Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Un gruppo di giovani che partecipano al progetto 'Tutor' promosso dal Comune per sostenere l'attività didattica di formazione sociale e relazionale dei bambini e dei ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio domenica scorsa hanno partecipato ad un'iniziativa di pulizia del territorio realizzata in collaborazione con Legambiente Capannori-Piana Lucchese. Una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti dedicata alla cura e al rispetto dell'ambiente che si è svolta nelle zone limitrofe all'Oasi del Bottaccio e in particolare in via della Dogana.
Sono stati raccolti in totale 500 kg di rifiuti: oltre ad una grande quantità di plastica e vetro, anche ruote e pezzi di autoveicoli, secchi di vernice, pacchi di volantini promozionali, scarpe e giocattoli.
Dopo la raccolta i ragazzi hanno utilizzato i materiali per costruire due opere d'arte temporanee sul tema del rispetto dell'ambiente e della cura del pianeta.
"Quella di domenica scorsa è stata una giornata all'insegna della cittadinanza attiva per i ragazzi e le ragazze del progetto Tutor che si sono impegnati in una importante attività di pulizia del territorio a favore della comunità e per questo li ringraziamo – afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili Matteo Francesconi -. Da quest'anno il progetto tutor, che conta circa 50 volontari, ha come obiettivo, oltre all'aiuto scolastico dei bambini e dei ragazzi in difficoltà, anche quello di rendere i giovani soggetti attivi promuovendo ed attivando strategie, azioni, opportunità in cui i giovani stessi possono esercitare il loro diritto ad una cittadinanza consapevole e nello stesso tempo essere sensibilizzati su tematiche centrali per uno sviluppo sostenibile del nostro territorio come quelle ambientali, del riuso e del riciclo. Ringraziamo Legambiente Capannori-Piana Lucchese per il supporto organizzativo e formativo dato in questa occasione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
Dopo il grande successo del primo settimana con la distribuzione di 5.000 bottiglie di vetro e 400 cestini portabottiglie alle fonti della' Via dell'acqua' sabato 2 e domenica 3 aprile torna la Festa dell'Acqua promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Osservatorio di Rinascita Ambientale (Ora) e Ascit in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua' dello scorso 22 marzo. La festa interesserà cinque fonti. Di seguito il calendario: Ravano (Castelvecchio di Compito) 2 e 3 aprile ore 9-12 e 15-18; L'Agostina (Pieve di Compito) 3 aprile ore 9-12; Ponte alle Corti (Pieve di Compito) 3 aprile ore 9-12; Capo di Vico (Sant'Andrea di Compito) 2 e 3 aprile ore 9-12 e 15-18; S.Pierino (Sant'Andrea di Compito) 2 aprile 9-12 e 15-18. Per quanto riguarda le fonti 'L'Agostina' e 'Ponte alle Corti' la distribuzione avverrà nella sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Pieve e Sant'Andrea di Compito, via della Pieve, 15.
Ad ogni cittadino grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato saranno consegnate 3 bottiglie di vetro (a famiglia) chiedendo di sostituire quelle in plastica che saranno conferite negli appositi bidoni forniti da Ascit, mentre a coloro che già utilizzano bottiglie in vetro sarà donato un portabottiglie realizzato con materiale di riuso dall'impresa sociale 'Terra di Tutti'. A tutti i cittadini che parteciperanno all'iniziativa saranno consegnati un attestato di 'Cittadino consapevole' da parte del Comune e una brochure con le informazioni utili per l'approvvigionamento dell'acqua in vetro. La brochure è stata realizzata in collaborazione con Ora (Osservatorio di rinascita ambientale).