Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Il consigliere comunale Lega Salvini premier Bruno Zappia lancia un appello: "Non siamo in una strada di Beirut o di Kabul, siamo in via Corte Pellegrini a circa 100 metti dal comune è una via secondaria, ma molto abitata e va a finire vicino la piazza del comune. I cittadini sono anni che chiedono all'amministrazione che vengano fatti degli interventi e di asfaltare questa strada, non tappare con un po' di catrame prima delle elezioni e alla prima pioggia ritornano le buche. La sicurezza stradale deve essere una priorità dell'amministrazione. Percorrendo questa strada si rischia di avere problemi agli ammortizzatori. Le strade del comune di Capannori sono quasi tutte in queste condizioni, speriamo che prima delle elezioni ne asfaltino qualcuna".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Prenderà il via mercoledì 23 febbraio in uno spazio della sede comunale di piazza Aldo Moro un laboratorio artistico-musicale intitolato 'La ragazza degli orafiori' promosso dall'associazione 'Luccasenzabarriere' di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il contributo del Cesvot
Il laboratorio, gratuito, è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su, con disabilità e senza disabilità, e sarà tenuto da Kizzy Rovella, musicoterapeuta e Roberto Romani, maestro di musical. Il percorso si articolerà in 7 incontri che sono in programma mercoledì 23 febbraio, mercoledì 2,9,16,25 e 30 marzo e mercoledì 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 e culminerà in uno spettacolo di 'teatro di immersione' che si terrà sabato 9 aprile alle ore 21 presso il complesso di San Micheletto (sala degli affreschi) a Lucca.
Obiettivo del nuovo progetto artistico è dare attraverso il teatro e la musica l'opportunità ai partecipanti di raggiungere nuovi piccoli e grandi traguardi in fatto di espressività, comunicazione e relazioni interpersonali.
'Il teatro e la musica costituiscono formidabili mezzi espressivi sicuramente molto adatti ed utili per sviluppare capacità di comunicazione e relazione nei più giovani- afferma l'assessore al volontariato e alle politiche della disabilità, Serena Frediani-. Caratteristica importante di questo corso è che è rivolto a tutti i ragazzi indipendentemente dalle loro abilità e questo è molto bello ai fini dell'inclusività. Ringraziamo Luccasenzabarriere, gli altri enti che sostengono il laboratorio e coloro che lo tengono per questa preziosa opportunità".
"Ringrazio il Comune di Capannori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Cesvot per aver creduto e sostenuto questo progetto – afferma Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere-. Ringraziamento che estendo anche ai due professionisti che terranno il laboratorio".
Per iscriversi al laboratorio è possibile contattare Kizzy Rovella al numero 347 6669960 o inviare una mail all'indirizzo