Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Chiara Tessaro sarà il nuovo responsabile generale del progetto minibasket della Polisportiva Capannori. Un anno dopo i saluti per la partenza di Chiara per la sua Schio, dove è stata assistente della Famila in A1 ed Eurolega femminile, oltre che vice al Sarcedo Basket in A2, Chiara ha deciso di tornare in Toscana proprio dove è cresciuta tantissimo negli ultimi anni. Oltre al ruolo di responsabile si occuperà di coordinare il reclutamento e tutti i progetti legati ai piccoli biancorossoneri, compreso il lavoro nelle scuole. Inoltre farà parte dello staff di due gruppi giovanili.
Nata a Schio e cresciuta nel vivaio della Famila, chiara ha scelto l'Università di Firenze per proseguire i suoi studi conseguendo la laurea triennale in Scienze Motorie – Sport e Salute e la magistrale in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate. È istruttrice minibasket e allenatore di base.
«Tornare nella società che mi ha permesso di affacciarmi al grande basket per me è motivo di grande orgoglio – dice Chiara -. L'amore che mi lega a questi colori va ben oltre l'aspetto sportivo, e non posso che ringraziare il Presidente Luca Fontana per la fiducia dimostrata nei miei confronti. Spero di poterla ripagare al meglio».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Con una specifica lettera recapitata ai cittadini di Capannori e Montecarlo, i gestori del servizio di raccolta dei rifiuti Ascit e Retiambiente, vogliono illustrare i cambiamenti avvenuti sulla tariffa dei rifiuti e far chiarezza sull’importo della bolletta che per Capannori è arrivata ad inizio mese di luglio e che invece per Montecarlo arriverà allegata alla lettera stessa nelle prossime settimane. La lettera ha come obiettivo quello di specificare in maniera puntuale gli importi 2020/2021, al fine di chiarire al cittadino eventuali dubbi sulla correttezza di quanto da corrispondere.
Ascit SpA tiene a rassicurare gli utenti, specificando che il servizio quotidiano di ritiro porta a porta continua ad essere svolto come di consueto dagli operatori e dal personale di Ascit SpA.
Ascit, tuttavia, è entrata a far parte del gruppo RetiAmbiente, società pubblica cui è affidata la gestione integrata dei rifiuti urbani per le province di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara e per questo motivo, dal 2021 la competenza relativa all’emissione delle Fatture TARI è passata alla nuova società RetiAmbiente. Questo però non influisce sulla gestione delle pratiche che, infatti, resta in carico ad Ascit la quale continuerà ad essere il soggetto di riferimento per il cittadino.
Quella recapitata agli utenti è l’ UNICA FATTURAper il pagamento della tariffa dei rifiuti per l’anno 2021 (pagabile per intero oppure rateizzabile).
L'importo della bolletta RetiAmbiente 2021 è il medesimo di quello complessivamente versato ad Ascit dall’utenza nel 2020 e deriva dalla somma del 1°acconto 2020 + 2° acconto 2020 + conguaglio 2020.
Dal 2021 è entrato in funzione il nuovo sistema di pagamento elettronico nazionale PagoPa,
e nella lettera recapitata sono comunque ricordate le varie modalità di pagamento che riassumiamo di seguito:
sarà possibile effettuare il pagamento presso tutti gli Uffici Postali, in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat e anche al supermercato, basterà presentarel’avviso di pagamento con il codice QR allegatoalla bolletta, e scegliere l’opzione di pagare in un’unica soluzione oppure a rate.
Si potrà pagare anche accedendo al Sito di RetiAmbiente www.retiambiente.it , di Ascit SpA www.ascit.it, oppure con le App della propria banca o degli altri canali di pagamento oppure tramite l'Home Banking utilizzando il codice CBILL.
Il Pagamento con Addebito diretto in Banca sarà possibile solo per le fatture emesse dal 2022: a seguito dell'ingresso in RetiAmbiente le utenze che fino ad oggi ricevevano la bolletta Ascit SpA direttamente sul conto corrente bancario e vorranno continuare a farlo, dovranno rinnovare il consenso e farne domanda compilando ed inviando lo specifico modulo di richiesta allegato alla lettera inviata; il modulo dovrà essere recapitato, assieme a copia di un documento di identità, alla mail
Per info: Numero verde 800146219 (Opzione 2 - Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - Martedì e Giovedì dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30 – Venerdì dalle 8.15 alle 13.30)