Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 622
Costo invariato del servizio rifiuti per il 2022 e introduzione di alcune novità per la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti' che riguardano, in particolare, il perfezionamento della differenziata e l'estensione del sistema della tariffazione puntuale introdotto a partire dal 2014. Questo quanto previsto dalle due delibere sul piano economico finanziario del servizio rifiuti e delle tariffe 2022 e sulle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate ieri (lunedì) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.
Il costo per il servizio rifiuti, pari complessivamente a 8 milioni e 340 mila euro, anche per il 2022 resta invariato rispetto agli anni precedenti, nonostante gli importanti cambiamenti normativi intervenuti a livello europeo e nazionale che, congiuntamente alla crisi energetica in corso, hanno reso particolarmente complesso mantenere inalterati i costi. Per le famiglie le tariffe complessivamente diminuiscono del 3 per cento; in generale le nuove regole introdotte con il subentro dell''Autorità di regolazione per energia reti e ambiente' (Arera) e le nuove disposizioni nazionali hanno comportato un diverso equilibrio tra la parte fissa e la parte variabile della tariffa, ossia tariffe basate sempre di più sull'effettiva quantità di rifiuto prodotto e parametrate sempre meno sui metri quadrati di locali e abitazioni. Questo per Capannori, che dal 2014 si è dotata di un sistema di tariffazione puntuale, significa, sia per le famiglie che per le aziende, che sarà sempre più importante limitare la quantità di rifiuto non riciclabile conferito.
Per quanto riguarda il nuovo regolamento una prima novità è l'introduzione, a partire dal prossimo 1° luglio, della raccolta 'porta a porta' sperimentale dei rifiuti tessili con cadenza bimestrale nelle frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve San Paolo e Lunata. Ai cittadini di queste frazioni saranno consegnati sacchi trasparenti dove conferire gli indumenti usati che potranno essere richiesti direttamente agli operatori. Il ritiro per il secondo semestre 2022 avverrà nei giorni 19 luglio, 20 settembre e 22 novembre. Se la sperimentazione darà esiti positivi sarà estesa a tutto il territorio comunale a partire dal prossimo gennaio. La seconda novità prevede l'introduzione di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde che dal 1° luglio dovranno versare un contributo annuo di 35 euro. Il servizio rimarrà gratuito per le famiglie che ad oggi praticano il compostaggio domestico che continueranno ad avere il bidone del verde ad uso gratuito.
Attualmente le utenze che usufruiscono del ritiro del verde sono 7.000 e di queste solo 1.100 fanno anche il compostaggio domestico.L'obiettivo è quindi quello di incrementare l'autocompostagggio dell'organico domestico. Le famiglie interessate ad iniziare a fare il compostaggio domestico possono a partire dalle prossime settimane chiedere ad Ascit la consegna del composter e quindi conferire gratuitamente il verde a partire dall'inizio del 2023. In aggiunta, chi pratica il compostaggio domestico, che beneficia di uno sconto in bolletta del 30% sulla parte variabile della tariffa, dovrà ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit e dall'inizio del 2023 riceverà un bidoncino di colore marrone con il microchip che potrà utilizzare gratuitamente per non più di 2 volte al mese per conferire quei pochi scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter.
Al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta', inoltre, a partire dal prossimo ottobre, la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni che ora è di due volte a settimana diventerà settimanale, senza limiti di quantità. Tutte queste novità saranno comunicate ai cittadini con un'apposita informativa allegata alla prossima bolletta di giugno.
