Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
La voglia di ricominciare a vivere è il riflesso della primavera, della fioritura multicolore di centinaia varietà di camelie, del cibo che il territorio ha da offrire. Tutti elementi, questi, che hanno caratterizzato la 33a edizione della 'Mostra delle antiche camelie della Lucchesia', che si è chiusa domenica scorsa. Tre fine settimana, 6 giorni con oltre 50 eventi e più di 12mila presenze per una manifestazione che, nella sua interezza, mancava ufficialmente da almeno due anni. Numeri al di sopra delle aspettative, che hanno superato perfino le vette raggiunte nell'epoca pre-covid, quando nel 2019 furono registrate più di 10mila presenze.
È un'edizione da record quella organizzata dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Società italiana della Camelia e dell'International Camellia Society e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca. Delle 12mila persone, più di 3mila sono arrivate da altre regioni italiane (dalla Puglia al Piemonte) e dall'estero (tra cui Spagna, Germania, Austria, Lussemburgo e Svizzera). Inoltre nei tre fine settimana di mostra il sito camelielucchesia.it è stato visitato da oltre 50mila utenti.
"Siamo davvero soddisfatti delle presenze record fatte registrare dalla 33a edizione di questa importante manifestazione – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Ciò conferma che il Camelieto, giardino di eccellenza, i borghi e la natura di questi luoghi costituiscono un'eccellenza culturale e turistica per Capannori in grado di attrarre visitatori da tutta Italia e dall'estero. Un successo dovuto anche all'importante offerta di iniziative ed eventi proposti dalla manifestazione. Ringrazio il Centro Culturale Compitese e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della mostra'.
Molto partecipate le visite guidate (gratuite) all'interno del camelieto e le escursioni nel borgo di Pieve e Sant'Andrea di Compito e lungo i sentieri del territorio, realizzate grazie alla collaborazione di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Wwf Alta Toscana. Sold-out i tre percorsi del gusto, che hanno proposto tappe enogastronomiche a cura di SlowFood Lucca, Compitese e orti lucchesi e delle comunità del cibo dell'Amiata e della Garfagnana.
"Un successo che è andato oltre le aspettative. Per questo ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato e le preziose collaborazioni che hanno reso possibile tutto questo - commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese- È stato un evento della comunità, per la comunità. I nostri borghi si sono aperti all'accoglienza con una proposta che ha unito bellezza, cultura e percorsi di educazione ambientale e alimentare. Il nostro obiettivo, ora, non è solo quello di migliorarci, ma anche di estendere la proposta ad altri periodi dell'anno. Lo faremo sia con proposte culturale e di socialità, ma anche con la fioritura delle camelie. Grazie a nuove varietà di piante, infatti, ci saranno camelie in fiore non solo a marzo e in primavera. Le porte del camelieto sono sempre aperte".
E infatti non finisce qua. Il Camellietum Compitese - che con oltre 1.000 piante di camelia di centinaia di varietà estese su 20mila metri quadrati è il più grande camelieto d'Europa, insignito perfino del titolo di "International Camellia Garden of Excellence" - a ottobre ospiterà la sesta edizione della "Mostra della camelia sasanqua a fioritura autunnale" (nei fine settimana 8 e 9, 15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022). A partire da aprile, invece, riprenderanno le attività anche al Centro Culturale Compitese. Il primo appuntamento è per il 18 aprile, giorno di Pasquetta, quando sul palco suoneranno le "Dè soda sisters" per il concerto di primavera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Il blues, i ritmi latini, la leggera malinconia che profuma di Napoli e caffè: questo era Pino Daniele, l'artista, l'uomo, il musicista e il cantautore, prematuramente scomparso nel 2015. Un maestro che tornerà a vivere ad Altopascio nello spettacolo "Pensando a Pino": l'appuntamento con la serata-evento, organizzata dal Comune di Altopascio e H-Demia e prodotta da Link Productions, è martedì 5 aprile, alle 21, al cinema-teatro Giacomo Puccini.
Lo spettacolo è stato presentato questa mattina, mercoledì 30 marzo, dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dall'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi, dal musicista, fondatore di H-Demia e curatore dello spettacolo, Meme Lucarelli e dal produttore, Antonio Vezzosi.
«Il Teatro di Altopascio sta diventando sempre più catalizzatore di eventi e spettacoli di grandissima qualità - commenta l'assessore Minicozzi -. Ora aggiungiamo un altro tassello con questo bellissimo spettacolo dedicato a Pino Daniele, che ci regalerà una grande emozione. Quella del 2022 è stata una stagione teatrale intensa, ricca di appuntamenti interessanti che hanno nuovamente riempito le poltroncine del Puccini. Una stagione arrivata dopo mesi, lunghissimi, senza teatri, cinema, spettacoli, film, musica. Con questa ulteriore, splendida occasione tutta dedicata a Pino Daniele vogliamo ancora di più posizionare il nostro Teatro in un ambito provinciale e regionale e creare una sorta di anello di congiunzione tra la stagione a teatro e i prossimi appuntamenti che stiamo organizzando in vista dell'estate. Per tutti noi è motivo di vanto vedere un teatro pieno, partecipato, vissuto. Per ringraziare il nostro pubblico degli abbonati, che è stato numeroso e partecipato in questo anno di ripartenza dei teatri, abbiamo deciso di rendere gratuito lo spettacolo dedicato a Pino Daniele per i nostri abbonati. In altre parole, lo spettacolo "Pensando a Pino" diventa in tutto e per tutto un'appendice, il nono appuntamento della stagione teatrale invernale. Ci è sembrato un gesto doveroso per esprimere la nostra gratitudine».
«Quello di "Pensando a Pino" - commenta Lucarelli - è un omaggio sincero e nostalgico, frutto dell'amore che io e i miei compagni di viaggio proviamo da sempre nei confronti di questo artista. Quella del 5 aprile sarà la prima nazionale di questo evento e quello che stiamo realizzando è il primo vero spettacolo dedicato a Pino Daniele dopo la sua morte. Musica e suggestione, poesia e incanto, malinconia e passione: Pino Daniele era tutto questo e con la nostra serata vogliamo offrirgli un tributo, un ricordo, un omaggio portando sul palco del Teatro Puccini musicisti di grande livello e accompagnando il pubblico in una serata-viaggio, a metà tra bellezza e commozione, sogno e arte».
LO SPETTACOLO. "Pensando a Pino" porta sul palco di Altopascio Meme Lucarelli, chitarra, Andrea Gorza, basso, e Gennaro Scarpato, percussioni. La serata, nata in seno al progetto dei tre musicisti e prodotta da Link Productions, ripercorre la vita e il repertorio di Pino Daniele, così variegato e mutevole: dal blues-man alle atmosfere latine, dalle radici popolari al rapporto tormentato con la terra d'origine, fino ai tanti innesti stilistici e le moltissime collaborazioni. Un vero e proprio viaggio, emozionante e commosso, alla scoperta - o riscoperta - di un grande poeta e musicista della canzone italiana che ci ha lasciato troppo presto, a gennaio 2015.
Biglietti disponibili a partire da sabato 2 aprile alla biglietteria del Teatro Giacomo Puccini, dalle 18 alle 20 (15 euro platea; 12 euro galleria).
Lo spettacolo è gratuito per gli abbonati della stagione teatrale di Altopascio.
Per eventuali ulteriori informazioni: Cinema Teatro Giacomo Puccini: 0583.217601; Ufficio Cultura del Comune di Altopascio: 0583.216280; 0583.216455;