Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Il cantiere aprirà a sud della via Pesciatina, in località Zone. Comune vuole aprire cantiere su viale Europa nel periodo in cui causa meno disagi possibili.
Partono nei tempi stabiliti i lavori di Acque Spa per la realizzazione delle fognature da Marlia fino a Paganico (che attraverseranno anche viale Europa) per un importo complessivo di 14 milioni di euro, visto che la ditta comincerà ad allestire il cantiere già nel mese di settembre a sud della via Pesciatina, in località Zone.
In fase di definizione, invece, il periodo in cui portare il cantiere su viale Europa, essendo un'arteria molto trafficata dai mezzi pesanti e abitata da numerose attività commerciali, e non potendo partire da lì adesso perché sono in fase di realizzazione e consegna alcuni tubi particolari che dovranno essere posizionati proprio sotto il viale.
Va ricordato, infatti, che l'intervento si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico per una durata complessiva di 22 mesi. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa.
"Siamo molto soddisfatti che la ditta comincerà a montar il cantiere nelle prossime settimane – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Ringraziamo quindi Acque Spa per la puntualità e anche per l'attenzione con cui collabora con noi per gestire al meglio l'intervento soprattutto su viale Europa. Come amministrazione parleremo della questione con le associazioni di categoria, perché non potendo partire con il cantiere da questa arteria, riteniamo che a questo punto abbia senso avviare i lavori sull'arteria di Lammari e Marlia dopo le festività natalizie, e meglio ancora verso inizio marzo, quando il periodo con la più alta probabilità di maltempo ce lo siamo lasciati alle spalle. In questo modo, non creiamo disagi durante il Natale e la ditta può lavorare su viale Europa per 8 mesi, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, senza interruzioni legate al meteo. Sono lavori fondamentali e attesi da trent'anni di cui siamo orgogliosi, ma è anche importante farli causando meno disagi possibili: il nostro obiettivo è proprio questo".
Da settembre, quindi, la ditta incaricata dei lavori da Acque Spa lavorerà nelle altre zone interessate dall'intervento che arriva fino a Paganico.
"Ormai manca davvero poco – sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci – all'avvio di quest'opera fondamentale per migliorare la qualità ambientale del territorio e per gestire in modo ancora più efficiente il servizio idrico locale. L'amministrazione comunale ha affiancato Acque con una preziosa attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, in modo da cercare di ridurre al minimo i disagi per cittadini e imprese. La proposta di modifica sul posizionamento del primo cantiere, che peraltro non implica dilatazioni nei tempi di realizzazione, è positiva e va proprio nella direzione di impattare il meno possibile sulla mobilità nel periodo critico delle festività natalizie".
Nelle scorse settimane, Acque spa ha effettuato la sistemazione di via Don Emilio Angeli, una delle principali viabilità alternative che saranno utilizzate durante i lavori su viale Europa e che sarà completamente riasfaltata, insieme alle altre strade alternative, una volta che questi saranno terminati.
Con questi lavori, infine, saranno risolti gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre frazioni centrali del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Il comune di Altopascio replica l'erogazione dei buoni spesa per emergenza alimentare a seguito della pandemia da Covid-19: un quarto bando che l'amministrazione D'Ambrosio apre per sostenere, ancora una volta, tutta la cittadinanza.
Sul sito del comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-buoni-spesa-per-emergenza-alimentare-a-seguito-di-covid-19-iii-erogazione-2021/), sarà disponibile il bando rivolto ai cittadini residenti che si trovano in situazione di difficoltà economica. Per partecipare c'è tempo fino all'11 settembre. "Abbiamo deciso di andare nuovamente incontro alle persone che più di altri stanno pagando gli effetti della crisi da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Questo è il quarto bando che eroghiamo per sostenere le persone disoccupate, pensionate e in generale tutti quei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro. Esserci con i fatti accanto a chi ha più bisogno è il modo migliore per garantire una ripresa post-Covid e rispondere alle esigenze di chi fa più fatica, per non lasciare indietro nessuno".
I REQUISITI. Il requisito principale è avere l'ISEE inferiore a 15mila euro. Sono tre gli importi erogabili: 400 euro per famiglie fino a due persone, 500 euro per nuclei fino a 3-4 persone e 600 euro per famiglie composte da 5 persone e oltre. Il contributo sarà erogato tramite carta prepagata MyGift da 100 euro l'una, da spendere in panifici, negozi di latticini, drogherie e supermercati, macellerie e negozi di surgelati, negozi di alimentari, discount e farmacie e parafarmacie. Le carte prepagate saranno poi erogate con il supporto della Misericordia di Altopascio, nei giorni e nei modi che saranno comunicati ai beneficiari per email.
La domanda di contributo dovrà essere presentata entro l'11 settembre, esclusivamente per via telematica attraverso il sito del Comune di Altopascio. Oltre alla domanda dovranno essere inviati anche i dati anagrafici del richiedenti, il codice fiscale, l'indicazione dei componenti del nucleo familiare e degli importi dei conti correnti/depositi bancari e postali della famiglia.
Per informazioni: Ufficio sociale ai numeri 0583.216353 o 0583.21690 oppure alla mail