"Con questi cambiamenti nel sistema di raccolta 'porta a porta' dei rifiuti vogliamo migliorare ulteriormente la raccolta differenziata, che da anni i cittadini capannoresi svolgono quotidianamente con impegno e grandi risultati – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. A fronte di costi complessivi del servizio per il 2022 invariati, un risultato importante e certamente non scontato vista la complessità dell'anno che stiamo vivendo, è sempre più importante ridurre al minimo la produzione di rifiuto non riciclabile. Infatti si assiste per tutte le utenze, in ragione delle nuove regole nazionali, ad una tariffa parametrata sempre meno sulla grandezza della superficie di abitazioni e locali, e sempre di più sulla quantità di rifiuto non riciclabile conferito. In questo senso rispetto all'ottimo lavoro degli ultimi anni da parte della comunità, intendiamo proseguire, anche con incontri specifici, nel percorso con le attività per supportarle, con l'aiuto di Ascit, a differenziare sempre più riducendo la quantità di scarto indifferenziato, per ottimizzare i buoni risultati già raggiunti. Percorso già avviato con bar e ristoranti grazie al progetto 'Eco', che porta significativi sconti in bolletta per le attività che risultano particolarmente virtuose nella gestione dei rifiuti. Altri obiettivi rispetto alla differenziata domestica sono incentivare una maggiore differenziazione degli scarti tessili con l'introduzione della raccolta domestica di abiti e indumenti con cadenza bimestrale e incrementare quanto più possibile la pratica dell'autocompostaggio dell'organico domestico specialmente per chi ha spazio esterno a disposizione. Infine il cambiamento della frequenza del ritiro del multimateriale va nell'ottica di un impegno sempre maggiore per diminuire l'uso della plastica 'usa e getta' .
Al consiglio comunale ha partecipato anche il presidente di Ascit Alessio Ciacci, che ha tracciato un bilancio dell'attività dell'azienda nell'ultimo anno e mezzo, da quando cioè è presidente. Ciacci ha evidenziato l'impegno dell'azienda per perfezionare sempre più la raccolta 'porta a porta' anche attraverso un controllo costante della qualità dei materiali, già oggi molto alta e per la loro valorizzazione.Il vetro e la carta sono infatti già in prima fascia ed ottima è anche la qualità dell'organico. Ascit inoltre ha realizzato alcune indagini merceologiche per capire quali materiali compongono ancora l'indifferenziato ed è emerso che in grande parte è composto da materiali assorbenti seguiti dai materiali tessili.Il presidente di Ascit ha poi reso noto che il servizio di contrasto all'abbandono dei rifiuti 'Accchiapparifiuti' è divenuto interattivo, ciò significa che i cittadini che segnalano fenomeni di abbandono tramite whatsapp ricevono dall'azienda l'avvenuta soluzione del problema.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 596
Il grande baseball approda a Marlia. Sabato pomeriggio 4 giugno, piazza del Mercato a Marlia si trasformerà simbolicamente in un “diamante” di gioco dove, al centro del “campo”, scenderanno i grandi personaggi del baseball nazionale e internazionale.
Un evento preparato da mesi dalla società capannorese Drk Sport e da Antonio Modestino, che vuole avvicinare ancora di più il pubblico e i giovani a questa disciplina che in America e in altri continenti conta tantissimi appassionati. Il fascino della mazza, del guantone e della pallina da baseball, adesso, sta facendosi spazio anche in Italia tra i giovani. E per riuscirci, porterà a Marlia gli scrittori e giornalisti più accreditati del settore, in grado di affascinare con i loro racconti, i tanti giovani e studenti che verranno. L’iniziativa, infatti, gode dei patrocini del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca, della Federazione di baseball e softball ma anche del Miur. Piazza del Mercato ospiterà un talk show in cui il baseball sarà il protagonista assoluto con i ricordi, gli aneddoti e le storie raccontate dai massimi esperti mentre tutt’attorno ci saranno gli oggetti cult della disciplina. Sarà un pomeriggio di grandi emozioni che culmineranno nell’atteso intervento di uno dei più grandi giocatori di baseball italiani, Alessandro Maestri, che ha giocato nei campionati più importanti al mondo. L’evento inizierà alle ore 15 e sarà condotto dal giornalista e storico Paolo Bottari che parlerà del suo “L’Oro di Lucca” e degli esordi del baseball a Lucca nel secondo dopoguerra. Poi, scenderanno in campo le grandi firme del baseball, da Michele Dodde, a Stefano Duranti Poccetti, Manuel Mazzoni, Daniele Mattioli, Mario Salvini, Luca Farinotti, Ernico Franceschini, Andrea Lucattelli e non mancherà nemmeno l’Allegra Brigata di Lucca. Ognuno con un libro da presentare e soprattutto storie di baseball da raccontare come: “Il diamante è per sempre”, “Un gioco perfetto” “Il sogno americano…” e “Mi chiamavano Maesutori”. Tanti motivi per non mancare. La partecipazione è libera.