Piana
Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi, domenica 6 giugno 2021 a Villa Reale di Marlia (Capannori). All'interno dell'iniziativa "Appuntamento in giardino" promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la partecipazione da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, Villa Reale propone una giornata (dalle 11 alle 17) di rievocazione storica sugli anni Venti e Trenta del Novecento. Sarà protagonista la contessa Anna-Laetitia Pecci-Blunt, detta Mimì, proprietaria di Villa Reale dal 1923 fino al 1971, che restaurò la Villa e i giardini, riportandoli in vita dopo anni di abbandono. Durante la giornata si svolgeranno eventi rievocativi e di scoperta del parco quali tableaux vivants, visite guidate, una esposizione d'auto d'epoca e un percorso olfattivo organizzati in collaborazione con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
Ecco il dettaglio degli eventi in programma.
Rievocazione storica con tableaux vivants (dalle 11 alle 17): l'esperta di costume d'epoca Margarita Martinez, organizzatrice di eventi storici internazionali, presenterà alcuni tableaux vivants nel parco. Un gruppo di circa 30 personaggi animerà la giornata con due momenti di dialogo con i visitatori. Alle 11 e alle 15, infatti, Margarita Martinez condurrà una passeggiata guidata nel parco nella quale spiegherà la storia della Villa dal 1800 ad oggi, raccontando dettagli sulla vita di Mimì e sul matrimonio con Cecil Blunt avvenuto a Parigi nel 1919, il loro salone parigino dove si potevano incontrare personaggi come Cocteau, Picasso, Braque, Diaghilev e i suoi Ballets Russes, la vicenda dell'acquisto della Villa nel 1923, gli anni d'oro con Dalì, Alberto Moravia, i Windsors e Gianni Agnelli, la vita di Jacques Gréber, paesaggista di fama internazionale che ha lavorato al restauro e all'ampliamento del parco negli anni Venti. Le visite hanno una durata di 30 minuti circa, ciascuna.
Macchine e moto d'epoca protagoniste a Villa Reale (dalle 11 alle 17): tre rari esemplari di automobili degli anni Venti/Trenta si lasceranno ammirare da curiosi e appassionati del genere grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca" che presenterà 3 auto d'epoca di proprietà del signor Enrico Dal Porto, uno dei soci fondatori del Club. Le tre autovetture in esposizione, perfettamente restaurate e funzionanti-marcianti, sono: una bellissima Fiat 501 "Sport" del 1923; una Fiat 501 "C" Coloniale del 1925; una Fiat "Balilla 508" lusso, carrozzata "Ghia". Queste autovetture sono vere e proprie "rarità d'epoca" per la perfezione del restauro e la accuratezza dei particolari originali.
Percorso olfattivo (alle 16,30): nel pomeriggio, Simonetta Giurlani Pardini condurrà i visitatori in una passeggiata nella storia delle fragranze del parco, un vero "percorso olfattivo".
Per accedere al parco e agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito http://www.villarealedimarlia.it, acquistando il biglietto online e contattando successivamente il numero +39 0583 30108 per comunicare a quale passeggiata guidata si intende partecipare. Tutti gli eventi sono inclusi nel normale biglietto di ingresso al parco e alla villa. Una volta entrati nel parco, il punto di partenza delle visite è sotto il vecchio albero di magnolia davanti alla Villa Reale. Il numero massimo di partecipanti a ciascuna visita è 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Inaugurato questo pomeriggio (venerdì) il nuovo parco giochi inclusivo di Lunata situato nell'area verde posta tra l'ufficio postale ed il parcheggio vicino alla zona della chiesa. Adesso bambini e famiglie hanno a disposizione un colorato e allegro spazio gioco completamente privo di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bambini con disabilità. L'opera realizzata dall'amministrazione Menesini ha avuto un costo di 50 mila euro ed è stata finanziata all'80% (circa 39 mila euro) con risorse regionali. La cerimonia di inaugurazione è stata realizzata con la collaborazione dei donatori di sangue Fratres di Lunata che hanno offerto una merenda ai bambini presenti del Gruppo Alpini Capannori, del Circolo Anspi Lunata e della Parrocchia di Lunata. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, gli assessori Davide Del Carlo, Lucia Micheli e Serena Frediani e i consiglieri comunali Silvana Pisani, Franco Antonio Salvoni, Pio Lencioni e Mauro Rocchi. Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il parroco di Lunata Don Michele Fabbrini, che ha impartito la benedizione.
Il nuovo parco giochi ha una superficie di circa 600 metri quadrati ed è attrezzato con molti giochi. Tra questi anche un gioco a torre che richiama simbolicamente la torre della chiesa di Lunata. Nella zona di sicurezza attorno alle attrezzature ludiche è stata collocata una pavimentazione anti trauma in gomma colata.
Il tema del parco, il fiume Serchio, perché in quell'area il fiume faceva una mezza luna dalla quale deriva il nome Lunata, è stato evocato simbolicamente dal disegno della pavimentazione in gomma colata che si estende su una superficie di circa 195 metri quadrati.
E prevista inoltre anche la realizzazione di un percorso ciclabile che circonderà l'area del parco.
"Per Lunata oggi è un giorno importante - ha detto il sindaco Luca Menesini -, perché questa frazione centrale del nostro territorio ha ora a sua disposizione uno spazio all'aperto bello e sicuro per il gioco dei bambini. Un'opera importante e attesa dai residenti che si caratterizza per la sua inclusività in quanto accessibile e fruibile anche dai bambini con disabilità. La realizzazione di questo parco giochi rientra nel progetto complessivo con cui vogliamo creare un parco in ogni paese, consapevoli dell'importanza per i cittadini e, in particolare per le famiglie, di poter disporre di aree verdi attrezzate dove ritrovarsi, socializzare e trascorrere in tranquillità il propro tempo libero. Ringrazio le associazioni che hanno contribuito ad organizzare la cerimonia di inaugurazione dimostrando la coesione di questa comunità".
Con un secondo lotto di lavori la zona del parco sarà arricchita con la realizzazione di un'area verde relax contigua a quella dove è presente la gomma colata attrezzata con particolari tavoli e panchine dedicata a persone con disabilità dove saranno messe a dimora anche varie essenze, tra cui cespugli profumati.
A corredo del parco, successivamente, in collaborazione con Acque Spa, sarà anche installato un fontanello dell'acqua pubblico a servizio della comunità che andrà a valorizzare ulteriormente quest'area centrale del territorio comunale.
E' intenzione dell'amministrazione comunale ampliare in futuro ulteriormente il parco con la creazione di altre due aree verdi attrezzate specificatamente dedicate ai giovani e agli anziani in modo da riqualificare tutto lo spazio pubblico a disposizione.