Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 673
Conto alla rovescia per l'apertura del cantiere di Acque per la realizzazione delle fognature e acquedotto su viale Europa. Da mercoledì 15 giungo, infatti, i lavori attualmente in corso a sud della via Pesciatina, si sposteranno sul viale Europa, rivoluzionando di conseguenza la viabilità lungo l'arteria.
Per consentire alla ditta di lavorare h24, 7 giorni su 7, e ridurre così al minimo possibile la durata dei lavori su viale Europa (durata stimata in 8 mesi), il Comune di Capannori e Acque hanno concordato di realizzare un cantiere mobile, in modo da fare nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Dal 15 giugno, dalle 6 alle 22, sarà quindi istituito un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Va ricordato che si tratta di un intervento molto complesso e più grande, che si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa. L'intervento nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi), di cui circa 8 su viale Europa.
"Siamo davvero soddisfatti di questo grande investimento di Acque sul nostro territorio, per realizzare un'opera attesa da oltre 30 anni che porterà un cambiamento epocale per la fruizione di servizi essenziali in un'area così importante del nostro territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Con questi lavori andremo a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre razioni centrali del territorio. Oltre ai lavori di fognatura partiranno infatti, contestualmente, quelli per la realizzazione del famoso 'Tubone 2'. In questo modo andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Abbiamo concordato di aspettare la fine delle scuole per dare il via all'intervento sulla via provinciale per ridurre un po' i disagi che, siamo consapevoli, ci saranno. Chiederemo ad Acque, inoltre, di interrompere i lavori nei giorni dei Comics e nel periodo delle festività natalizie per agevolare il commercio. Nei prossimi giorni riapriremo anche uno sportello in municipio per dare le opportune informazioni a tutti coloro che sono più direttamente coinvolti dal cantiere. Sappiamo che saranno 8 mesi tosti, ma dobbiamo guardare al risultato: questo cantiere risolverà problematiche in tanti paesi del territorio e darà una risposta finalmente significativa al bisogno di fognature e acquedotto in paesi popolosi come Marlia e Lammari. Come amministrazione siamo a disposizione per ogni necessità e aggiorneremo prontamente i cittadini sugli spostamenti del cantiere mobile".
Dopo i lavori nel primo tratto, il cantiere mobile si sposterà su viale Europa, dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville e, successivamente, dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. Infine il cantiere si sposterà sempre su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
"Finalmente – sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque Antonio Bertolucci - siamo pronti per iniziare i lavori lungo la principale arteria viaria del territorio. L'amministrazione comunale, e con essa Acque, sono impegnate a cercare di minimizzare i problemi legati ai cantieri: problemi che tuttavia non potranno essere del tutto evitati. Al contempo bisogna essere consapevoli che i disagi delle prossime settimane saranno direttamente proporzionali ai futuri benefici in termini ambientali e di qualità della vita per i cittadini, in un'ottica di gestione del servizio idrico moderna ed efficiente."
Una volta terminato il cantiere, viale Europa e le strade comunali utilizzate per il transito temporaneo dei Tir durante i lavori saranno asfaltate da Acque.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 294
Questa mattina (venerdì) il sindaco Luca Menesini, insieme al segretario generale Marco Ciangaglini ed alcuni membri della giunta ha incontrato nella sala consiliare i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal Comune tramite concorso dal 2020 ad oggi (circa 40). Il sindaco ha dato adesso il benvenuto ai neo assunti, non essendoci stata l'occasione di farlo al momento dell'assunzione a causa della pandemia.
Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza per il Comune di poter contare su nuove leve impegnate in vari settori dell'amministrazione comunale quale importante risorsa per affrontare le nuove sfide, legate in particolare all'innovazione e alla digitalizzazione, che l'ente si trova ad affrontare nell'ottica di offrire servizi sempre migliori ai cittadini.