina, Hacking Labs, Miniere Urbane, Sonoelettrica.it, Greenpeace, Legambiente Capannori-Piana Lucchese, ORA- Osservatorio di rinascita ambientale, La Cometa.