Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, sociali e integrati (sociosanitari), gli interventi residenziali o semiresidenziali, inclusione scolastica e lavorativa, con tutte le modalità per accedervi e i recapiti cui rivolgersi. Sono queste le principali informazioni contenute nell'opuscolo informativo 'Percorsi della disabilità: istruzioni per l'uso' promosso dalla Garante per le persone con disabilità del Comune, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Azienda USL Toscana nord ovest con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e ai benefici a tutte le famiglie con persone con disabilità. Il vademecum, agile e facilmente consultabile, sarà presentato lunedì 27 giugno, alle ore 17.00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano con una iniziativa che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, di Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e di Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità. Alle 17.30 seguiranno gli interventi di Carla Marchiò, coordinatore dei servizi socio-sanitari della non autosufficienza del Comune di Capannori, Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale assistenza sociale distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest. Il pomeriggio proseguirà con un intervento dal titolo 'Diritti e aspetti legali' di Giovanni Mastria, consulente legale, e di Franco Antonio Salvoni, medico, che interverrà sul tema' Il contributo dei medici e pediatri di famiglia'. Le conclusioni saranno affidate al vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà l'assessore alla disabilità e ai diritti Serena Frediani. L'incontro potrà anche essere seguito in diretta sulla pagina Facebook del Comune @Capannori.
"E' di fondamentale importanza che le persone con disabilità e le loro famiglie vengano facilitate nell'accesso ai servizi e ai benefici ai quali hanno diritto e di cui non sempre sono a conoscenza – afferma il sindaco Luca Menesini -. Questa guida ha proprio l'obiettivo di fornire una 'bussola' con cui le famiglie possono orientarsi più agevolmente nell'accedere ai benefici sanitari e sociali e agli interventi e progetti a loro dedicati. Vista la ricchezza di informazioni in tale ambito sia a livello legislativo, sia a livello sanitario e sociale, ci è sembrato opportuno cercare di valorizzare, sistematizzare e divulgare sinteticamente questo patrimonio informativo dando una risposta concreta a tutti quei cittadini che ci hanno manifestato, particolarmente attraverso il Garante dei diritti per le persone con disabilità, Tina Centoni, che ringrazio per aver promosso in collaborazione con noi e l'Azienda sanitaria questa bella iniziativa, la necessità di avere un'informazione completa e agevole su tutte queste opportunità".
"Dai molti colloqui avuti con i cittadini - spiega la Garante per i diritti con le persone con disabilità Tina Centoni - è emersa chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e degli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Per questo insieme al Comune e all'Azienda sanitaria abbiamo deciso di realizzare un opuscolo informativo rivolto a tutte le famiglie con persone con disabilità sui benefici e i servizi di vario tipo ai quali hanno diritto. Uno strumento credo utile che andiamo a presentare con soddisfazione alla cittadinanza".
"Si tratta di uno strumento fondamentale a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie – aggiunge Luigi Rossi, che da direttore di Zona Distretto della Piana di Lucca ha seguito il percorso – e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa e in particolare i componenti del gruppo di lavoro costituito per l'occasione. Si tratta di informazioni indispensabili per accedere ai servizi territoriali, per progettare una vita il più possibile autonoma e per avere l'opportunità di un'adeguata partecipazione sociale, culturale e ricreativa. Fornire corrette informazioni consente, infatti, di superare le disuguaglianze e di garantire un'attività di recupero sanitario, scolastico, lavorativo e quindi di integrazione sociale".
La pubblicazione contiene inoltre informazioni relative alle funzioni svolte dal garante per i diritti delle persone con disabilità e sulle associazioni che fanno parte del 'Tavolo per l'inclusione' istituito dal Comune per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità per quanto riguarda, in particolare, l'accessibilità a luoghi e strutture, ma anche per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Prenderà il via mercoledì 29 giugno, alle ore 18.00, nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la seconda edizione della rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con l'Associazione Amici del Libro ODV-ETS.
Il primo appuntamento vedrà la presentazione del libro di Michele Battini "Andai perché ci si crede. Il testamento dell'anarchico Serantini" (Sellerio Editore) con la partecipazione dell'autore e il coordinamento di Lorenzo Orsi.
La storia dell'anarchico Serantini è anche un prezioso sguardo sulla ribellione operaia e studentesca in una delle città cruciali del lungo Sessantotto italiano, e sulle sue radici nelle culture eretiche marxiste e libertarie di due secoli. Un pezzo di storia del nostro paese nella ricerca di uno studioso che dei fatti ricostruiti è stato testimone e partecipe.
La rassegna proseguirà martedì 5 luglio alle 18 con la presentazione del libro 'Elena Ferrante.Poetiche e politiche della soggettività' di Isabella Pinto (Mimesis Edizioni) alla quale interverrà l'autrice e vedrà il coordinamento di Dea Merlini.
La terza e ultima presentazione si terrà a fine luglio e avrà al centro il libro 'Caterina di Russia.Il destino grandioso e tragico della zarina che guardò al mondo" di Marco Natalizi (Salerno Editrice). All'incontro coordinato da Luciano Luciani, sarà presente l'autore.
"E' con soddisfazione che proponiamo questo nuovo ciclo di incontri letterari volti a far conoscere al pubblico libri di recente uscita di affermati autori – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'opportunità per promuovere cultura e offrire a tutti coloro che amano la letteratura la possibilità di scoprire alcune nuove importanti opere e di conoscere i loro autori".
Prenotazione fino ad esaurimento posti inviando una mail all'indirizzo