Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Dare alle ragazze e ai ragazzi altopascesi un luogo istituzionale, spazioso e allestito con quello che serve, dove discutere la tesi di laurea. È quanto ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, con la delibera approvata in giunta, attraverso la quale si concede l'utilizzo gratuito di Sala Granai, in piazza Ospitalieri. Un'iniziativa che vuole rappresentare una soluzione per tutti gli universitari che si stanno per laureare e che non vogliono farlo chiusi in casa: non è ancora possibile, infatti, a causa dell'emergenza sanitaria, discutere la propria tesi nelle sedi universitarie.
"Si tratta di una piccola attenzione, che però crediamo possa avere un gran significato per i ragazzi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi -. Diversi ragazzi e genitori ci avevano chiesto questa possibilità e ci siamo mossi in questa direzione: mettere a disposizione uno spazio comunale ci sembra il giusto modo per onorare un traguardo così importante nel percorso formativo e di studio di ogni studente. La sala inoltre rispetta tutti i protocolli Covid e offre quindi la possibilità di invitare i familiari, i parenti e gli amici, secondo i numeri previsti, così da condividere maggiormente il momento di festa".
Sala Granai ha copertura di rete Wi-fi e il Comune mette a disposizione anche l'utilizzo del videoproiettore. La sala, inoltre, può ospitare fino a un massimo di 28 persone.
Per prenotare la Sala Granai occorre scrivere un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Due living lab on line per parlare di turismo ed economia circolare. Li promuove il Comune di Capannori nell'ambito del progetto ACTION (Attivazione Cantiere Transfrontaliero per l'Inserimento OccupazioNale) finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, incentrato sulle filiere del turismo e della nautica da diporto per favorire l'evoluzione verso modelli di economia circolare.
Organizzate da Manpower, le due esperienze laboratoriali innovative, luogo di incontro tra imprese del settore del turismo, esperti/opinion leader e persone in cerca di occupazione per un primo momento di confronto per alimentare interesse verso i temi legati all'economia circolare sono in programma giovedì 27 maggio e lunedì 31 maggio dalle 14.30 alle 17.00.
"La conversione della filiera turistica verso modelli di economia circolare è una grande opportunità di crescita per il nostro territorio e il progetto ACTION ci dà l'opportunità di lavorare su questo fronte - afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. Le imprese e tutti i soggetti che effettuano investimenti nei settori che prestano una forte attenzione all'ambiente hanno infatti oggi un valore aggiunto rispetto alle altre, considerando che il turismo sostenibile è in costante crescita da anni. Questi due laboratori rappresentano un'occasione importante di confronto tra imprese, esperti e persone in cerca di occupazione ed auspico quindi una grande partecipazione".
Il primo laboratorio vedrà la partecipazione di Paolo Marcesini che interverrà sul tema "Economia circolare nel turismo" (l'unico futuro possibile non una possibilità; le differenze con l'economia lineare; l'economia circolare nella totalità delle imprese) e di Maria Grazia Lucchesi che affronterà il tema "L'autoimprenditorialità nel turismo privato". All'iniziativa interverrà l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli.
Il laboratorio del 31 maggio verterà ancora su turismo e sviluppo sostenibile con un focus particolare su pubblica amministrazione e associazioni di categoria.
Interverranno Giovanna Pizzanelli che parlerà di "Politiche di sviluppo territoriale e sostenibile" (l'agenda 2030 il ruolo della P.A.; il ruolo della classe imprenditoriale; i pilastri della PNRR- Piano nazionale ripresa e resilienza) e Cesare di Notte che porterà un contributo su "L'autoimprenditorialità nel turismo e nella pubblica amministrazione" – "La sostenibilità, La Biosfera, L'impatto ambientale: cosa fare nella ristorazione" . A questo incontro interverrà il sindaco di Capannori, Luca Menesini.
Per informazioni e iscrizioni ai due laboratori è possibile consultare il sito di Manpower https://www.manpower.it/azienda/circulaction-lab.