Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Installato un sistema di videosorveglianza nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, a Capannori che consente di monitorare costantemente cosa avviene nell'area situata di fronte all'istituto scolastico. L'obiettivo è prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nell'ambito del progetto 'Scuole sicure'' promosso dall'amministrazione Menesini e realizzato con risorse provenienti dal Ministero dell'Interno pari a 27 mila euro.
Si tratta della seconda azione del progetto che ha preso il via a metà febbraio con un servizio mirato della polizia municipale durante gli orari di entrata e di uscita delle lezioni per il controllo dei punti di ritrovo degli studenti, delle aree esterne, dei punti di salita e di discesa dai mezzi pubblici di linea, dei parchi e delle aree pubbliche adiacenti ai plessi scolastici. L'attività di controllo, che proseguirà fino al termine dell'anno scolastico, oltre al liceo scientifico 'Majorana' interessa i quattro istituti secondari di primo grado del territorio comunale: Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio.
"Il sistema di videosorveglianza ad alta definizione installato nel parcheggio del liceo 'Majorana' è in grado di controllare 24 ore su 24 cosa avviene nei pressi dell'istituto scolastico e costituisce quindi un importante deterrente per il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Un fenomeno su cui è importante mantenere alta la guardia poiché i ragazzi che frequentano le scuole superiori e le scuole medie sono in un'età età delicata e a volte fragile. Un'azione con cui si completa il progetto 'Scuole sicure' iniziato alcuni mesi fa con i controlli della polizia municipale all'esterno di alcune scuole".
"A partire da febbraio scorso grazie al progetto 'Scuole sicure' abbiamo potuto garantire una presenza costante della polizia municipale all'esterno del liceo 'Majorana' e delle quattro scuole secondarie di primo grado - spiega la comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. Un servizio importante per prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole che ora viene potenziato con l'installazione della telecamera al liceo scientifico 'Majorana'. Queste telecamere vanno ad incrementare la rete di videosorveglianza sul territorio e consentono un monitoraggio da remoto negli orari di entrata e uscita della scuola e contribuiscono anche ad un controllo dell'area di accesso alle strutture scolastiche, compresi il vicino asilo nido e la scuola dell'infanzia, in orario notturno per prevenire fenomeni di microcriminalità che interessano palestre ed edifici scolastici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Sarti, Burgnich, Facchetti. Nell'immaginario comune dell'epoca era come recitare l'Ave Maria, così mi raccontano quelli più grandi di me, che hanno vissuto ogni pezzetto di quegli anni ruggenti, tra i primi anni '60 e la fine degli anni '70.
Tarcio Roccia, il gigante buono della Grande Inter di Helenio Herrera, è morto a 82 anni. Tarcisio Burgnich era un altopascese di adozione, ha vissuto a Badia Pozzeveri e qui ha ancora la sua casa. Ed è un ricordo che viaggia su due dimensioni quello che ci lega a Burgnich: c'è la dimensione personale, colloquiale, quotidiana, che unisce specialmente i residenti di Badia e in generale di Altopascio alla sua figura, quando lo incontravano al bar o in paese, due chiacchiere, qualche aneddoto, le considerazioni sull'attualità. C'è poi la dimensione collettiva, quella che appartiene a tutti noi, tifosi o meno, amanti del calcio o meno: perché Burgnich è stato un campione, di quelli veri e genuini, una roccia che rendeva inaccessibile il passaggio degli avversari. L'ex difensore di Udinese, Juventus, Palermo, Inter e Napoli è scomparso stanotte dopo una lunga malattia nella casa di cura San Camillo a Forte dei Marmi. Negli ultimi anni viveva in Versilia.
Sono tantissime le immagini che ognuno di noi ha nella mente quando pensa a Burgnich, iconica quella del 1970 a contrasto con Pelè. Immagini che attraversano epoche e generazioni, proprio per la grandezza del personaggio, per la sua unicità. In nerazzurro, Tarcisio Burgnich ha vinto quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Ha vinto anche un campionato con la Juve e una Coppa Italia con il Napoli. Con la Nazionale è stato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.
Alla famiglia di Burgnich va il grande abbraccio del nostro paese e di tutta la comunità. Altopascio non lo dimenticherà e proprio per questo stiamo già pensando a un momento per ricordare pubblicamente Tarcisio Burgnich.