Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Lunedì, nell'ambito del progetto che prevede di piantare un albero per ogni nuovo nato promosso dal Comune insieme al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, sono stati piantumati 13 nuovi alberi di Lagerstroemia (lillà delle Indie) nel viale di accesso alla chiesa di Camigliano. Questo intervento vede la collaborazione dell'oratorio di Camigliano che si occuperà della loro manutenzione.
In occasione della messa a dimora delle nuove piante si sono recati sul posto l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, il consigliere comunale Gianni Campioni, il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Ismaele Ridolfi e Don Giovanni vicario parrocchiale di Camigliano. Così come prevede la convenzione "Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba' siglata tra Comune e Consorzio di Bonifica Toscana Nord finalizzata a contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, oltre che ad aumentare le aree verdi per un maggiore contatto dei cittadini con la natura, la messa a dimora di nuove piante sul territorio proseguirà a partire dal prossimo ottobre. Durante l'estate saranno raccolte le adesioni di associazioni del territorio interessate ad individuare nuove aree per le piantumazioni e a collaborare al progetto occupandosi della manutenzione delle nuove alberature.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Deviazione dei mezzi pesanti su via Bientinese per i lavori della Fi-Pi-Li: "Se questa è l'unica soluzione ok, ma la Bientinese necessita di interventi strutturali per mettere in sicurezza la strada". Lo dice il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio.
"Capisco la necessità non rimandabile di garantire una viabilità alternativa per consentire la realizzazione dei lavori sulla Fi-Pi-Li e capisco anche che l'unica viabilità a disposizione sia la via Bientinese, ma questa strada, allo stato attuale, non è adatta e sicura e questa apertura ai mezzi pesanti, che già oggi, nonostante i divieti, vi transitano, peggiorerà la situazione. Per questo motivo torno a ripetere quanto sia importante dedicare a questa arteria risorse concrete da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria: interventi che devono riguardare sia la Bientinese sia la viabilità che dall'autostrada A11 porta alla provinciale Bientinese. È necessario che la Regione Toscana adotti questa strada e investa qui risorse consistenti: la notizia dei 500mila euro alla Provincia di Pisa per fare interventi di manutenzione sulla Bientinese va sicuramente in questa direzione, è importante proseguire in questo modo, perché questa arteria deve diventare una di quelle sulle quali si interviene in modo serio, con un programma di prospettiva. Questa è la mia posizione, l'ho ripetuta e ribadita in tutte le sedi da tempo: la Bientinese, con o senza divieti, è l'unica arteria stradale che collega la Fi-Pi-Li all'A11, è quindi chiaro come rappresenti uno snodo viario strategico per i cittadini, per le imprese, per le merci. Questa parte di Toscana ha bisogno di investimenti e di infrastrutture, non possiamo perdere altro tempo. Facciamo in modo che tutti i soggetti interessati si mettano intorno a un tavolo, dal quale venire via con un percorso tracciato, certo, finanziato. La capacità degli enti, a partire da quello regionale, di migliorare la qualità della vita delle persone passa anche dalla possibilità di dotare i territori, a partire proprio da quelli più periferici, di viabilità, infrastrutture e collegamenti al passo con il 21° secolo, funzionali e sicuri, moderni e scorrevoli. La via Bientinese ha poche di queste caratteristiche e ora è giunto il momento di intervenire seriamente".