Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
"Nel medio termine mi adopererò per contribuire a modificare la norma regionale che di fatto impedisce al baby parking "Il nido di Camilla" di Altopascio di poter svolgere il proprio lavoro con motivazioni sanitarie. Mi adopererò affinché, anche in Toscana, sia normata e dunque valorizzata l'attività del baby parking. Nell'immediato mi appello, invece, alla sensibilità di tutti per cercare una soluzione in extremis. Non possiamo che sottolineare il silenzio assordante dell'amministrazione comunale di Altopascio e della Regione Toscana. In particolare, stupisce l'insensibilità del Comune di fronte a più di mille firme raccolte da famiglie, madri e padri, contenti di questa esperienza, di questa struttura" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che, per far luce sulla vicenda, sta lavorando in piena sinergia con il Circolo Fdi di Altopascio attraverso il presidente Valerio Biagini.
"Il Comune da tempo era a conoscenza del problema. Sarebbe servita un'interlocuzione con la Regione Toscana per riuscire a far lavorare il baby parking. Stiamo parlando di persone di grande professionalità e la struttura avrebbe potuto continuare a svolgere la propria opera di grande valenza sociale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Il piano strutturale intercomunale prevede di trasformare l'area della stazione in un punto nevralgico per chi arriva a Capannori e per i residenti che si spostano ogni giorno verso Lucca, Pisa o Firenze per motivi di lavoro e studio.
Un hub multi servizi e a basso impatto ambientale con opportunità di sharing di auto elettriche e biciclette, parcheggio organizzato e sosta camper per favorire gli spostamenti dei cittadini pendolari e per intercettare i turisti in arrivo a Capannori e nella Piana di Lucca.
E' questa l'idea dell'amministrazione Menesini che si tradurrà in una specifica strategia di sviluppo nell'ambito del nuovo Piano strutturale intercomunale, il piano urbanistico che Capannori sta portando avanti insieme ai Comuni di Altopascio, Porcari e Villa Basilica per disegnare il territorio dei prossimi anni.
Il progetto sarà collegato all'atteso raddoppio ferroviario della linea Pistoia-Lucca, che comporterà un aumento del numero di passeggeri che utilizzano la ferrovia per raggiungere il comune più popoloso della Piana, per motivi di lavoro, studio o svago.
“La stazione di Tassignano ha tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento per gli spostamenti nella Piana di Lucca, per chi arriva da turista a Capannori, così come per i tanti residenti che ogni giorno si spostano verso Lucca, Pisa o Firenze e per gli studenti che frequentano il Polo culturale Artemisia - afferma l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro. C'è però bisogno di maggiori fermate dei treni che percorrono la linea e di predisporre un'area con i servizi adeguati per gli ulteriori spostamenti una volta scesi dal treno. Per questo motivo, nell'ambito del piano strutturale, abbiamo intenzione di inserire una specifica strategia di sviluppo per l'area della stazione, sulla quale ci confronteremo con i cittadini per poi procedere alla progettazione. Le stazioni ferroviarie sono al centro delle città del domani e quella di Tassignano, strutturata con una rete di servizi, dallo sharing di mezzi alla sosta camper, dal passaggio frequente del trasporto pubblico all'accoglienza turistica, può consentire al nostro territorio di fare un salto di qualità nel campo della mobilità sostenibile. Il tutto dovrà avvenire valorizzando il paese di Tassignano e la vocazione culturale e ricreativa che la frazione ha assunto anche grazie alla presenza del Polo culturale, frequentato ogni giorno da tanti giovani e famiglie, e alla futura realizzazione del parco e area sportiva da parte dell’esercito grazie all’accordo con il Comune”.
L'idea nasce anche da una prima analisi condotta dal Comune di Capannori con la collaborazione dell'Ufficio Mobilità della Provincia di Lucca, che attesta i possibili spostamenti quotidiani tra Lucca ed i comuni della Piana sino a Pescia, seguendo una direttrice est-ovest, in almeno 20.000 viaggi al giorno. Un primo studio condotto per avviare un tavolo tecnico con la Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare una metropolitana di superficie nella Piana di Lucca.
“Oltre agli spostamenti quotidiani ed occasionali dei residenti, i turisti in arrivo a Lucca e Capannori sono di nuovo in aumento e spesso si trovano a spostarsi con l'auto privata. Vogliamo invece offrire un’alternativa e un valido servizio di accoglienza sin dal momento dell'arrivo, che a seguito del raddoppio ferroviario potrà essere in modo più agevole la stazione, quale punto centrale da cui partire alla scoperta delle bellezze di Capannori”.