Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
La Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari compie 70 anni e, per l'occasione, si esibirà sabato (10 luglio) sul palco dell'Estate porcarese in piazza Felice Orsi. L'appuntamento è per le 21,30 e, per la prima volta, nelle file della banda ci saranno anche i ragazzi e le ragazze della Catalani Young Band e gli allievi della scuola di musica.
Una grande festa per celebrare la storia dell'associazione che, dagli anni Cinquanta del Novecento, ha accompagnato i momenti più importanti della vita civile e religiosa di Porcari. In programma un'antologia del repertorio bandistico.
Sempre sabato, nella fascia preserale delle 18,30, l'Estate porcarese accoglierà il primo evento tutto dedicato ai bambini a cura dell'associazione culturale Manidoro. Nel parco giochi di piazza Orsi, infatti, prenderà vita la storia popolare toscana di Pochettino.
Per partecipare a tutti gli eventi in programma sarà necessario prenotarsi sul sito o sulla app Eventbrite, cercando 'Estate porcarese'. Una volta individuato l'appuntamento si aprirà una procedura guidata per riservare il proprio posto in piazza, nel rispetto delle normative vigenti per arginare i contagi da Covid-19. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti per il 2021, che da 12 anni a questa parte è fermo a 8 milioni e 330 mila euro, ed esenzione dal pagamento della tariffa rifiuti per le attività che non hanno potuto lavorare a causa della pandemia relativamente al periodo di effettiva chiusura. Sono questi i punti salienti delle delibere relative al Piano Economico Finanziario (PEF) per il servizio di gestione dei rifiuti per l'anno 2021 e alle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate ieri (mercoledì) dal consiglio comunale.
Secondo quanto prevede il nuovo regolamento le attività che beneficeranno dell'esenzione sono: musei, associazioni, cinema, teatri, campeggi, impianti sportivi, alberghi con ristorante, alberghi senza ristorante, agriturismi, agenzie di viaggio, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffè, pasticcerie, birrerie, hamburgherie, discoteche, parrucchieri, barbieri, estetiste.
Il nuovo regolamento accoglie inoltre quanto prevede il nuovo decreto legge (116 del 2020) sulla gestione dei rifiuti che recepisce le direttive europee in materia. La novità più importante riguarda le attività produttive che non dovranno più pagare la parte fissa della tariffa rifiuti per le aree che producono rifiuti speciali. Un provvedimento di cui potranno beneficiare anche gli artigiani di produzione quando dichiarino la produzione di rifiuti speciali su alcune aree di lavorazione.
Il consiglio comunale ha approvato anche un emendamento alla delibera sul regolamento presentato dal capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza con cui si specifica che il servizio di ritiro degli ingombranti dovrà avvenire principalmente al domicilio degli utenti, quali sono le modalità con cui le attività sgravate dal pagamento della parte fissa godranno dell'esenzione e si dà una più puntuale indicazione delle attività che riceveranno l'agevolazione per le difficoltà legate alla pandemia.
"Oltre a mantenere invariato il costo del servizio da 12 anni a questa parte, con questo regolamento aiutiamo tutte le attività colpite duramente dalle conseguenze della pandemia prevedendo che non paghino la bolletta dei rifiuti per i mesi di stop dell'attività - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Capannori non ha voluto dare un aiuto simbolico ma concreto, perché le attività che hanno subito uno stop forzato si vedranno recapitare una fattura con il segno meno per i mesi di inattività. Il costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti è ancor più significativo alla luce delle trasformazioni che il sistema dei rifiuti ha subito per effetto, da una parte, dei tanti vincoli posti dall'Autorità di Regolazione (Arera) e, dall'altra, delle novità introdotte dalla nuova normativa statale. Parallelamente prosegue il nostro percorso per perfezionare la già ottima raccolta differenziata porta a porta realizzata dai cittadini e per proseguire sulla strada verso l'obiettivo 'Rifiuti Zero'. Dopo aver da poco introdotto la raccolta puntuale degli assorbenti in questi giorni è in partenza il progetto 'Eco' che garantirà sconti in bolletta per bar, pasticcerie e gelaterie che aderiranno alla sperimentazione adottando buone pratiche nella gestione dei rifiuti nel segno della sostenibilità. Accanto a tutto questo stiamo lavorando alla creazione di un sistema municipale del riuso nell'ambito del progetto 'Reusemed' per valorizzare e mettere in rete le già tante realtà del riuso presenti sul territorio".
Le due delibere sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.