Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Dopo il successo delle volte scorse torna la giornata di pulizia Plastic Free. L'appuntamento è per sabato 17 luglio, alle 17.30, in via delle Industrie, ad Altopascio. A supportare l'iniziativa, come sempre, c'è l'amministrazione comunale di Altopascio. Le zone interessate saranno quelle che si sviluppano intorno a via delle Industrie, molto spesso luogo di abbandono rifiuti. Si consiglia di portare con sé guanti da giardinaggio, pinze per chi le ha e vestirsi con un abbigliamento adeguato (pantaloni lunghi, scarpe chiuse e un cappello per il sole). In caso di maltempo l'iniziativa sarà annullata.
La partecipazione è aperta a tutti, anche ai bambini. Per informazioni è possibile contattare ila referente Elena (349 4696076). È anche possibile iscriversi all'evento, cliccando qui: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/17-lug-altopascio/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Si amplia l'area su cui sorgerà il nuovo parco pubblico di Marlia nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli. Lo prevede la variante al piano attuativo 'Ambito di perequazione 2" di Marlia approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
Più nello specifico, la variante prevede che i comparti abitativi, che potranno ospitare fino ad un massimo di 32 abitazioni, passino da 3 a 2 e che i privati cedano gratuitamente al Comune una ulteriore porzione di terreno, cosicchè l'area a disposizione pubblica avrà una superficie di circa 7.000 metri quadrati rispetto ai circa 6.000 metri quadrati previsti inizialmente. Su quest'area il Comune, oltre alla realizzazione del parco, sta progettando un parcheggio pubblico a servizio della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. Tra le opere contemplate nell'ambito del piano attuativo anche la realizzazione, da parte dei privati, di un'altra area verde di circa 2500 metri quadrati che sarà disposizione della collettività e di una pista ciclopedonale che unirà via della Chiesa con via dei Biccelli e che in futuro andrà a raccordarsi con la pista ciclopedonale che l'amministrazione comunale ha in programma di realizzare in via Paolinelli.
Il Comune ha candidato il progetto relativo al parco e al parcheggio ad un bando ministeriale per il finanziamento di interventi di rigenerazione urbana ed ha già ottenuto un finanziamento regionale per la piantumazione degli alberi. L'inizio dei lavori è previsto nel 2022.
"Con questa variante al progetto termina un percorso avviato diversi anni fa, che da una parte accoglie le proposte progettuali dei privati e dall'altra garantisce alla comunità di avere a disposizione una grande area verde nel centro del paese di Marlia – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. La realizzazione di un polmone verde all'interno di Marlia e di un parcheggio pubblico di fronte all'asilo è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che ora si appresta a concretizzarsi –. Il parco sorgerà in un'area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell'infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino. Ringrazio i privati che, nello spirito di interesse collettivo, hanno collaborato con impegno per trovare l'accordo su questo progetto".