Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 556
Grande partecipazione ieri sera (martedì) all'inaugurazione degli impianti sportivi all'oratorio di San Colombano dopo gli interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione realizzati dalla parrocchia di San Colombano con il contributo del comune, nell'ambito di un bando rivolto ai soggetti del "privato sociale" per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca.
Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la giunta, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Pio Lencioni, Gianni Campioni, il parroco Don Damiano Pacini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e la presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Cristina Lazzareschi.
"E' sempre una grande soddisfazione poter mettere a disposizione della cittadinanza nuovi luoghi di comunità e in questo caso spazi per lo sport, il gioco e l'aggregazione. C'è infatti sempre più bisogno di spazi dove stare insieme, fare attività e incontrare altre persone.Un intervento significativo per la frazione e per tutto il territorio che è stato realizzato insieme alla parrocchia di San Colombano che ringraziamo".
Gli impianti sportivi si trovano in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa e sono costituiti da un campo da calcetto, un campo polivalente per il basket e la pallavolo e un campo da bocce regolamentare. Presenti anche un'area verde con spazi comuni e un parco giochi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
“Lo abbiamo segnalato più e più volte ai referenti dell’amministrazione comunale, abbiamo portato le problematiche alla luce del sole con comunicati stampa e post sui social network ma non siamo stati ascoltati. Noi, come i nostri concittadini, abbiamo ricevuto solo promesse di interventi mai realizzati”.
Esordisce così il consigliere comunale Valerio Biagini, visibilmente contrariato di una situazione che si protrae da mesi.
“Tante belle parole, rassicurazioni su interventi tempestivi ma nulla è stato fatto né nel capoluogo né tantomeno nelle frazioni, i cui residenti avevano ricevuto promesse di una forte presenza dell’amministrazione per la risoluzione dei problemi che ad oggi sono ancora costretti ad affrontare”.
Girando per le frazioni, infatti, è evidente quanto questa giunta stia pensando ad altro invece che al proprio territorio: “i bordi delle strade ed i marciapiedi sono infestati da erbacce o luogo di parcheggi selvaggi che rendono difficoltoso il passaggio ai pedoni, specie a sedie a rotelle, carrozzine e passeggini. Se non si ha rispetto dei nostri concittadini, ed in particolare modo dei più fragili, come si può governare?”, sottolinea il Consigliere.
Un disinteresse totale che non solo delude gli altopascesi, ma che non consente una crescita turistica della città. “Abbiamo un piccolo gioiello che potrebbe essere un fiore all’occhiello della Piana di Lucca. Accogliamo ogni anno i pellegrini della via Francigena ma cosa vedono quando arrivano - prosegue Biagini - se non incuria e abbandono? Questo non è quello che era stato promesso in campagna elettorale dall’attuale amministrazione, ma si sa le parole le porta via il vento e mentre noi (Fratelli d’Italia, ndr) ci impegnano per dimostrare di amare il nostro territorio ed i suoi abitanti, dal Comune arrivano solo nuove promesse e qualche post ironico sui social network, che sinceramente non risulta più neanche divertente rende bene l’idea di come lavora chi è stato eletto. Abbiamo teso una mano per essere d’aiuto perché al di là della politica c’è un territorio da salvaguardare e valorizzare e ci sono cittadini che si meritano il meglio; abbiamo ottenuto piccole vittorie per le nostre battaglie, come gli interventi, non ancora del tutto risolutivi, nei cimiteri comunali, ma non ci basta. A questo punto ci sentiamo costretti ad essere più decisi nell’opposizione per essere davvero il punto di riferimento di tutti coloro che hanno a cuore Altopascio, il suo passato, il suo presente ed il suo futuro, basta parole, ora vogliamo i fatti”, conclude il Consigliere Biagini.