Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 605
Un sole primaverile ha accompagnato il taglio del nastro della 33esima "Mostra antiche camelie della Lucchesia", che ha aperto ufficialmente i cancelli del Camellietum Compitese dopo un'edizione sospesa e una che si è svolta in forma ridotta a causa della pandemia. Nel primo giorno di Mostra centinaia di persone - alcune provenienti anche da Spagna, Germania e Belgio - hanno visitato il giardino delle camelie in fiore. "Questo camelieto, che ha già ottenuto il riconoscimento internazionale di Giardino d'eccellenza, negli anni è cresciuto tanto e bene. Ora è il più grande d'Europa insieme a quello di Locarno" ha ricordato Gianmario Motta, presidente dell’International Camellia Society (Ics).
"La festa delle camelie ci è mancata moltissimo. Questo è uno spazio straordinario, gestito bene e con passione. Merita attenzione non solo nei giorni della manifestazione, ma per tutto l'anno" ha commentato l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti, nel corso dell'inaugurazione della "Mostra antiche camelie della Lucchesia", organizzata dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con la Società italiana della camelia e dell'Ics, e con il patrocinio del Comune di Lucca e di Regione Toscana.
"Sono felice di poter essere tornati a vivere il Camellietum in presenza" ha aggiunto Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese. "Il giardino è cresciuto fino a superare i venti ettari. Questo è un patrimonio di cui tutti possono godere. L'obiettivo, ora, è creare ulteriori sinergie per la promozione della bellezza paesaggistica, culturale e gastronomica che il territorio ha da offrire". Anche per Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è una "grande gioia, perché questa giornata segna il momento della ripartenza".
Valentina Mercanti, consigliere di Regione Toscana, ha parlato delle opportunità offerte dal turismo lento, dell'attrattività internazionale di un giardino come questo. "Siamo fortunati ad avere sul nostro territorio uno spazio verde come il Camellietum" ha detto. "È una fortuna. Lavoriamoci insieme per coinvolgere sempre più giovani e per farlo scoprire o riscoprire".
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, anche Alessandra Faranda Cordella (questore di Lucca), Andrea Cassarà (Comandante della compagnia dei Carabinieri di Lucca), Donatella Buonriposi (dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara), Stefano Ragghianti (assessore al turismo del Comune di Lucca), Ilaria Del Bianco (presidente dell'Associazione Lucchesi nel mondo), Daniele Bosi (direttore Ics Italia) e Klaus-Peter Hanke (sindaco di Pirna, Germania).
Oltre al week-end in corso, la Mostra sarà aperta e fruibile anche nei prossimi due fine settimana: il 19 e 20, poi di nuovo il 26 e 27 marzo 2022 (sempre dalle ore 10 alle 18). Nella giornata di domani, domenica 13 marzo, da ricordare il debutto di quella che, a tutti gli effetti, è una delle principali novità di questa edizione: il "Percorso del gusto". Nel Borgo delle camelie, con un carnet da 15 euro acquistabile alla biglietteria del Camellietum, oltre ai vini, in quattro tappe sarà possibile degustare i prodotti del territorio, a chilometro zero, cucinati dalla Comunità del cibo dell'Amiata. Informazioni e programma sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 709
Ieri mattina (venerdì) l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, insieme al presidente di Ascit, Alessio Ciacci, ha ricevuto nella sede comunale una delegazione del progetto CLIMA (Cleaning Innovative Mediterranean Action), un progetto europeo per la riduzione del rifiuto organico a livello Mediterraneo finanziato dal programma Eni CBC Med di cui fanno parte istituzioni e realtà di Italia, Tunisia e Libano. Tra i componenti della delegazione rappresentanti del Comune di Sestri Levante (capofila del progetto), la sindaca del Comune di Mahdia (Tunisia), i rappresentanti del Centro Internazionale per la tecnologia ambientale di Tunisi, CITET, il coordinatore del progetto Italia della ong Cospe e i rappresentanti della ONG libanese Arcenciel.
“ Molto volentieri abbiamo accolto la delegazione di questo progetto europeo che ha al centro la riduzione del rifiuto organico, un tema a noi molto caro come dimostrano anche le ultime iniziative messe in campo dalla nostra amministrazione in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca Rifiuti Zero - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Mi riferisco al progetto 'Adotta un lombrico' grazie al quale distribuiremo 30 lombricompostiere ai nostri cittadini -. E' con soddisfazione che registriamo come Capannori continui ad essere un modello a cui guardare nella gestione dei rifiuti.Molto volentieri mettiamo a disposizione la nostra esperienza, ma allo stesso tempo abbiamo la possibilità di avere uno scambio con altre realtà nazionali e internazionali e questo per noi costituisce motivo di crescita”.
La delegazione ha fatto visita anche all'azienda Ascit e al Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini.