Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Sono ben 33 su 42 i cimiteri del Capannorese curati dalle associazioni del territorio: l'accordo, siglato fra l'amministrazione comunale e le associazioni, riguarda la cura e il decoro, mentre della manutenzione straordinaria si occupa il Comune.
33 rappresenta un record assoluto, rispetto anche agli anni passati, quando al massimo i campisanti curati dalle associazioni erano sotto le venti unità. Un risultato quindi che dimostra come – negli ultimi anni – il senso di comunità e la collaborazione fra l'Ente di piazza Aldo Moro e le associazioni sia andato aumentando, creando quella capacità di condividere problematiche e trovare soluzioni in grado di dare maggiore vivibilità ai paesi.
"Sono molto soddisfatto di questa operazione – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – e ringrazio tantissimo tutte le associazioni che hanno aderito, dando prova come sempre di costituire il cuore propulsivo della nostra comunità. Stiamo anche lavorando all'installazione di una targa ai cimiteri indicando il nome dell'associazione che se ne prende cura, per valorizzarne l'attività. La collaborazione sulla cura dei cimiteri non è una novità a Capannori, ma una risposta così significativa non era mai stata registrata. Un bel segnale, perché la sinergia tra amministrazione comunale e associazioni è particolarmente importante in questo periodo di ripartenza, poiché veniamo da un periodo lungo in cui socializzazione e vita di comunità sono state fortemente frenate. A Capannori crediamo nella coesione e nella condivisione ed è da questi elementi che parte ogni progettazione per il miglioramento del territorio".
Ecco l'elenco delle associazioni e dei cimiteri che curano: cimitero di Vorno, cimitero di Badia di Cantignano e cimitero di Coselli al gruppo Fratres donatori di sangue Badia Coselli Guamo Vorno; cimitero di Camigliano al gruppo Fratres Camigliano; cimitero di Carraia e cimitero di Pieve San Paolo al gruppo Fratres di Pieve San Paolo; cimitero di Castelvecchio di Compito, vecchio e nuovo cimitero di Colle di Compito e cimitero di Ruota al gruppo autonomo Donatori di sangue e assistenza; cimitero di Colognora al gruppo Fratres San Ginese e Colognora; cimitero di Gragnano e cimitero di San Martino in Colle al al gruppo Fratres Belvedere di Gragnano e San Martino in Colle; cimitero di Guamo al gruppo culturale e ricreativo "La Sorgente"; cimitero di Lammari all'associazione "Per Lammari"; cimitero di Lappato al gruppo Fratres Lappato; cimitero di Lunata al gruppo Fratres donatori di sangue di Lunata; cimitero vecchio di Marlia all'associazione "La Corte"; cimitero di Massa Macinaia e cimitero di San Giusto di Compito alla Misericordia di Massa Macinaia e san Giusto; cimitero di Matraia al gruppo Fratres di Matraia; cimitero di Paganico al gruppo Fratres donatori di Paganico; cimitero di Parezzana, cimitero di Verciano e cimitero di Toringo al gruppo Fratres di Verciano Toringo Parezzana; cimitero di Pieve di Compito e cimitero di Sant'Andrea di Compito ai Fratres donatori di sangue di Pieve e Sant'Andrea di Compito; cimitero di San Colombano al gruppo Fratres San Colombano; cimitero di San Ginese al gruppo Fratres di San Ginese e Colognora; cimitero di San Leonardo in Treponzio al gruppo autonomo Donatori di sangue di San Leonardo in Treponzio; cimitero di Santa Margherita al gruppo donatori di sangue Fratres Santa Margherita; cimitero di San Pietro a Marcigliano all'associazione "Per San Pietro"; cimitero di Segromigno in Monte al gruppo Fratres di Segromigno in Monte.
I cimiteri di Capannori, Petrognano, Sant'Andrea in Caprile, San Gennaro, Segromigno in Piano, Tassignano, Tofori, Valgiano e il nuovo cimitero di Marlia sono curati dal Comune attraverso un affidamento del servizio a una ditta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 262
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, presidente della commissione consiliare “partecipate“, interviene in merito alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato ed il connesso superamento della SpA Aquapur.
"Bene ha fatto il Consiglio Comunale di Capannori - esordisce -ad approvare, con il voto favorevole compatto della maggioranza, la deliberazione che dà inizio al percorso per la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato (acquedotti e fognature), da oltre 20 anni affidato a società miste pubblico-private. L’intenzione, è quella di riaffidare ai Comuni la gestione di un bene primario dell’umanità come l’acqua, per garantire al meglio il diritto della collettività ad usufruirne".
"Ma va detto chiaramente - sottolinea -, siamo all’inizio di un procedimento che prevede anche il superamento della storica società Aquapur partecipata dai Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo in quota maggioritaria nonché dall’Associazione Industriali ed altri privati, con i quali gli Enti Locali soci di Aquapur collaborano proficuamente da lungo tempo, soprattutto nella gestione della depurazione dei reflui. Proprio per questo, é ora necessario procedere con convinzione nella direzione stabilita ma in un dialogo costruttivo con la predetta componente privata, per condividere insieme i prossimi passaggi amministrativi che interessano pure la SpA Aquapur. Inoltre è sostanziale, che Capannori e i ricordati Comuni della Piana, siano fin d’ora impegnati a definire il nuovo modello gestionale rafforzando possibilmente il loro ruolo, anche per tutelare al meglio la risorsa idrica di cui é ricco il nostro territorio, peraltro destinata ad approvvigionare un ambito molto più vasto della Piana lucchese".
"Infine - conclude - va ribadito, la procedura avviata è aperta al contributo di tutte quelle Forze Politiche che condividono il ricordato indirizzo attinente la gestione futura dell’acqua, poiché le tecnicalità del complesso procedimento avviato sono suscettibili di modifiche, ove si rendessero necessarie per ragioni di interesse pubblico e di natura normativa, amministrativa o fiscale, come già ben evidenziato nella relativa deliberazione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori".