Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
Ricco di eventi l'ultimo fine settimana della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia promossa dal comune e dal Centro Culturale Compitese. Sabato 29 maggio alle ore 10 è in programma un incontro dal titolo 'Valorizzazione del Rio Visona e del suo affluente, il Rio di Botra. L'acqua bene comune' che prevede la partecipazione di Ismaele Ridolfi, presidente del consorzio di Bonifica Toscana Nord, di Arianna Chines, biologa, di Dario Bessi, ingegnere e di Marco Allocco, esperto di pianificazione e gestione forestale. Alle ore 14 a cura del Comune e della Commissione Pari Opportunità ci sarà inoltre una commemorazione in ricordo di Alessandra Biagi a 11 anni dal suo femminicidio. Il pomeriggio proseguirà con l'incontro 'Parliamo di camelie' in programma alle ore 16.00 al quale interverranno Federico Ceccanti che parlerà del tema 'Cultivar la camelia risorgimentale 'la costituzione', Mirella Gloria Motta che farà un intervento intitolato 'Cultivar "Dionisia Poniatowski", atroviolacea. "Principessa Borromeo","Bella Lamberti", Daniele Bosi e Pierluigi Micheli che parleranno della fioritura autunnale e precoce, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie. Domenica 30 maggio alle ore 14.30 è in programma un'iniziativa incentrata sul concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri al quale hanno partecipato 70 alunni delle classi terze e quarte del liceo scientifico 'Majorana' con un totale di 18 elaborati. Dopo una introduzione sul Sommo Poeta a cura delle professoresse Catiuscia Giacomelli e Laura Guidugli ci saranno l'illustrazione e la presentazione degli elaborati multimediali vincitori del concorso. Seguirà la consegna dell'attestato di partecipazione agli alunni e al corpo docente coinvolti. L'iniziativa si concluderà con un intervento dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti. Il pomeriggio terminerà con la premiazione della ex tempore di pittura prevista alle 17.30. Tutti gli eventi si svolgeranno al Camelieto. In caso di brutto tempo si terranno nel salone del Centro Culturale Compitese .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Si ricorda che dal 1° di giugno la chiusura del varco ZTL sarà attiva a tutti gli effetti con il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle 20:00 alle 24:00; domenica e festivi dalle 13:00 alle 24:00.
Possono accedere liberamente al varco:
- i residenti del centro storico muniti del permesso di sosta rilasciato dalla polizia;
- i titolati di permesso con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
- mezzi di soccorso e polizia;
Nel centro storico del paese (via Roma) rimane dal lunedì al venerdì il DIVIETO DI TRANSITO AI NON RESIDENTI dalle 13:30 alle 15:00 e IL DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA PER TUTTI dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 24:00, il sabato, domenica e festivi, dalle 13:00 alle 24:00;
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Polizia Municipale allo 0583/22529, o mandare una mail a