Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Firmato questa mattina in prefettura il protocollo relativo al “controllo del vicinato” tra il prefetto di Lucca, Francesco Esposito e il sindaco del comune di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Il patto è stato sottoscritto al termine di una riunione di coordinamento con i vertici provinciali delle forze dell’ordine, nel corso della quale è stata esaminata la situazione della sicurezza del comune di Altopascio.
Le forze dell’ordine hanno assicurato il massimo impegno nel controllo del territorio ed il sindaco ha garantito piena collaborazione della polizia municipale.
Il progetto interessa alcune località del comune (Michi, Ponte ai Pini e Biagioni).
“La richiesta di attivare il controllo di vicinato – spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio – nasce da un gruppo spontaneo di cittadini del nostro paese al quale abbiamo dato supporto, in collaborazione con la prefettura e le forze dell’ordine per arrivare alla firma della convenzione e quindi alla creazione del servizio anche sul nostro territorio. Un percorso che parte ora, verrà svolta un’attività formativa per i cittadini volontari in accordo con le forze dell’ordine e da ora in poi l’obiettivo è quello di avere più occhi possibili sul quartiere e sulla località interessata dal progetto. Una zona di confine, che necessita di un’azione di monitoraggio, utile per raccogliere informazioni e segnalare eventuali anomalie e criticità, in stretto contatto e in costante sinergia con le forze dell’ordine coinvolte. Ringrazio quindi i cittadini, il prefetto e il comitato ordine e sicurezza pubblica a cui stamani ho partecipato per firmare poi la convenzione”.
Il prefetto, ha rammentato che tale iniziativa è già stata sperimentata con successo in altri territori della provincia.
Ha quindi sottolineato “l’importanza della partecipazione dei cittadini alla cura del proprio territorio attraverso azioni positive anche in tema di sicurezza e di comportamenti antisociali, aumentando il livello di collaborazione attiva della comunità a beneficio dei compiti di prevenzione e controllo del territorio spettanti alle forze di polizia. In questo particolare periodo di emergenza sanitaria e dopo aver vissuto limitazioni dei momenti di socialità nei centri abitati, il controllo di vicinato può accrescere anche la percezione di sicurezza e facilitare il diffondersi di una rete di solidarietà”.
Nei fatti il progetto prevede un dialogo costante tra cittadini e forze di polizia attraverso i rispettivi referenti, stabilendo relazioni di fiducia e reciproco sostegno, nel rispetto delle normative vigenti e delle direttive ministeriali in tema di sicurezza partecipata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Nasce ad Altopascio l'associazione giovanile di promozione sociale "Tocca a noi": un luogo dove confrontarsi sui temi della socialità, della sostenibilità, della solidarietà e del sostegno agli altri.
Un luogo, dunque, dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo. E per iniziare il proprio percorso e farsi conoscere sul territorio, "Tocca a noi" ha organizzato per domenica 30 maggio un pomeriggio ecologico: l'appuntamento è alle 15.30 in via dei Ferranti, da qui partirà la passeggiata dedicata alla pulizia di quest'area.
L'associazione, di recentissima costituzione, fa propri i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che comprendono, tra gli altri, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta al cambiamento climatico, la realizzazione di città e comunità sostenibili e il consumo e la produzione responsabili.
"Tocca a noi" è quindi un'esortazione, a se stessi e agli altri. Finalità del giovane gruppo, infatti, è quella di mettersi al servizio della comunità altopascese e del territorio, organizzando azioni concrete di partecipazione e pubblica utilità. Ed è proprio per rispondere a questa missione che l'associazione ha deciso di presentarsi al territorio con il pomeriggio ecologico, che vuole diventare un appuntamento fisso, attraverso cui restituire alla collettività un ambiente più bello, pulito e rispettato.
Il ritrovo è alle 15.30 di domenica 30 in via dei Ferranti. L'iniziativa è aperta a tutti: i sacchetti saranno messi a disposizione direttamente dagli organizzatori, mentre i partecipanti dovranno presentarsi con i guanti e, se le hanno, con le pinze apposite per raccogliere i rifiuti di piccola taglia.
Per contattare l'associazione: