Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Sabato prossimo, 29 maggio alle ore 14 al Camelieto del Compitese, si terrà un evento commemorativo in ricordo di Alessandra Biagi, uccisa 11 anni fa dall'ex compagno. L'iniziativa promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità nell'ambito della XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia si svolgerà nei pressi della camelia dedicata a lei e alle altre donne private del diritto di vivere e vedrà la lettura di poesie con accompagnamento musicale a cura dei musicisti Marco Bachi e Maurizio Micheli.
Alla giornata parteciperanno i familiari di Alessandra, l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese. Sarà presente anche una delegazione dell' Associazione 'Luna' , che esporrà alcune creazioni di sartoria realizzate da donne ospitate dal Centro antiviolenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
L'ottava Commissione Consiliare presieduta dal consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, che ha competenza in materia di agricoltura, insieme all'assessore del settore Serena Frediani ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori per fare il punto sulle problematiche del comparto ed individuare possibili soluzioni.
Alla riunione hanno partecipato Andrea Elmi presidente provinciale di Coldiretti, Paolo Scialla per la C.I.A., Matteo Binazzi per Confagricoltura e Francesco Ambrogini per l'Associazione Toscana Miele, i quali hanno evidenziato le criticità in cui si trova l'agricoltura nella Piana di Lucca. Tra i maggiori problemi evidenziati dalle associazioni di categoria i danni causati dalle gelate tardive che hanno causato danni consistenti alle colture e quindi la necessità di interventi da parte della Regione, il fenomeno dell'abbandono dei terreni che ha notevoli ripercussioni negative sulla manutenzione ed il decoro del territorio, favorendo il proliferare della fauna selvatica e nociva, nonchè la questione riguardante la ex Latteria di S. Ginese ora gestita dalla società Arborea, che purtroppo non utilizza più il latte locale.
Nel corso dell'incontro i rappresentanti delle associazioni hanno espresso apprezzamento per l'erogazione di contributi da parte del Comune tramite bando, per l'acquisto di biotrituratori per ridurre gli abbruciamenti e di conseguenza le polveri sottili sollecitando un ampliamento dei termini per la presentazione delle domande e dei fondi stanziati.
Il presidente della commissione Gaetano Ceccarelli esprime apprezzamento per il proficuo confronto avvenuto durante l'incontro, assicurando che il Comune di Capannori sarà sempre al fianco di coloro che operano in questo settore primario e fondamentale, che rappresenta anche un insostituibile presidio di cura del territorio.
"Mi farò carico di seguire e sollecitare la conclusione della procedura di approvazione del nuovo regolamento comunale di manutenzione del verde pubblico e privato, attualmente in fase di istruttoria, per dare una prima risposta concreta all'esigenza di mantenere in buono stato i terreni – afferma Ceccarelli-. Assicuro inoltre l'impegno dell'amministrazione comunale nei confronti della Regione e degli altri enti pubblici competenti in materia, per sollecitare l'adozione delle misure richieste dalle associazioni di categoria che non rientrano nelle dirette competenze del Comune".
Le conclusioni della riunione sono state affidate all'assessore Serena Frediani che ha informato i presenti sull'incontro da lei avuto nelle scorse settimane con la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi alla quale ha chiesto interventi mirati per contenere le specie dannose per l'agricoltura come ungulati e piccioni. Rispetto al problema dell'abbandono dei terreni Frediani ha auspicato che questa problematica possa trovare soluzione nelle previsioni nel Piano di Sviluppo Rurale che dovrà essere approvato nel 2023.