Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Prende il via questa sera (venerdì) il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il servizio si svolgerà per quattro sere a settimana. Una pattuglia con tre agenti a bordo presterà servizio dalle ore 19 alle ore 1 dal mercoledì al sabato fino alla fine del mese di settembre.
L'attività principale sarà il controllo della viabilità per combattere in particolare l'alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando i vari strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione. Particolare attenzione sarà data al Viale Europa dove sono in corso i lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto che fino a fine mese si svolgeranno solo in orario notturno (22-6) senza chiusura totale della viabilità. Successivamente i lavori diventeranno H24, 7 giorni su 7, con il senso unico regolato e segnalato di giorno e chiusura totale del viale di notte. Per i Tir saranno segnalati percorsi alternativi specifici.
Le pattuglie in servizio durante la notte, inoltre, presidieranno i numerosi eventi culturali presenti sul territorio durante l'estate. Grande attenzione sarà data al controllo dei parchi pubblici, in particolare per quanto riguarda il parco Pandora di Segromigno in Monte e il parco di Artèmisia a Tassignano.Non mancheranno i controlli ambientali per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati con particolare attenzione ai furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o tramite whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
"Torna anche quest'anno il servizio notturno della polizia municipale per garantire il controllo del territorio e in particolare della viabilità e la sicurezza dei cittadini, per quanto riguarda soprattutto la microcriminalità e il fenomeno dei furti durante i mesi estivi – afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Quest'anno questo servizio svolgerà un'attività importante, ossia quella di un controllo intensivo del Viale Europa dove sono in corso importanti lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto con cambiamenti per la viabilità, in modo da fornire assistenza ad automobilisti, cittadini e attività. Inoltre è previsto un controllo generale su tutto il territorio con particolare attenzione ai parchi pubblici e agli eventi culturali che si svolgeranno in vari luoghi.L'impegno della polizia municipale si concentrerà quindi su molti fronti per assicurare un'estate il più possibile sicura e tranquilla alla nostra comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
A partire dal 25 giugno prenderà il via dalle frazioni di Guamo e Vorno un tour nei paesi del territorio, promosso dal comune insieme ad Ascit, per incentivare la pratica del compostaggio domestico. L'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit Alessio Ciacci insieme ad alcuni operatori incontreranno i cittadini dei vari paesi, secondo un calendario che sarà reso noto nei prossimi giorni, per sensibilizzarli all'uso della compostiera domestica, offrendo anche un'opportunità di formazione per il suo utilizzo. Nel corso di queste iniziative, che si svolgeranno all'aperto in alcuni punti centrali dei paesi, i cittadini potranno anche aderire alla pratica di compostaggio domestico firmando l'apposito modulo e ricevere subito la compostiera.
L'obiettivo è quello di incentivare questa buona pratica, grazie alla quale viene ridotta la quantità di organico da trasportare in impianto, con conseguenti benefici economici ed ambientali.
L'utilizzo della compostiera domestica è vantaggioso per le famiglie perché consente di beneficiare in generale di uno sconto del 30% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. Inoltre, come prevede il nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani recentemente approvato dal consiglio comunale, chi pratica il compostaggio domestico e ha anche in dotazione il bidone del verde avrà il servizio di ritiro del verde gratuito e uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa.
Tra giugno e luglio Comune e Ascit realizzeranno anche incontri pubblici nelle frazioni, in fase di calendarizzazione, per dar vita ad un confronto con i cittadini sulle novità che riguardano la raccolta 'porta a porta' e, in particolare, l'introduzione dal prossimo 1° luglio, della raccolta domiciliare sperimentale dei rifiuti tessili e di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde. Dal 1° gennaio 2023 saranno inoltre introdotte novità anche per chi fa il compostaggio domestico. Tutte le nuove regole sono già puntualmente indicate nelle bollette che stanno arrivando in questi giorni ai cittadini.
"Con questa nuova iniziativa vogliamo sensibilizzare sempre più la cittadinanza all'uso della compostiera domestica sfatando la convinzione piuttosto diffusa che fare l'autocompostaggio domestico sia complesso, che serva molto spazio a disposizione e che crei cattivi odori - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In realtà grazie anche a nuove tecniche, come ad esempio il lombricompostaggio per il quale abbiamo realizzato un apposito progetto, praticare oggi il compostaggio domestico risulta piuttosto semplice e non richiede la disponibilità di grande spazio. Attualmente le famiglie capannoresi che fanno il compostaggio domestico sono 3.100. Il nostro obiettivo è far sì che almeno 7.000 famiglie di Capannori utilizzino questa buona pratica, così come previsto anche dal Piano di azione comunale per l'economia circolare che andremo ad adottare. Una buona pratica che consente di ridurre sensibilmente la quantità di scarti organici da conferire agli impianti, con conseguenti benefici ambientali ed economici, ma anche di assicurare vantaggi a coloro che la adottano, ossia uno sconto sulla parte variabile della tariffa e il diritto ad usufruire del ritiro del verde gratuitamente. Nei mesi di giugno e luglio inoltre realizzeremo incontri nei paesi per confrontarci con i cittadini sulle novità che interessano la raccolta 'porta a porta'"
"Il compostaggio domestico, che Ascit assieme ai Comuni serviti promuove da anni su tutto il territorio, è sicuramente la pratica più ecologica per la gestione dell'organico sia per il risparmio di emissione nei trasporti sia per l'apporto immediato di sostanze organiche preziose per il terreno – afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Personalmente non ho mai conferito una sola volta l'organico al servizio di raccolta e sono molte, nel nostro territorio, le utenze che potrebbero avviare questa buona pratica ambientale. È un ritorno alle buone abitudini del passato che i nostri genitori o nonni hanno sempre praticato quotidianamente".