Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Chi era il poetastro Enzo Jannacci? A questa domanda risponderà direttamente Stefano Belisari, in arte Elio delle Storie Tese nel penultimo appuntamento della lunga Estate Addosso di Altopascio che ha già riscosso un grande successo di prevendite. Domenica 5 settembre, alle 21.15, sul palco di piazza Ricasoli arriva "Ci vuole orecchio", Elio canta e recita Jannacci. Due milanesi doc a confronto, animati entrambi da un umorismo sottile e surreale per una serata di musica e risate.
Insieme al frontman, sul palco anche Seby Burgio, pianoforte, Martino Malacrida, batteria, Pietro Martinelli, basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri, sassofono, Giulio Tullio, trombone. Durante lo spettacolo, giocoso e profondo perché "chi non ride non è una persona seria", si alterneranno intermezzi musicali e letture di scritti e pensieri dedicati a Jannacci da Michele Serra, Umberto Eco, Dario Fo, Beppe Viola, Franco Loi.
I biglietti (5 euro) sono acquistabili fino a sabato 4 settembre al cinema all'aperto Arena Puccini (piazza Ospitalieri), dalle 21, mentre domenica 5 sono disponibili direttamente in piazza Ricasoli, dalle 20. Il ricavato dell'evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, sarà devoluto in beneficenza al Panda Baskin di Altopascio e all'associazione Sport Toscana Calcio Balilla.
Per assistere allo spettacolo è obbligatorio esibire il Green Pass oppure il tampone negativo (con validità 48 ore). Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.216280; 0583.216701.
L'Estate Addosso si chiuderà domenica 12 settembre con "Alla scoperta del Sibolla", una giornata interamente dedicata alla scoperta della Riserva e della sua biodiversità con visite guidate e laboratori. Per info: 349.5767329;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Bellezza e innovazione per spazi didattici sempre più accoglienti e inclusivi. Lunedì (13 dicembre) prenderanno il via i lavori di ampliamento per circa 600 metri quadrati della scuola primaria Orsi-La Pira a Porcari. Il cantiere durerà 245 giorni lavorativi e non interferirà con il regolare svolgimento delle attività scolastiche. L'impegno economico da parte del Comune è di 725mila euro.
Il progetto è stato firmato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti secondo le richieste dell’amministrazione comunale e della direzione didattica dell’istituto. Si ispira ai principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità e prevede la realizzazione di quattro aule, nuovi spazi informali, distributivi e per i servizi a sud dell'edificio esistente. Un corridoio in vetro, leggero, con uscite di emergenza, metterà in relazione la primaria La Pira con il nuovo padiglione. Previsto anche uno spazio didattico all’aperto, una sorta di chiostro, che potrà essere utilizzato per le lezioni degli studenti. Il nuovo edificio sarà in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura e all’utilizzo della ventilazione naturale, così come di materiali e componenti edilizi all’avanguardia.
“Immaginiamo la nuova scuola – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – come uno spazio aperto che, oltre a migliorare e ampliare l’offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili anche al di fuori del tempo scuola: spazi di incontro, partecipazione, corsi per adulti. Prenderà forma, insomma, un nuovo punto di riferimento per l’intero paese”.
La centralina di rilevamento della qualità dell'aria, che monitora l'origine dei particolati grazie a un progetto condiviso tra i Comuni della Piana, il Cnr di Pisa e l'Università di Firenze, posizionata nell'area adesso interessata dal cantiere per l'ampliamento della La Pira, è stata ricollocata in piazza degli Alpini, a circa cento metri dalla sistemazione iniziale.
Aggiunge l'assessore all'edilizia scolastica e vicesindaco, Franco Fanucchi: “Sarà uno spazio efficiente, in grado di ospitare al massimo della capienza ben 200 alunni. Una struttura antisismica, che garantirà un maggiore benessere anche agli insegnanti. Ringrazio la dirigenza scolastica per aver collaborato con l'amministrazione comunale a perfezionare una chiara mappatura delle necessità che l'ampliamento avrebbe dovuto soddisfare”.
“Il nuovo contenitore aprirà la strada anche a nuovi contenuti - commenta l’assessora alla scuola, Eleonora Lamandini – grazie ad ambienti più vicini alle esigenze di una didattica sempre più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali, alle esperienze dirette a contatto con la natura. Ci sarà inoltre la possibilità di utilizzare al meglio anche gli spazi all’esterno: pensiamo agli orti didattici e ad aree attrezzate con giochi inclusivi, che renderanno la scuola Orsi-La Pira una delle strutture all’avanguardia di tutto il territorio provinciale".