Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
La classe terza B della scuola primaria "Amalia Bertolucci Del Fiorentino" di Capannori - per l'occasione "I lupi" con tanto di logo stilizzato sulle magliette rosse disegnato appositamente dall'artista del gruppo - dopo aver vinto le eliminatorie interne contro le altre tre sezioni, venerdì scorso si è laureata campione regionale di baseball nell'ambito del progetto "Catch the school" promosso dalla Federazione italiana baseball e softball in collaborazione con le istituzioni didattiche della Toscana.
Il progetto, in particolare, ha visto alcune atlete della squadra di softball "Nuove pantere" di Lucca fare da insegnanti ai bambini con lezioni teoriche e pratiche andate avanti con grande entusiasmo per tutto l'anno scolastico.
I campioncini capannoresi, accompagnati dalle insegnanti Donatella Rossi, Gigliola Giovannoni e Jessica Moretti e dalle tutor che li hanno allenati, hanno affrontato in trasferta le rappresentative dei loro pari età arrivate da tutta la Toscana in un'avvincente giornata all'insegna di mazze, palline e guantoni che ha coinvolto oltre 260 piccoli atleti. Alla fine "I lupi", inning dopo inning, si sono aggiudicati il trofeo vincendo ai punti la classifica finale.
Questi i nomi dei bambini saliti sul gradino più alto del podio: Alessio Bertolucci, Sara Bertolucci, Chiara Bigiarini, Matilde Ciacci, Aurora Dini, Iliass El Habchi, Biagio Finizola, Roberto Finizola, Hassan Fitah, Letizia Giannantonio, Gioele Massei, Lucia Mechetti, Gabriele Nigido, Giulia Quilici, Simone Quilici, Giorgio Sanson.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Comune e Commissione Pari Opportunità hanno realizzato il logo della campagna di promozione del numero antiviolenza e stalking, il 1522, rivolta alle associazioni sportive del territorio promossa in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca in occasione della festa della donna. Dopo alcune prime adesioni di alcune associazioni e società sportive parte quindi ufficialmente la campagna volta a far apporre sull'abbigliamento sportivo degli atleti per la prossima stagione sportiva un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore' messo a disposizione dei soggetti sportivi dagli enti promotori e personalizzabile. Il logo potrà anche essere inserito nei materiali promozionali di associazioni e società sportive.
Al momento hanno aderito all'iniziativa Folgor Marlia, Nottolini Volley, Pugilistica Lucchese, GS Capannori ASD, DRK sport, CFG Ginnastica Firenze/Artistica EMGioy.
"Abbiamo realizzato il logo della campagna con cui attraverso il mondo sportivo, da sempre portatore di valori importanti tra cui la lealtà, il rispetto degli altri e la solidarietà, vogliamo promuovere un servizio pubblico molto importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking - spiegano l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Fin da ora lo mettiamo a disposizione di associazioni e società sportive che vogliano lanciare questo importante messaggio contro la violenza di genere apponendolo sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti e delle proprie atlete. Un'iniziativa che non è rivolta in particolare alle squadre al femminile ma a tutto il mondo sportivo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno.Ringraziamo chi ha già aderito e auspichiamo l'adesione di altri soggetti sportivi".
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Le associazioni e le società sportive che vogliono aderire alla campagna possono inviare una mail all'indirizzo